serve un consiglio, un'informazione... - la bacheca di professione Architetto - pagina 2

serve un consiglio, un'informazione...

muretto : [post n° 476073]

Muretto in giardino

Buongiorno, devo realizzare un muretto alto 2m in giardino per nascondere i cassonetti dell’immondizia. Devo rivolgermi a un tecnico? È un’opera soggetta ad autorizzazione?
GeometraRoma74 : [post n° 475823]

Variazione planimetria Docfa con modifica tramezzi ed uso dei locali

Buonasera a tutti, mi è stato chiesto da un committente di effettuare un accatastamento di un apparente abitazione, già accatastata come ufficio, per alcune modifiche dei tramezzi, fatte in autonomia da lui stesso senza permessi in comune. Mi sono accorto pure che lo stato dei luoghi presenta una cucina, bagno e camera da letto, lavanderia... lui è stato informato da me che la destinazione d'uso, sia al catasto nella precedente planimetria
Civetta Notturna : [post n° 475808]

Modifica tramezzo e sua trasformazione in muretto divisorio

Salve,
in un appartamento, il tramezzo che divide la cucina dal salotto, sul quale è presente la porta che divide i due ambienti, dovrebbe essere modificato, diminuendone l'altezza e trasformandolo in un muretto divisorio tra le due stanze; inoltre la parte più corta della parete accanto alla porta dovrebbe essere rimossa, lasciando quindi il muretto su un solo lato. Tale intervento richiede una CILA?
Grazie per l'attenzione
adr7 : [post n° 475801]

Consiglio libro

Salve, ho bisogno di un piccolo consiglio...
quali libri mi consigliate di leggere per entrare nell'ottica della professione di architetto?
Sono alle prime armi, vorrei poter iniziare così e successivamente leggere libri di architetti importanti.
pepita : [post n° 475768]

variante sostanziale SCIA

Buongiorno, devo presentare una pratica per una variazione sostanziale (strutturale) a una SCIA che avevo depositato qualche mese fa (lavori non ancora iniziati). Mi chiedevo: gli elaborati demolizioni/costruzioni devono rappresentare solo la porzione che viene modificata rispetto alla SCIA originaria? Oppure tutti gli interventi rispetto allo stato di fatto?
Jhon : [post n° 475730]

Consigli su una sanatoria

Ciao a tutti,
sono un giovane architetto ed avrei bisogno di un consiglio. Un amico ha intenzione di acquistare l'abitazione di cui, ad oggi, è l'affittuario ma dopo aver ottenuto gli atti depositati ha scoperto che sono state eseguite delle modifiche nella distribuzione interna dello stesso. Praticamente hanno aperto una nuova porta tra due stanze e realizzata una paretina con porta per dividere quello che una volta era il salotto. Sostanzialmente
Riga : [post n° 475725]

pratica per negozio

Buongiorno a tutti,
devo fare una pratica per un negozio: l'affittuario vuole cambiare dei muri interni.
Esiste un retro però, comunicante con porte, che ha un altro mappale e subalterno, e che dopo un accesso atti ho notato che ha di tutto e di più da sistemare. Per cui da semplice CILA, se dovessi coinvolgerlo, diventerebbe SCIA.
La proprietà però non sembra volersi fare carico dell'eventuale differenza - sebben irrisoria, e