digitalizzazione

    Correttivo appalti in vigore, novità per Bim, requisiti professionali e responsabilità dei progettisti

    Correttivo appalti in vigore, novità per Bim, requisiti professionali e responsabilità dei progettisti

    Più facile possedere i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale per la partecipazione alle gare; Bim obbligatorio per importi superiori ai 2 milioni; per affidamenti esterni, i contratti di progettazione devono prevedere le prestazioni integrative cui sono tenuti i progettisti in caso di errori.
    Correttivo appalti in Parlamento, cosa cambia per la digitalizzazione

    Correttivo appalti in Parlamento, cosa cambia per la digitalizzazione

    Freno al Bim, correzioni per il fascicolo virtuale che stenta a decollare, stazioni appaltanti chiamate a metter in piedi un complesso modello organizzativo che coinvolge un'ecosistema di figure

    La rivoluzione che doveva fare il suo exploit dal prossimo anno, al momento trova ancora impreparate troppe stazioni appaltanti tenute - tra l'altro - a individuare un ecosistema di figure, con relativi ruoli e responsabilità, per elaborare e adottare un modello di organizzazione efficace.
    Al via le domande per il voucher connettività per i professionisti

    Al via le domande per il voucher connettività per i professionisti

    Incentivo da 300 a 2500 euro per abbonamenti ad internet

    Dal 23 maggio anche i professionisti possono richiedere il voucher connettività per i servizi a banda ultralarga. L'incentivo consiste in un contributo di importo compreso tra un minimo di 300 euro e un massimo di 2.500 euro per abbonamenti ad internet a velocità in download da 30 Mbit/s ad 1 Gbit/s (e superiori), di durata pari a 18 o 24 mesi.
    Codice appalti, banca dati, regolamento, digitalizzazione: il governo Draghi lavora all'attuazione

    Codice appalti, banca dati, regolamento, digitalizzazione: il governo Draghi lavora all'attuazione

    Il viceministro Morelli fa il punto sullo stato dei provvedimenti in un'interrogazione alla Camera

    Il regolamento di attuazione pronto per uscire dalla stanze del ministero delle Infrastrutture. In fase istruttoria i decreti su digitalizzazione, qualificazione delle stazioni appaltanti, centrali di committenza e banca dati nazionale degli operatori economici.
    Rigenerazione del patrimonio pubblico tra digitalizzazione e sostenibilità ambientale

    Rigenerazione del patrimonio pubblico tra digitalizzazione e sostenibilità ambientale

    Dall'ex caserma Staveco a Bologna al polo della sicurezza nel centro Manganelli a Reggio Calabria, passando per l'area ex militare di Scampia: la rifunzionalizzazione dei grandi compendi, con effetti di rigenerazione urbana, è il tema del seminario che passa in rassegna alcuni tra i più importanti progetti di cui è committente l'Agenzia del Demanio Webinar gratuito, 15 e 16 aprile 2021, ore 14:30 - 18:30
    Architettura e digitalizzazione per la città del futuro. A Brescia un focus sulle opportunità e le nuove sfide dell'innovazione

    Architettura e digitalizzazione per la città del futuro. A Brescia un focus sulle opportunità e le nuove sfide dell'innovazione

    + presentazione in anteprima Report Guamari 2019

    In programma a Brescia un evento dedicato alle sfide dell'innovazione e alle nuove opportunità da cogliere per la costruzione delle città del futuro. Durante l'incontro sarà inoltre presentato il Report Guairai 2019, dedicato al mondo della progettazione e della costruzione Brescia, 2 dicembre 2019
    Decreto Sviluppo bis, professionisti con PoS e indice nazionale delle PEC

    Decreto Sviluppo bis, professionisti con PoS e indice nazionale delle PEC

    Il decreto Sviluppo bis è legge. Il programma di digitalizzazione della pubblica amministrazione coinvolge anche il professionista, obbligato ad accettare pagamenti in moneta elettronica e a utilizzare sempre più la PEC come mezzo di comunicazione con la PA.