professione Architetto - strumenti di supporto alla professione di Architetto

ultime

Valle dei Templi Agrigento, valorizzazione dell'area in cui ricade il teatro greco di Eraclea Minoa

Valle dei Templi Agrigento, valorizzazione dell'area in cui ricade il teatro greco di Eraclea Minoa

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

Il Parco della Valle dei Templi di Agrigento ha indetto un concorso di progettazione per il restauro e la conservazione del Teatro Greco di Eraclea Minoa, al fine di valorizzare sito archeologico, l'area circostante e l'accessibilità dell'area di accoglienza.
Consegna 1° grado entro il 5 giugno 2023
321
Dl Crediti: in arrivo la proroga "villette". Niente stop alle cessioni per piani di recupero, Iacp e onlus

Dl Crediti: in arrivo la proroga "villette". Niente stop alle cessioni per piani di recupero, Iacp e onlus

Le banche potranno convertire una quota dei crediti non compensabili in Btp

Per le ville unifamiliari e le unità indipendenti con accesso autonomo arriva la proroga che permette di beneficiare del Superbonus al 110% fino al 30 settembre 2023 purché al 30 settembre 2022 i lavori abbiano raggiunto quota 30%. Si allarga, inoltre, l'elenco degli interventi ai quali non si applica lo stop alla cessione del credito.
166
La riforma dell'equo compenso. Novità per i professionisti
Eventi

La riforma dell'equo compenso. Novità per i professionisti

convegno e dibattito | in diretta streaming dal Senato | 2 Cfp

Evento online in diretta dal Senato per capire sviluppi e criticità connesse alla nuova Riforma sull'Equo Compenso. Si parlerà di tutela della prestazione d'opera intellettuale, violazioni e nullità delle clausole del contratto, disposizioni deontologiche e assegnazione nuove funzioni a Ordini e Collegi professionali per sanzionare i trasgressori.
webinar, 4 aprile 2023 | ore 14.00 - 16.00
137
Lezioni a contatto con la natura nella macrostruttura di Alvisi Kirimoto e Studio Gemma realizzata per la Luiss ai Parioli

Lezioni a contatto con la natura nella macrostruttura di Alvisi Kirimoto e Studio Gemma realizzata per la Luiss ai Parioli

Simile a un enorme cannocchiale che aggetta sul verde e vigila sulla piazza sottostante, il progetto di Alvisi Kirimoto e Studio Gemma diventa il cuore del nuovo campus universitario Luiss Guido Carli. Sollevata da terra come una casa sull'albero, e ispirata dai principi della progettazione sostenibile, la struttura ottiene la certificazione LEED Platinum.
112

eventi

Eventi
La riforma dell'equo compenso. Novità per i professionisti

La riforma dell'equo compenso. Novità per i professionisti

convegno e dibattito | in diretta streaming dal Senato | 2 Cfp

Evento online in diretta dal Senato per capire sviluppi e criticità connesse alla nuova Riforma sull'Equo Compenso. Si parlerà di tutela della prestazione d'opera intellettuale, violazioni e nullità delle clausole del contratto, disposizioni deontologiche e assegnazione nuove funzioni a Ordini e Collegi professionali per sanzionare i trasgressori. webinar, 4 aprile 2023 | ore 14.00 - 16.00
EventiVeneto
I Giardini Zen, spiegati da Massimo Raveri

I Giardini Zen, spiegati da Massimo Raveri

conferenza in presenza | Fondazione Architetti Treviso | 2 CFP

Un'altra occasione a Treviso per immergersi nella cultura giapponese. Massimo Raveri, professore emerito di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale, terrà una lezione sui Giardini Zen, svelandone i misteri e le chiavi di lettura appropriate per comprenderli appieno. Treviso, giovedì 13 aprile 2023 | 17.30 - 19.30
EventiVeneto
osteria dell'architetto. Confronto su vino, architettura e turismo [con degustazione]

osteria dell'architetto. Confronto su vino, architettura e turismo [con degustazione]

ciclo di incontri itineranti by Casabella e ProViaggiArchitettura | 2 Cfp | iscrizione obbligatoria

Prima tappa a Verona per il ciclo di serate dedicate agli appassionati di vino e architettura. A confronto le esperienze e le opinioni di Roberto Bosi, Filippo Bricolo, Paolo Caciorgna, Maurilio Chioccia, Silvia Livoni Colombo, Matteo Faustini, Alfredo Lo Faro, Peppino Pagano, Alessandro Rossi, Carlo Spinelli, Fiorenzo Valbonesi. Verona, martedì 4 aprile 2023 | ore 19
EventiVeneto
Fuorigioco, architetture che non saranno vissute. Cinque A in mostra a Treviso per raccontare i progetti dei concorsi non vinti

Fuorigioco, architetture che non saranno vissute. Cinque A in mostra a Treviso per raccontare i progetti dei concorsi non vinti

Galleria Spazio Solido | ingresso gratuito

Una rassegna di 20 progetti elaborati per la partecipazione ad altrettanti bandi internazionali di architettura, raccontati attraverso modelli in ceramica e disegni. Un'ultima uscita prima che vengano imprigionati negli archivi digitali dei Cinque A. Treviso, 24 marzo - 7 aprile 2023
Modena, al via le visite guidate allo studio-archivio e ad altre architetture di Cesare Leonardi

Modena, al via le visite guidate allo studio-archivio e ad altre architetture di Cesare Leonardi

un appuntamento al mese - prenotazione obbligatoria

Ripartono le visite guidate allo studio e alle architetture di Cesare Leonardi progettate nel territorio modenese, un'occasione per scoprire e approfondire quest'eclettica figura dedita alla sperimentazione, che operò tra architettura, design, progettazione del verde e fotografia. Modena e provincia | marzo › dicembre 2023 | ogni ultimo sabato del mese
Casabella Lectures. 3 studi europei raccontano a Theatro Milano la loro esperienza progettuale

Casabella Lectures. 3 studi europei raccontano a Theatro Milano la loro esperienza progettuale

incontri in presenza di CASABELLA formazione e ProViaggiArchitettura | 2x3 Cfp

Ciclo di incontri primaverili negli spazi di CASABELLAlaboratorio. Tre appuntamenti per un incontro ravvicinato con gli olandesi/tedeschi Atelier Kempe Thill, gli svizzeri Manuel Herz Architects e gli inglesi Caruso St John. Milano, 6 marzo, 3 aprile, 8 maggio 2023 | ore 18-20

concorsi

Valle dei Templi Agrigento, valorizzazione dell'area in cui ricade il teatro greco di Eraclea Minoa

Valle dei Templi Agrigento, valorizzazione dell'area in cui ricade il teatro greco di Eraclea Minoa

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

Il Parco della Valle dei Templi di Agrigento ha indetto un concorso di progettazione per il restauro e la conservazione del Teatro Greco di Eraclea Minoa, al fine di valorizzare sito archeologico, l'area circostante e l'accessibilità dell'area di accoglienza. Consegna 1° grado entro il 5 giugno 2023
Adeguamento liturgico della Basilica Cattedrale di Acireale

Adeguamento liturgico della Basilica Cattedrale di Acireale

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

La Diocesi di Acireale ha avviato l'iter per la progettazione dell'adeguamento liturgico della Cattedrale "Maria Santissima Annunziata". Ai progettisti è richiesta una soluzione che rispetti la storia e l'arte della Basilica, ma che al tempo stesso sia innovativo e funzionale per migliorare l'esperienza di preghiera dei fedeli. Candidature entro il 14 aprile 2023
Rovereto, una residenza sanitaria assistita nell'area ex Master Tools

Rovereto, una residenza sanitaria assistita nell'area ex Master Tools

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi / Montepremi 120.000 euro

L'Azienda pubblica di servizi alla persona "Clementino Vannetti" bandisce un concorso di progettazione per la costruzione di una nuova RSA destinata ad ospitare 117 posti letto, organizzati in 5 nuclei residenziali. Consegna 1° grado entro il 19 maggio 2023
ConcorsiCampania
PRAM 2023 - restauro di una struttura fortificata

PRAM 2023 - restauro di una struttura fortificata

concorso di idee / associazione L'isola delle Torri / Montepremi: 5.500 euro

XII edizione del Premio internazionale sul Restauro delle Architetture mediterranee nato per sostenere l'educazione alla tutela e al recupero del patrimonio culturale e paesaggistico del Mediterraneo. Il tema quest'anno è il riuso e la valorizzazione di una struttura fortificata. Iscrizioni entro il 5 maggio 2023 | Consegna entro il 2 giugno 2023
Eterna Bellezza | giovani designer chiamati a ideare oggetti destinati a diventare leggendari

Eterna Bellezza | giovani designer chiamati a ideare oggetti destinati a diventare leggendari

concorso di design organizzato da YAC e Ambasciata italiana al Cairo | Montepremi 12.000 euro

YAC - Young Architects Competitions e l'Ambasciata italiana al Cairo promuovono un concorso di idee aperto a designer italiani ed egiziani con meno di 35 anni. I creativi sono invitati a progettare oggetti ispirati ad un tratto comune dell'espressione creativa egiziana e italiana. Iscrizioni "early birds" entro il 16 aprile 2023 | Consegna entro il 14 giugno 2023
Concorsi
Europan 17 apre le iscrizioni. Living Cities è il tema, l'Italia è protagonista con la città di Cantù

Europan 17 apre le iscrizioni. Living Cities è il tema, l'Italia è protagonista con la città di Cantù

concorso internazionale di idee under 40

È partita la nuova edizione di Europan, il concorso internazionale di idee che ogni due anni invita architetti, urbanisti e paesaggisti under 40 a mettersi in gioco con soluzioni innovative in risposta alle complesse problematiche urbane europee. 51 siti e 12 Paesi europei coinvolti, tra cui l'Italia con la Città di Cantù. Iscrizioni entro il 30 luglio 2023

up-to-date

Dl Crediti: in arrivo la proroga "villette". Niente stop alle cessioni per piani di recupero, Iacp e onlus

Dl Crediti: in arrivo la proroga "villette". Niente stop alle cessioni per piani di recupero, Iacp e onlus

Le banche potranno convertire una quota dei crediti non compensabili in Btp

Per le ville unifamiliari e le unità indipendenti con accesso autonomo arriva la proroga che permette di beneficiare del Superbonus al 110% fino al 30 settembre 2023 purché al 30 settembre 2022 i lavori abbiano raggiunto quota 30%. Si allarga, inoltre, l'elenco degli interventi ai quali non si applica lo stop alla cessione del credito.
Up-to-date
Dl Crediti: sconti e cessioni salvi per forniture e bonus barriere architettoniche

Dl Crediti: sconti e cessioni salvi per forniture e bonus barriere architettoniche

Sconto in fattura e cessione del credito possibili anche per le spese per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche. Godono dello sconto e della cessione anche le forniture legate ai lavori, che non necessitano di titolo abilitativo, purché sia stato pagato l'acconto entro il 16 febbraio o vi sia un'autocertificazione
Bonus edilizi e Soa: non va replicato tutto il complesso meccanismo dei lavori pubblici

Bonus edilizi e Soa: non va replicato tutto il complesso meccanismo dei lavori pubblici

I chiarimenti - richiesti dall'Ance - della Commissione consultiva per il monitoraggio del Csllpp

I requisiti richiesti dalla legge si intendono verificati con la dimostrazione da parte dell'impresa esecutrice della certificazione Soa a prescindere dal riferimento alla categoria e classifica corrispondenti alla natura e all'importo dei lavori da eseguire.
Giubileo 2025, al via le gare (di servizi e lavori) per il restauro di beni culturali

Giubileo 2025, al via le gare (di servizi e lavori) per il restauro di beni culturali

Pubblicati due accordi quadro del valore di 359 milioni. Termine per la presentazione delle offerte: 19 aprile 2023

Passa per gli accordi quadro la realizzazione degli interventi previsti dal programma Caput Mundi-Next Generation Eu. Le gare pubblicate da Invitalia per conto del commissario straordinario, il sindaco Roberto Gualtieri.

progetti

Lezioni a contatto con la natura nella macrostruttura di Alvisi Kirimoto e Studio Gemma realizzata per la Luiss ai Parioli

Lezioni a contatto con la natura nella macrostruttura di Alvisi Kirimoto e Studio Gemma realizzata per la Luiss ai Parioli

Simile a un enorme cannocchiale che aggetta sul verde e vigila sulla piazza sottostante, il progetto di Alvisi Kirimoto e Studio Gemma diventa il cuore del nuovo campus universitario Luiss Guido Carli. Sollevata da terra come una casa sull'albero, e ispirata dai principi della progettazione sostenibile, la struttura ottiene la certificazione LEED Platinum.
Il team di Stefano Scalabrino si aggiudica il recupero dell'ex Cavallerizza di Novi Ligure
Notizie

Il team di Stefano Scalabrino si aggiudica il recupero dell'ex Cavallerizza di Novi Ligure

nascerà l'Accademia enogastronomica del Novese e un Community Hub

Un volume stereometrico vetrato, reversibile ed indipendente per garantire flessibilità e adattabilità all'intero impianto e una grande piazza coperta dedicata all'accoglienza dei fruitori, il tutto unito dal filo rosso della massima sostenibilità ed efficienza energetica: ecco la nuova veste dell'ex Cavallerizza di Novi Ligure.
Bruges (Belgio) vanta un centro polifunzionale firmato Souto De Moura e META architectuurbureau
Notizie

Bruges (Belgio) vanta un centro polifunzionale firmato Souto De Moura e META architectuurbureau

un tassello di architettura contemporanea nel cuore della cittadina incantata

Dal piano terra che funge da piazza coperta, per sottolinearne la valenza pubblica, alla copertura terrazza per volgere lo sguardo verso la città: due funzioni organicamente unite in un unico edificio. A firmarlo sono Eduardo Souto De Moura e META architectuurbureau, vincitori del concorso per il grande progetto di rinnovamento del centro urbano di Bruges.
Bologna fa leva su innovazione sociale e culturale per rigenerare brani di città
Notizie

Bologna fa leva su innovazione sociale e culturale per rigenerare brani di città

Scelti i finalisti del bando Reinventing cities per il Palazzo Aiuto Materno e l'ambito FS Ravone-Prati

Con il bando, la città ha suscitato l'interesse degli investitori e ha attratto progettisti internazionali insieme a noti nomi del panorama dell'architettura italiana. Si entra ora nel vivo della seconda fase in cui i gruppi selezionati dovranno dettagliare i progetti ed elaborare un'offerta economica finalizzata alla concessione/acquisizione dei siti.

formazione

FormazioneToscana
Reuse the ruin, un futuro per la Pieve di Santa Vittoria a Sarteano (Siena)

Reuse the ruin, un futuro per la Pieve di Santa Vittoria a Sarteano (Siena)

summer workshop e lecture | Reuse Italy

Aperte le iscrizioni al workshop estivo organizzato da Reuse Italy nel mese di luglio a Firenze. Suddiviso tra teoria e pratica, il laboratorio sarà affiancato da tutor d'eccezione, tra questi: Eduardo Souto De Moura, Amelia Tavella, Fala Atelier, Studio Wok. Firenze, 21 - 30 luglio 2023 | Iscrizioni early entro il 19 aprile
Libano estate 2023 | Disuguaglianze di genere nell'ambiente costruito

Libano estate 2023 | Disuguaglianze di genere nell'ambiente costruito

workshop di fotografia (luglio) e di progettazione (agosto) a cura di CatalyticAction

L'associazione non profit CatalyticAction, organizza due workshop estivi in Libano, di fotografia a luglio e di progettazione ad agosto. I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere diverse comunità e contesti esplorando le disuguaglianze di genere e come queste si manifestano nell'ambiente costruito. Iscrizioni entro il 23 maggio 2023
FormazioneLazio
Green your City, una stazione di biodiversità diffusa in un quartiere della periferia romana

Green your City, una stazione di biodiversità diffusa in un quartiere della periferia romana

laboratori partecipati gratuiti a cura di Linaria

L'associazione non profit Linaria organizza due workshop di progettazione e auto-costruzione per realizzare un giardino urbano sostenibile ad alto tasso di biodiversità ad Acilia. I laboratori - della durata di tre giorni consecutivi - sono aperti a un pubblico multidisciplinare e internazionale. Roma, 20-22 aprile e 11-13 maggio 2023