app - le News di professione Architetto
Homekeyapp

app

tag app

Paesi Baschi on the road, guida per un viaggio d'architettura nella Spagna del nord

Paesi Baschi on the road, guida per un viaggio d'architettura nella Spagna del nord

San Sebastián, Bilbao, Vitoria, Pamplona e la zona vinicola della Rioja

5 micro itinerari da percorrere in un giorno per fare il pieno di architettura nelle città di San Sebastián, Bilbao, Vitoria, Pamplona e la zona vinicola della Rioja, questa l'idea per scoprire come alcuni dei maggiori progettisti internazionali, come Gehry, Mangado e Moneo si siano ispirati al patrimonio paesaggistico e culturale unico dei Paesi Baschi.
Semplificazioni bis: affidamento diretto fino a 139mila euro ma a professionisti con «esperienze analoghe»

Semplificazioni bis: affidamento diretto fino a 139mila euro ma a professionisti con «esperienze analoghe»

L'appalto integrato resta in auge fino al 30 giugno 2023, anche per le opere del Pnrr

Le stazioni appaltanti, nel ricorrere all'affidamento diretto dei servizi di architettura ed ingegneria, devono non solo osservare il principio di rotazione, ma, nello scegliere il professionista cui affidare l'incarico, devono assicurarsi che sia «in possesso di pregresse e documentate esperienze analoghe a quelle oggetto di affidamento».
Roma. Si spalancano le porte [finalmente] del nuovo Apple Store

Roma. Si spalancano le porte [finalmente] del nuovo Apple Store

Il restauro di Palazzo Marignoli in via del Corso firmato Foster + Partners

Ci sono voluti anni, ma Roma, si sa, non si fa parlar dietro e apre finalmente le porte del suo Apple Store, in un palazzo storico nel cuore della città, oggetto di un restauro da capogiro firmato Foster + Partners che non ha nulla da invidiare al progetto milanese ex novo. La novità made in Rome, Today at Apple, sessioni gratuite per la creatività.
Marsiglia in 2 giorni. Viaggio nel fermento culturale della capitale del Mediterraneo francese

Marsiglia in 2 giorni. Viaggio nel fermento culturale della capitale del Mediterraneo francese

appunti di viaggio

Come una piccola metropoli affacciata sul Mediterraneo, Marsiglia ha dimostrato negli ultimi anni un dinamismo culturale impareggiabile in Europa. Ecco un itinerario di due giorni che da nord a sud riscopre i vecchi quartieri riqualificati e le nuovissime architetture, senza dimenticare i miti, come Le Corbusier.
Dl Semplificazioni: nasce la figura dell'"arbitro" (anche esperto Bim) del collegio opere pubbliche

Dl Semplificazioni: nasce la figura dell'"arbitro" (anche esperto Bim) del collegio opere pubbliche

Il decreto (in vigore) rende obbligatoria, per le opere sopra soglia e fino al 31 luglio 2021, la costituzione di un collegio consultivo tecnico presso ogni stazione appaltante, da nominare prima dell'avvio dei lavori o al massimo entro dieci giorni dall'inizio dell'esecuzione dell'opera. Ne fanno parte anche architetti e ingegneri.
Caffè a Torino: dove rifugiarsi nelle fredde giornate di inverno

Caffè a Torino: dove rifugiarsi nelle fredde giornate di inverno

10 locali, storici e non, dove provare la vera pausa caffè torinese

A Torino la pausa caffè è una cosa seria. Per scoprire dove rivivere al meglio questa cerimonia d'altri tempi, abbiamo selezionato 10 locali - storici e non - per rintracciare l'evoluzione architettonica (e gastronomica) di questa istituzione cittadina, dai pomposi decori di fine '700 al minimalismo delle nuove aperture internazionali.
Un giorno a Losanna. Come visitare più di 10 architetture in meno di 24 ore

Un giorno a Losanna. Come visitare più di 10 architetture in meno di 24 ore

appunti di viaggio

Tra l'apertura di nuovi musei, un patrimonio naturale impareggiabile e l'energia contagiosa della sua celebre scuola di architettura, Losanna non smette di stupire. Per aiutare a capire la ricchezza del suo patrimonio abbiamo messo a punto una sfida, visitare 10 edifici in meno di 24 ore.
ANAC, dai bandi "sartoriali" ai "cartelli": ecco dove si annida il malaffare in Italia

ANAC, dai bandi "sartoriali" ai "cartelli": ecco dove si annida il malaffare in Italia

Il report sulla corruzione in Italia pubblicato dall'Authority in riferimento agli anni 2016-19

Il settore degli appalti pubblici è quello a maggior rischio di corruzione. Tra le illegittimità gravi e ripetute nel settore figurano il ricorso all'affidamento diretto dove non consentito, l'abuso della procedura di somma urgenza, le gare mandate deserte, i ribassi anomali e i bandi con assegnazione pilotata.