p+A Up-to-date. la professione in progress

una selezione di notizie da non perdere su proposte o provvedimenti di interesse per la professione di architetto e ingegnere

Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Il comunicato del presidente dell'Anac, Giuseppe Busia, sui limiti e le possibilità di ricorso all'accordo quadro

Tale strumento contrattuale non è incompatibile con l'affidamento diretto per importi al di sotto dei 150mila euro per i lavori e di 140mila euro per i servizi, compresi quelli di ingegneria e architettura. Pur essendo decaduto ogni limite al suo utilizzo, resta più idoneo per prestazioni riconducibili ad elementi standardizzabili e ripetibili.
Up-to-date
Affidamento diretto, se i requisiti dichiarati non sono veritieri scatta la sospensione dell'operatore economico

Affidamento diretto, se i requisiti dichiarati non sono veritieri scatta la sospensione dell'operatore economico

La misura sanzionatoria si applica anche ai servizi di architettura e ingegneria per importi inferiori a 40mila euro

In caso di mancata comprova dei requisiti dichiarati dall'operatore nelle procedure di affidamento diretto di importo inferiore a 40mila euro, la stazione appaltante deve sospendere l'operatore dalla partecipazione alle procedure di affidamento da essa indette per un periodo di tempo che va da uno a 12 mesi.
Up-to-date
Non arrecare danno significativo all'ambiente: pubblicata la nuova guida operativa per il rispetto del principio Dnsh

Non arrecare danno significativo all'ambiente: pubblicata la nuova guida operativa per il rispetto del principio Dnsh

Rispetto obbligatorio anche per gli interventi del Pnrr

Con la circolare della Ragioneria generale dello Stato del 14 maggio 2024, n.22 è stato pubblicato l'aggiornamento della Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente, conosciuto anche con l'acronimo Dnsh [Do No Significant Harm].
Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti

Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti

Il testo del Dl e le novità in vigore dal 30 maggio

Le attestazioni previste dal Salva-casa che il professionista è chiamato a firmare, anche con un ruolo di controllo, sono diverse e implicano senza dubbio responsabilità, cui si legano - in caso di sbagli - le sanzioni, anche penali.
Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni

Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni

Gli approfondimenti e il testo del Dl coordinato con la legge di conversione

Approda in Gazzetta ufficiale la legge di conversione del Dl cosiddetto "salva-spese" che conferma la cancellazione, salvo pochissime eccezioni, della possibilità di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito per il superbonus e per gli altri bonus edilizi.