Homekeypreve

    preve

    FormazioneLombardia
    Contratto e preventivo per il privato

    Contratto e preventivo per il privato

    laboratorio pratico in presenza | FOAMI | 3 Cfp deontologici

    L'Ordine degli Architetti di Milano ha organizzato un incontro - valido per il rilascio di cfp deontologici - per affrontare praticamente la redazione di un contratto professionale e della stesura di proposta di onorario congrua. Milano, giovedì 23 febbraio 2023 | 14.30-17.30
    FormazioneLombardia
    Contratto e preventivo per la committenza privata. Norme ed esempi

    Contratto e preventivo per la committenza privata. Norme ed esempi

    evento in presenza e online | FOAMI | 2 Cfp deontologici

    L'Ordine degli Architetti di Milano ha organizzato un incontro formativo - valido per il rilascio di cfp deontologici - per affrontare il tema della redazione di un contratto professionale e della stesura di proposta di onorario congrua. Milano e online, 26 ottobre 2022 | ore 11.00 - 13.00
    La sicurezza sismica in mostra. Bologna cerca progetti virtuosi di ricostruzione e prevenzione sismica

    La sicurezza sismica in mostra. Bologna cerca progetti virtuosi di ricostruzione e prevenzione sismica

    concorso rivolto agli ingegneri e architetti degli Ordini di Bologna

    C'è tempo fino al 1 ottobre per candidare un proprio progetto alla mostra organizzata dagli Ordini territoriali degli Ingegneri e degli Architetti sui temi della ricostruzione e della prevenzione sismica in occasione della Seconda Giornata Nazionale di Prevenzione Sismica, che si terrà a Bologna il 20 ottobre 2019. Consegna entro il 1° ottobre 2019
    Antincendio: prorogato al 2021 il termine per l'adeguamento delle scuole

    Antincendio: prorogato al 2021 il termine per l'adeguamento delle scuole

    Differimento di un anno per gli asili nido e avviato un piano straordinario per la sicurezza antincendio da 98 mln

    Con la legge contenente misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dello scorso 12 agosto, è entrata in vigore la proroga per l'adeguamento delle scuole pubbliche alla normativa di prevenzione incendi.
    Resilienza e sicurezza per i territori e le città: progettare la prevenzione per il rischio sismico e idrogeologico

    Resilienza e sicurezza per i territori e le città: progettare la prevenzione per il rischio sismico e idrogeologico

    Il Dipartimento Progetto sostenibile ed efficienza energetica dell'Ordine degli Architetti di Roma, in collaborazione con #ItaliaSicura, organizza un convegno dedicato alla prevenzione del rischio sismico sul nostro paese e alla formazione di professionisti capaci di realizzare città che sappiano fronteggiare le fragilità del territorio nazionale. Roma, mercoledì 1 marzo 2017 | ore 9:00 - 18:30
    Terremoto, Zaffina (Architetti Roma): i tecnici siano coinvolti nella prevenzione

    Terremoto, Zaffina (Architetti Roma): i tecnici siano coinvolti nella prevenzione

    Squadre di architetti al lavoro nelle zone interessate dal sisma del 24 agosto. L'intervista a Pasquale Zaffina, coordinatore di presidio e già attivo nei luoghi colpiti, che ragiona su un ruolo più ampio da affidare ai professionisti formati e punta il dito contro «un modo di costruire assolutamente inadeguato».
    Casa Italia, le proposte dei tecnici: piano di prevenzione decennale, semplificazioni e sblocco assunzioni

    Casa Italia, le proposte dei tecnici: piano di prevenzione decennale, semplificazioni e sblocco assunzioni

    Semplificazione delle procedure e incentivi ai privati per interventi antisismici. E un vasto piano di prevenzione con orizzonte temporale di 30 anni. Più flessibilità di spesa per i Comuni e sblocco del turn over per il personale tecnico-amministrativo degli enti locali. Le proposte raccolte a Palazzo Chigi per il piano "Casa Italia".
    Terremoto del Centro Italia: sì alla prevenzione e al bonus antisismico, no alle new town

    Terremoto del Centro Italia: sì alla prevenzione e al bonus antisismico, no alle new town

    Chiamato in causa Cantone, Renzi: Modello Expo per la ricostruzione

    Al via il piano "Casa Italia" indirizzato alla prevenzione nei territori vulnerabili, e poi 50 mln subito e la rinascita dei borghi per ricostituire le comunità distrutte. Sono i temi prioritari per l'Esecutivo. Il Parlamento chiederà il rafforzamento dell'ecobonus con funzione antisismica; mentre torna in auge il fascicolo del fabbricato.