Homearchivio notiziearchivio notizie di architetturaarchivio notizie di architettura aprile 2025

archivio notizie di architettura aprile 2025

archivio notizie di architettura aprile 2025

The Last Bomb Memorial: vittoria italiana al concorso internazionale di idee by Buildner

The Last Bomb Memorial: vittoria italiana al concorso internazionale di idee by Buildner

Il progetto di Alessia Angela Sanchez, Erminia Cirillo e Adele Maria Saita

Un mix di richiami che spaziano dal celebre cretto di Alberto Burri a Gibellina alle architetture effimere dell'artista Edoardo Tresoldi: con una proposta visivamente d'impatto e un significato altrettanto profondo, il team delle giovani progettiste si aggiudica il concorso internazionale promosso da Buildner
Helsinki: le architetture in legno da non perdere

Helsinki: le architetture in legno da non perdere

A tre ore di volo da Roma, ecco sei progetti ecosostenibili da guardare da vicino

Helsinki, la capitale della Finlandia, mira a diventare una città carbon neutral entro l'anno 2035 e costruire in legno, in una Nazione in cui le foreste coprono due terzi del territorio, contribuirà a ridurre notevolmente le emissioni di CO2.
Interventi edilizi e aggiornamento catastale: i chiarimenti delle Entrate sollecitati dal Cni

Interventi edilizi e aggiornamento catastale: i chiarimenti delle Entrate sollecitati dal Cni

Risposte sulle procedure da avviare dopo aver ricevuto le lettere di compliance, sulle sanzioni, sulla necessità di procedere con la variazione per specifici interventi come il capotto termico

Il Consiglio nazionale degli Ingegneri ritorna sull'argomento con una serie di risposte a quesiti frequenti ricavate da un confronto con l'Agenzia delle Entrate.
Beyond 02. Palazzi alla maniera bizantina di Calabria

Beyond 02. Palazzi alla maniera bizantina di Calabria

Viaggio oltre l'architettura vernacolare in Italia - 2a tappa

La seconda tappa di Beyond arriva nella Calabria bizantina dell'architettura civile, soggetto poco esplorato in termini di valorizzazione e narrazione storico-architettonica. Faremo delle riflessioni sul tema che vanno dalla conoscenza al recupero contemporaneo.
Architetture rivelate 2025: vincono Archisbang, Balance, Elena Bertinotti e Paolo Citterio
, Alessandro Servalli


Architetture rivelate 2025: vincono Archisbang, Balance, Elena Bertinotti e Paolo Citterio
, Alessandro Servalli


Menzioni a BRH+
, Studio Comoglio Architetti
, SMNO Architetti


Si conclude con quattro premi e tre menzioni - assegnati tra le 68 le opere in concorso - l'edizione 2025 del premio dedicato all'architettura di qualità realizzata tra Piemonte e Val d'Aosta. Nessuna preferenza tra urbano e rurale: al centro anche quest'anno il dialogo riuscito tra costruito e contesto ospitante.
Va alla Cantina ipogea Graci sull'Etna la medaglia dell'architettura del vino 2025

Va alla Cantina ipogea Graci sull'Etna la medaglia dell'architettura del vino 2025

Il progetto di ACA Amore Campione + 2B&G ingegneri

Un edificio nel paesaggio e per guardare il paesaggio, con grande attenzione nella scelta di materiali e rispetto dell'ambiente. L'ambìto premio dedicato alla cultura architettonica vitivinicola quest'anno vede trionfare la Sicilia. Apprezzati, poi, due progetti paesaggistici, l'uno scenografico, l'altro orientato a combattere i cambiamenti climatici.
Napoli, la stazione firmata Benedetta Tagliabue irrompe nel "gelido" centro direzionale pensato da Tange

Napoli, la stazione firmata Benedetta Tagliabue irrompe nel "gelido" centro direzionale pensato da Tange

Il progetto come ribellione alla staticità e al rigido schema del quartiere per uffici

Nella città partenopea l'ultima stazione ad arrivare al taglio del nastro è quella di Benedetta Tagliabue, fondatrice con Enric Miralles (1955-2000) dello studio internazionale Embt. L'idea di base: ribellarsi alla rigidità e al carattere anonimo del contesto per riferirsi alla varietà topografica e paesaggistica della città.
L'Italia sul podio per valore del mercato dell'architettura, seconda solo alla Germania

L'Italia sul podio per valore del mercato dell'architettura, seconda solo alla Germania

I dati del rapporto elaborato dall'Architects' Council of Europe

L'Italia è in cima alla classifica dei Paesi con maggior numero di architetti, ma perde il primato sul dato "architetti su mille abitanti" che spetta a Cipro. Scala anche la classifica dei Paesi con maggior numero di micro-studi. Nota dolente anche il compenso orario. Fanno peggio solo Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna.
Obbligo Bim anche per completare un'opera incompiuta

Obbligo Bim anche per completare un'opera incompiuta

Il servizio giuridico del Mit pubblica un nuovo gruppo di risposte ai dubbi dei Rup, chiarendo, in un altro parere, anche che in caso di mero adeguamento prezzi al collaudatore non spetta un compenso aggiuntivo

Per il completamento di un'opera rimasta incompiuta scatta l'obbligo di Bim se il valore dei lavori da realizzare per ultimarla superano la soglia dei due milioni di euro. A chiarirlo è il servizio giuridico del Ministero dei trasporti di assistenza alle stazioni appaltanti.
Le installazioni di Angelo Lavanga: dal paesaggio toscano al Fuorisalone milanese

Le installazioni di Angelo Lavanga: dal paesaggio toscano al Fuorisalone milanese

Spazio, tempo e materia: quando l'architettura si fa paesaggio e il paesaggio si fa architettura

Dal silenzio al caos, dallo scenario naturale alla Milano della Design Week. Due contesti differenti accomunati da una personale declinazione del materiale da costruzione per eccellenza: il mattone. Le opere di Angelo Lavanga, che finora hanno trovato casa en plein air, approdano ad Isola Design Festival per un allestimento site specific.
Milano, arte, eventi e buon cibo nei pressi di Fondazione Prada: il progetto firmato q-bic

Milano, arte, eventi e buon cibo nei pressi di Fondazione Prada: il progetto firmato q-bic

L'intervento di recupero urbano dà forma a uno spazio polifunzionale

Conservare le tracce di un passato industriale e restituire alla città un'area dimenticata e quasi marginale attraverso l'arte e la cucina: Magma, Lubna, Scaramouche sono le tre realtà che, messe a sistema dal progetto di q-bic, fanno prendere forma a un raffinato intervento di recupero architettonico incentrato sul dialogo tra antico e contemporaneo.
Piano periferie esteso a 8 aree per un investimento di 180 milioni di euro

Piano periferie esteso a 8 aree per un investimento di 180 milioni di euro

Interessati i comuni di Rozzano (Mi), Roma, Napoli, Orta Nova (Fg), Rosarno (Rc), San Ferdinando (Rc), Catania e Palermo

È stato approvato in Consiglio dei ministri il nuovo piano periferie, improntato sull'esempio di Caivano (Na). Previsti interventi infrastrutturali, di risanamento, riqualificazione urbana e del verde pubblico insieme a programmi di formazione e istruzione e interventi per affrontare il degrado urbano e sociale.
Modulistica Salva-casa, per la sanatoria condizionata è il progettista a proporre soluzioni al Sue

Modulistica Salva-casa, per la sanatoria condizionata è il progettista a proporre soluzioni al Sue

Nel nuovo accertamento di conformità in sanatoria il professionista può proporre interventi, anche strutturali, per rendere sicuro l'immobile o l'unità immobiliare e può prevedere anche la rimozione di opere che non possono essere sanate.