HomekeyCILA

    CILA

    Cila per ristrutturazione (manutenzione straordinaria) a Roma

    Cila per ristrutturazione (manutenzione straordinaria) a Roma

    Guida passo-passo per la presentazione di una CILA sul portale del SUET del comune di Roma

    Una ristrutturazione edilizia è un intervento che necessita di un atto di approvazione da parte del Comune di appartenenza. Se i lavori non interessano le parti strutturali dell'edificio, generalmente è sufficiente presentare una CILA. Vediamo come presentarla, con una guida passo-passo, al SUET del Comune di Roma.
    FormazioneLazio
    Superbonus 110%: nuova CILA, stato legittimo, esplosione dei prezzi

    Superbonus 110%: nuova CILA, stato legittimo, esplosione dei prezzi

    incontro in presenza e online organizzato da OAR | 4 Cfp

    L'Ordine degli Architetti di Roma organizza un convegno per fare ordine tra norme, decreti, modelli e continue novità in corso d'opera nel superbonus. Si parlerà del rapporto CILA-Superbonus e Testo Unico dell'Edilizia, dei risvolti urbanistici, dell'aggiornamento dei prezzari, della congruità dei costi e disponibilità dei materiali. Roma, 27 ottobre 2021 | in sede: ore 14.30 | online: ore 15.00
    Superbonus, correzioni alla Camera: ok a varianti con integrazione della Cila. La singola violazione non azzera il beneficio

    Superbonus, correzioni alla Camera: ok a varianti con integrazione della Cila. La singola violazione non azzera il beneficio

    Approvate modifiche al Dl Semplificazioni bis

    Ok alla Camera a correzioni che riguardano: le varianti in corso d'opera, l'attività di edilizia libera, le cause di perdita del beneficio fiscale. Cappotto termico e cordolo sismico anche in deroga ai limiti sulle distanze tra edifici imposte dal Codice civile (art. 873).
    Up-to-date
    SCIA 2, il decreto in Gazzetta Ufficiale: ora servono i DM per norme igienico-sanitarie e glossario unico

    SCIA 2, il decreto in Gazzetta Ufficiale: ora servono i DM per norme igienico-sanitarie e glossario unico

    Il decreto legislativo sarà in vigore dall'11 dicembre ma, come richiesto in Conferenza unificata, le Regioni avranno tempo fino al 30 giugno 2017 per mettere in atto i cambiamenti che servono. Stralciate le norme sulle bonifiche ambientali e niente glossario provvisorio per le PA.
    Decreto SCIA 2: via libera definitivo dal Consiglio dei ministri. I titoli edilizi passano da 5 a 3

    Decreto SCIA 2: via libera definitivo dal Consiglio dei ministri. I titoli edilizi passano da 5 a 3

    Ricevuti i vari pareri, arriva alla meta il decreto SCIA 2, licenziato ieri dal Consiglio dei ministri. È attesa ora la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, sotto forma di decreto legislativo. Novità per i titoli edilizi: abolite la CIL e la Super-DIA e ampliata l'edilizia libera. Nasce la segnalazione certificata di agibilità.
    Decreto SCIA 2, Ok dalla Camera, che chiede sanzioni severe per lavori senza CILA e per mancata agibilità

    Decreto SCIA 2, Ok dalla Camera, che chiede sanzioni severe per lavori senza CILA e per mancata agibilità

    Anticipare l'adozione del Dm contenente il glossario unico e fissare sanzioni più severe in caso di mancata comunicazione della CILA, nei casi di CILA incompleta o irregolare, o di lavori eseguiti in difformità. Da incrementare anche le sanzioni per chi non presenta la segnalazione certificata di agibilità.