Nella giornata in cui, dopo tanta attesa, la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia ha aperto le porte al mondo intero, sono stati assegnati anche i consueti Leoni d'Oro e d'Argento.

Ci aspettavamo forse delle assegnazioni diverse, magari a progetti più "architettonici" o di "edifici costruiti". Ma forse la Biennale, con il suo essere imprevedibile, serve proprio a farci perdere l'orientamento, stimolando le riflessioni su temi sconosciuti. 

Così la giuria internazionale, composta da Hans Ulrich Obrist (presidente, Svizzera), Paola Antonelli (Italia) e Mpho Matsipa (Sudafrica), dopo aver annunciato lo scorso mese i Leoni d'Oro alla Carriera a Donna Haraway e alla memoria a Italo Rota, nella mattinata del 10 maggio ha finalmente reso noti i nomi dei vincitori.

I premi della Biennale Architettura 2025:
quali sono, chi li assegna e perché

Protagonisti assoluti il Regno del Bahrain, con un'innovativa soluzione per il raffrescamento degli spazi pubblici di vita e di lavoro e il rivoluzionario progetto di ricerca ventennale Cafè Canal portato avanti da Diller Scofidio + Renfro, che quest'anno ha fatto degustare per la prima volta il caffè prodotto utilizzando le acque dei canali veneziani.

Leone d'Argento per la promettente partecipazione a un progetto che mostra gli intrecci tra potere e tecnologia-colonialismo, militarizzazione, automazione e recinzione e menzioni speciali a Santa Sede e Gran Bretagna, il primo per la capacità di rendere il pubblico partecipe del processo di definizione di un nuovo significato dello spazio; il secondo per il tentativo di immaginare una nuova relazione tra architettura e geologia.

Leone d'Oro per la migliore Partecipazione Nazionale al Regno del Bahrain

Si intitola "Canicola" e, richiamando le torri del vento e i cortili ombreggiati (esempi dei tradizionali metodi di raffreddamento passivo) il padiglione curato dall'italiano Andrea Faraguna offre una proposta concreta per affrontare condizioni di calore estremo.

Il progetto - valido punto di sosta durante la visita dell'Arsenale - rappresenta un'unità modulare e scalabile per il raffrescamento passivo sia degli spazi pubblici che dei luoghi di vita e lavoro all'aperto in condizioni di caldo estremo, interpretando concretamente il tema della Biennale di Carlo Ratti.

Dove si trova: Arsenale

foto: © Andrea Avezzù. Courtesy of La Biennale di Venezia

Menzione speciale come Partecipazione Nazionale alla Santa Sede

Questo è l'anno del Vaticano. Tra Giubileo, e nomina del nuovo Papa, non poteva mancare il prezioso riconoscimento da parte della Biennale di Venezia.

Citando il libro Opera aperta di Umberto Eco del 1962, la Santa Sede accoglie il visitatore in uno spazio-cantiere, invitandolo a partecipare alla produzione di significato. Il progetto ridarà vita a una chiesa sconsacrata esistente, con un processo di restauro che avverrà su diversi livelli e coinvolgerà un'ampia gamma di competenze e mestieri.

Come sottolineato dalla giuria, Opera aperta rappresenta "una pratica vivente di cura responsabile e cura collettiva attraverso al creazione di uno spazio per lo scambio culturale". 

Dove si trova: Complesso di Santa Maria Ausiliatrice, Fondamenta S. Gioacchin, Castello 450

foto: © Andrea Avezzù

Menzione speciale come Partecipazione Nazionale alla Gran Bretagna

La Gran Bretagna, in questa edizione, sembra aver voluto proseguire il discorso iniziato due anni fa con la Biennale di Lesley Lokko e, con il titolo GBR: Geology of Britannic Repair ha portato all'attenzione un dialogo tra il Regno Unito e il Kenya sul tema della riparazione e del rinnovamento.

Il Padiglione - curato da Owen Hopkins, Kathryn Yusoff, Kabage Karanja e Stella Mutegi - rivela un'architettura definita dall'estrazione, che genera disuguaglianze e degrado ambientale, premiato dalla giuria per il "tentativo di immaginare una nuova relazione tra architettura e geologia".

Dove si trova: Giardini

foto: © Marco Zorzanello

Leone d'Oro per la miglior partecipazione a Canal Cafè - Diller Scofidio + Renfro, Natural Systems Utilities, SODAI, Aaron Betsky, Davide Oldani

Non tutti si sono fidati a berlo, ma il prodotto di Canal Café - progetto di Diller Scofidio + Renfro, Natural Systems Utilities, SODAI, Aaron Betsky, Davide Oldani - che trasforma l'acqua dei canali di Venezia nella bevanda più richiesta al mondo, ha conquistato il premio più ambito.

Il progetto - ha sottolineato la giuria - "è la dimostrazione di come la città di Venezia possa fungere da laboratorio per immaginare nuovi modi di vivere l'acqua, offrendo al contempo un contributo concreto allo spazio pubblico veneziano".

La ricerca sperimentale Canal Cafè, iniziata quasi vent'anni fa parallelamente alla pratica architettonica di DS+R, mostra così come La Biennale di Venezia riesca a dare vita a progetti di lunga durata, andando ben oltre il tempo dell'evento.

Dove si trova: Arsenale

foto: © Marco Zorzanello courtesy of La Biennale di Venezia

Leone d'Argento per una promettente partecipazione a Calculating Empires: A Genealogy of Technology and Power Since 1500 di Kate Crawford e Vladan Joler

"La capacità di rendere visibile l'invisibile, attraversando lo spazio e il tempo" è alla base del Leone d'Argento assegnato a questo interessante progetto. Un manifesto visivo di grande formato che illustra come le infrastrutture digitali e sociali si siano sviluppare in modo interdipendente nel corso dei secoli.

"Oggi più che mai - ha sottolineato la giuria - è essenziale comprendere gli intrecci tra potere e tecnologia-colonialismo, militarizzazione, automazione e recinzione".

Nel complesso, l'opera offre una genealogia profonda della tecnologia contemporanea attraverso un potente diagramma che si configura come uno strumento per decifrare il presente e immaginare futuri alternativi.

Dove si trova: Corderie dell'Arsenale

foto: © Luca Capuano. Courtesy of La Biennale di Venezia

Due menzioni speciali 

Alternative Urbanism: The Self-Organized Markets of Lagos di Tosin Oshinowo

La prima menzione speciale va allo zoom di Tosin Oshinowo sui mercati di trattamento dei rifiuti dell'economia industrializzata. La potenzialità del progetto sta nel suo essere un'iniziativa capace di incoraggiare ulteriori ricerche sui mercati in Africa e sull'importanza di questi come prototipi di innovazione.

Dove si trova: Corderie dell'Arsenale

foto: © Andrea Avezzù. Courtesy of La Biennale di Venezia

Elephant Chapel di Boonserm Premthada

Una struttura in biomateriali che appare come una struttura durevole in mattoni, a dimostrazione del fatto che "si può fare". Così lo studio di architettura di Boonserm Premthada ha impiegato lo sterco di elefante per ridurre al minimo l'uso di altri materiali, in un approccio profondamente integrato con l'ambiente. 

Premthada ha infatti realizzato un santuario all'aperto chiamato Elephant World in una provincia della Thailandia, dove esseri umani ed elefanti convivono in armonia da secoli, celebrando un'alleanza millenaria, preservandone il contesto e le condizioni originarie.

Dove si trova: Corderie dell'Arsenale

foto: © Marco Zorzanello. Courtesy of La Biennale di Venezia

Maggiori informazioni
labiennale.org

© RIPRODUZIONE RISERVATA

pubblicato il:

vedi anche...
Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

Guida in poche parole ai 25 padiglioni nazionali, per ottimizzare i tempi arrivando preparati!

Una guida formato bignami - da salvare e tirare fuori prima e durante la visita - per orientarsi meglio tra i significati e le interpretazioni di ciascun Paese partecipante alla 19. Mostra internazionale di Architettura, immaginata così come l'avremmo voluta noi per non arrivare impreparati prima di varcare la soglia. Chi sarà il primo della classe?
Biennale Architettura 2025, la prima volta di Qatar, Sultanato dell'Oman, Azerbaijan e Togo

Biennale Architettura 2025, la prima volta di Qatar, Sultanato dell'Oman, Azerbaijan e Togo

Le nuove partecipazioni nazionali ai Giardini, all'Arsenale e a spasso per la città

In una mostra internazionale come la Biennale, catturare l'attenzione del grande pubblico non è una cosa facile, si rischia di restare nell'ombra. Non è sicuramente il caso del Qatar, che quest'anno ha puntato in grande con una doppia mostra in Arsenale e a Palazzo Franchetti. Anche Oman, Azerbaijan e Togo meritano uno sguardo attento.
Biennale di Venezia, chiuso il Padiglione Centrale ai Giardini. Vi spieghiamo il perché

Biennale di Venezia, chiuso il Padiglione Centrale ai Giardini. Vi spieghiamo il perché

Il restauro in corso con il progetto allestitivo 'Constructing La Biennale' del Politecnico di Torino

Progettato nel 1894 per accogliere tutti i partecipanti alla Biennale, il Padiglione Centrale - iconica struttura all'ingresso dei Giardini - quest'anno è inaccessibile. Al suo posto, una controparete accoglie il progetto del Politecnico di Torino che, con un intreccio di big-data e video, racconta il dietro le quinte e la storia della manifestazione.
I prossimi premi della Biennale Architettura 2025: quali sono, chi li assegna e perché

I prossimi premi della Biennale Architettura 2025: quali sono, chi li assegna e perché

Nominata la giuria della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Con il conto alla rovescia per l'inaugurazione della Biennale Architettura 2025, che si terrà a Venezia dal 10 maggio al 23 novembre 2025, si avvicina anche anche la giornata che decreterà i vincitori di questa edizione. Ma quali sono le ragioni dei premi? E chi le assegnerà? Ecco qualche informazione utile.
I Leoni d'Oro della Biennale di Architettura 2025 a Italo Rota e Donna Haraway, all'insegna del pensiero complesso

I Leoni d'Oro della Biennale di Architettura 2025 a Italo Rota e Donna Haraway, all'insegna del pensiero complesso

La premiazione avrà luogo il 10 maggio a Ca' Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia

Il Leone d'Oro Speciale e quello alla Carriera della 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia vanno a Italo Rota e Donna Haraway, due figure che nell'intreccio tra biologia e tecnologia colgono la chiave per immaginare nuovi futuri per il pianeta e la società.
La Biennale Architettura di Carlo Ratti sarà "intelligente, inclusiva e ricca di scienza"

La Biennale Architettura di Carlo Ratti sarà "intelligente, inclusiva e ricca di scienza"

Dalla mitigazione all'adattamento. Il curatore: «Quando i sistemi su cui abbiamo a lungo basato la nostra comprensione cominciano a fallire, sono necessarie nuove forme di pensiero».

Presentata poche ore fa, in conferenza stampa a Venezia, la 19. Mostra Internazionale di Architettura che coinvolgerà oltre 750 partecipanti provenienti da discipline differenti e complementari. Architettura e scienza al centro del dibattito come strumenti per rispondere, con ottimismo, alle sfide del nostro tempo. Venezia, 10 maggio - 23 novembre 2025