mostre - le News di professione Architetto
Homekeymostre

mostre

tag mostre

Alberto Meda. Tensione e leggerezza. 40 anni di attività in mostra alla Triennale Milano

Alberto Meda. Tensione e leggerezza. 40 anni di attività in mostra alla Triennale Milano

a cura di Marco Sammicheli | allestimento: Riccardo Blumer

Triennale Milano dedica una mostra all'attività quarantennale dell'ingegnere e designer Alberto Meda. Progetti, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti delle sette sezioni espositive faranno emergere la ricerca di leggerezza visiva e costruttiva, tipico della poetica di Meda. Milano, 6 ottobre - 7 gennaio 2024
EventiToscana
Ipostudio Architetti. Era di Maggio: una mostra al Museo Novecento celebra i 40 anni dello studio fiorentino

Ipostudio Architetti. Era di Maggio: una mostra al Museo Novecento celebra i 40 anni dello studio fiorentino

XI appuntamento - ciclo "Il tavolo dell'architetto"

Al Museo Novecento di Firenze una mostra celebra i 40 anni di Ipostudio architetti, fondato proprio nel mese di maggio. L'esposizione raccoglie progetti di architettura prodotti in epoche diverse, ciascuno con la propria storia, parte di una visione più vasta che fa riferimento a un metodo e un modo di approcciare la realtà. Firenze, 13 maggio - 11 ottobre 2023
Home Sweet Home, Triennale Milano celebra i suoi 100 anni con una mostra sullo spazio domestico

Home Sweet Home, Triennale Milano celebra i suoi 100 anni con una mostra sullo spazio domestico

tra documenti d'archivio e nuove installazioni

100 anni di Triennale racchiusi in una mostra dedicata allo sguardo della storica istituzione sullo spazio domestico. Con la curatela di Nina Bassoli e l'allestimento di Captcha Architecture, l'esposizione ricuce in forma nuova alcune mostre del passato, attraverso un percorso di 5 sezioni tematiche e 10 ambienti site specific. Milano, 12 maggio - 10 settembre 2023
Stirling Wilford and Associates: il processo creativo dello studio inglese attraverso otto progetti e un nuovo allestimento

Stirling Wilford and Associates: il processo creativo dello studio inglese attraverso otto progetti e un nuovo allestimento

mostra organizzata da FOAMI | ingresso gratuito | 1 Cfp

L'Ordine degli Architetti di Milano dedica una mostra allo studio londinese Stirling Wilford and Associates, uno fra i più influenti laboratori di architettura del ventesimo secolo. L'allestimento di James Jones e Yu Zhan presenta materiali originali provenienti da tre archivi londinesi. Milano, fino al 3 marzo 2023
Christo e Jeanne-Claude. Projects, a Pinerolo la mostra dedicata alla coppia che "impacchettava" i monumenti

Christo e Jeanne-Claude. Projects, a Pinerolo la mostra dedicata alla coppia che "impacchettava" i monumenti

Christo e Jeanne Claude, i progetti in Italia

Ha inaugurato il 15 ottobre, al Castello di Miradolo a Pinerolo (TO) la mostra dedicata ai progetti di Christo e Jeanne Claude, la coppia che forse più di qualunque altra rivoluzionò il concetto di opera d'arte e processo di realizzazione. Tra disegni, collages, modelli e fotografie, sono esposte oltre 60 opere della loro "environmental art". Pinerolo (TO), 15 ottobre 2022 - 1 maggio 2023
Roma, arriva al MAXXI la mostra "Technoscape. L'architettura dell'ingegneria"

Roma, arriva al MAXXI la mostra "Technoscape. L'architettura dell'ingegneria"

il 6 ottobre il talk "The architecture of ferrocement. Beyond Nervi" con Anupama Kundoo

Un viaggio tra disegni, modelli, documenti d'archivio, video e fotografie d'autore per indagare il rapporto tra l'architettura e l'ingegneria strutturale dal dopoguerra ad oggi e uno sguardo nelle costruzioni del futuro attraverso le installazioni di 7 università e centri di ricerca internazionali. Roma, 1 ottobre 2022 - 10 aprile 2023
Roma, La Memoria delle Stazioni. Una mostra fotografica all'Auditorium Parco della Musica

Roma, La Memoria delle Stazioni. Una mostra fotografica all'Auditorium Parco della Musica

i documenti dell'Archivio Luce e gli scatti contemporanei di Anna Di Prospero

Otto stazioni ferroviarie di grandi città raccontate attraverso un duplice sguardo: quello storico delle fotografie dell'Archivio Luce e della Fondazione FS Italiane e quello contemporaneo, attraverso gli scatti della giovane fotografa Anna Di Prospero. Dopo Roma la mostra si sposterà a Parigi Roma, 16 settembre - 1 novembre 2022