Da Merano a Venezia per far conoscere al mondo l'architettura altoatesina. La mostra Alps. Architecture. South Tyrol. - promossa dal Kunst Merano Art con la curatela dell'architetto Filippo Bricolo - abbraccia il tema della Biennale Architettura 2025 di Carlo Ratti e racconta un modo di progettare e costruire intelligente, naturale e collettivo.
indice dei contenuti
foto © Elisa Scapicchio
Architettura in quota, visioni in laguna
Ospitata fino allo scorso febbraio al Kunst Meran Merano Arte, la mostra dedicata all'evoluzione dell'architettura in Alto Adige lascia l'alta quota per approdare nella città lagunare.
Lungo le Fondamenta Zattere di Venezia, la recente storia architettonica della regione - fatta di tetti spioventi e grande impiego di legno - fino al 23 novembre andrà in scena nella cornice di Palazzo Cavanis, generando un fortissimo contrasto tra i panorami di montagna delle fotografie e la distesa d'acqua visibile dalle finestre del palazzo.
Attraverso 28 progetti dettagliati (+ altri 28 citati) - tutti rigorosamente realizzati e scelti tra le oltre 240 candidature - l'esposizione indaga l'orizzonte architettonico che si è sviluppato in Alto Adige negli ultimi 6 anni, tra città e vallate.
Fedele alle edizioni passate, la giuria - composta dal curatore Filippo Bricolo, Annette Spiro (Spiro + Gantenbein Architekten ETH/SIA AG e professoressa ordinaria di architettura e costruzione) ed Elisa Valero Ramos (architetta e professoressa di architettura presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Università di Granada) - ha voluto dare forma a un inventario tematico e critico per far emergere gli aspetti diversi che hanno caratterizzato questo contesto in relazione a vari fattori, come la presenza di concorsi di progettazione, le esigenze della committenza o gli scambi con altri territori.
Ma perché ospitare la mostra a Venezia in occasione della Biennale Architettura 2025?
L'idea di portare la selezione di progetti nella città lagunare nasce proprio dall'affinità con il tema Intelligens. Natural. Artificial. Collective. proposto da Carlo Ratti per la 19. Mostra internazionale di Architettura.
Partendo dalla domanda avanzata dal curatore Filippo Bricolo attorno all'esistenza di un'architettura altoatesina e alle sue caratteristiche distintive, i progetti in mostra fanno emergere una pratica architettonica strettamente legata e sviluppata a partire dai principi di pianificazione sostenibile, dal recupero attento dei centri urbani e all'utilizzo delle risorse, al paesaggio e all'attenta scelta dei materiali.
"La vicinanza tematica con la Biennale di quest'anno - sottolinea Georg Klotzner, presidente dell'associazione artistica meranese e ideatore del progetto - offre un'opportunità preziosa per presentare la diversità architettonica dell'Alto Adige a un pubblico internazionale di esperti. Rafforzati dalla risonanza positiva che le nostre mostre di architettura hanno ricevuto a livello nazionale e internazionale, siamo convinti che l'architettura altoatesina possa affermarsi con successo nel confronto con altre regioni dell'arco alpino e oltre."
Nei prossimi mesi la mostra sarà arricchita da talk, workshop ed eventi con approfondimenti sui temi trattati.
Gli studi di architettura in mostra
alpina architects · Area Architetti Associati · Architekturgemeinschaft 15 · Architekturkollektiv null17 · Roland Baldi Architects · bergmeisterwolf · Busselli Scherer · CeZ Calderan e Zanovello architetti · Comfort_Architecten · Daniel Ellecosta · Martin Feiersinger · Flaim Prünster Architekten · Andreas Gruber Architekten · Alfred Gufler · Markus Hinteregger · Höller & Klotzner Architekten · kostnerarchitektur · KUP - ARCH · Architekten Mahlknecht Comploi · MoDusArchitects · Andreas Moroder · NAEMAS Architekturkonzepte · NOA · Fabian Oberhofer · Pedevilla Architects · Peter Pichler Architecture · Senoner Tammerle Architekten · Stifter + Bachmann · Plasma Studio · tara · Julian Tratter · Martin Trebo · Lukas Wielander
foto © Elisa Scapicchio
ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL
10 maggio - 23 novembre 2025
dove Palazzo Cavanis,
Fondamenta Zattere 920, Venezia
orari
martedì - domenica: ore 11-18
Ingresso gratuito
+info: kunstmeranoarte.org
© RIPRODUZIONE RISERVATA
pubblicato il:
Alps. Architecture. South Tyrol. L'architettura contemporanea altoatesina sbarca a Venezia Esposti a Palazzo Cavanis 56 progetti selezionati da Filippo Bricolo, Annette Spiro ed Elisa Valero Ramos
Palazzo Cavanis, Fondamenta Zattere 920, Venezia