professione Architetto - strumenti di supporto alla professione di Architetto

ultime

Divago 2024, arte urbana in via del Campo, a Genova
ConcorsiLiguria

Divago 2024, arte urbana in via del Campo, a Genova

selezione di proposte artistiche

In occasione della terza edizione del festival biennale di arte urbana community-based, il collettivo curatoriale Mixta lancia una open call per selezionare progetti context-specific in grado di de-costruire / ricostruire / valorizzare la stratificazione identitaria dell'ex ghetto ebraico.
Consegna entro il 10 novembre 2023
75
Un landmark iconico per il vivaio più grande d'Europa, ad ottobre il secondo workshop di architettura firmato Meet Arch

Un landmark iconico per il vivaio più grande d'Europa, ad ottobre il secondo workshop di architettura firmato Meet Arch

quattro giornate di laboratorio progettuale, tra gli ospiti: Fuksas, Cino Zucchi, Archea, AMAA, ECÒL, OKS, Set Architects...

La piattaforma Meet Arch, insieme a Vannucci Piante, apre le iscrizioni al workshop di alta formazione che si terrà a Pistoia. I partecipanti dovranno immaginare un landmark che dovrà rappresentare l'identità del vivaio. Si svolgeranno anche lecture e seminari con progettisti di fama internazionale.
Pistoia, 19 - 22 ottobre 2023
200
Ettore Sottsass, il mondo visto dal grande designer attraverso disegni e immagini fotografiche

Ettore Sottsass, il mondo visto dal grande designer attraverso disegni e immagini fotografiche

IV atto del ciclo di mostre dedicate a Ettore Sottsass

Apre oggi al pubblico "Ettore Sottsass. Design Metaphors" la nuova mostra del ciclo che Triennale Milano, in collaborazione con Studio Sottsass e l'art direction di Christoph Radl, dedica alla figura del grande designer. Esposte fotografie e disegni realizzati da Sottsass tra il 1972 e il 1978 durante gli innumerevoli viaggi.
Milano, 29 settembre - 21 aprile 2024
94
Progettare i luoghi di lavoro e gli spazi di co-working: a Roma un convegno sulla sensibilità dell'elaborazione sensoriale

Progettare i luoghi di lavoro e gli spazi di co-working: a Roma un convegno sulla sensibilità dell'elaborazione sensoriale

si potrà partecipare autonomamente alla sessione mattutina o a quella pomeridiana | 4+4 Cfp

La progettazione degli spazi di lavoro del futuro, con uno sguardo rivolto verso il co-working e i principi di sostenibilità, qualità dell'esperienza e inclusione saranno le tematiche affrontate da un'intera giornata di studi organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma.
Roma, giovedì 5 ottobre 2023 | 9-13 e 14-18
100
Giardini temporanei per l'International Garden Festival 2024, in Canada

Giardini temporanei per l'International Garden Festival 2024, in Canada

concorso internazionale garden design + realizzazione | 25.000 dollari canadesi per ciascun progetto selezionato

L'International Garden Festival 2024, tra gli eventi più importanti del Nord America, cerca progetti per le installazioni della sua XXV edizione, in programma nel 2024. Si cercano idee basate sul tema "L'ecologia della possibilità" che sappiano proporre soluzioni innovative sul tema del rinnovamento del giardino.
Consegna entro il 20 novembre 2023
178

eventi

Ettore Sottsass, il mondo visto dal grande designer attraverso disegni e immagini fotografiche

Ettore Sottsass, il mondo visto dal grande designer attraverso disegni e immagini fotografiche

IV atto del ciclo di mostre dedicate a Ettore Sottsass

Apre oggi al pubblico "Ettore Sottsass. Design Metaphors" la nuova mostra del ciclo che Triennale Milano, in collaborazione con Studio Sottsass e l'art direction di Christoph Radl, dedica alla figura del grande designer. Esposte fotografie e disegni realizzati da Sottsass tra il 1972 e il 1978 durante gli innumerevoli viaggi. Milano, 29 settembre - 21 aprile 2024
Progettare i luoghi di lavoro e gli spazi di co-working: a Roma un convegno sulla sensibilità dell'elaborazione sensoriale

Progettare i luoghi di lavoro e gli spazi di co-working: a Roma un convegno sulla sensibilità dell'elaborazione sensoriale

si potrà partecipare autonomamente alla sessione mattutina o a quella pomeridiana | 4+4 Cfp

La progettazione degli spazi di lavoro del futuro, con uno sguardo rivolto verso il co-working e i principi di sostenibilità, qualità dell'esperienza e inclusione saranno le tematiche affrontate da un'intera giornata di studi organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma. Roma, giovedì 5 ottobre 2023 | 9-13 e 14-18
ScaLIurbani 2023 «about interiors»: a Livorno arrivano tre giorni di lecture e conversazioni sull'architettura d'interni

ScaLIurbani 2023 «about interiors»: a Livorno arrivano tre giorni di lecture e conversazioni sull'architettura d'interni

tra gli ospiti anche Mara Servetto, Tomas Ghisellini, OPPS architettura e 23bassi

La quinta edizione di ScaLIurbani, promossa dall'Ordine Architetti di Livorno, quest'anno approfondirà la capacità dell'architettura di abbracciare l'abitare anche nello spazio degli ambienti interni. A dispetto della tendenza a differenziare nettamente architettura e interior design, ScaLIurbani vuole porre l'attenzione sulla centralità del progetto. Livorno, 5, 6 e 7 ottobre 2023
Vico Magistretti tra Milano e il mondo. Il convegno in Triennale Milano

Vico Magistretti tra Milano e il mondo. Il convegno in Triennale Milano

in collaborazione con Fondazione Vico Magistretti | 8 Cfp

Si svolgerà nella giornata del 5 ottobre il primo convegno dedicato all'opera dell'architetto e designer milanese Vico Magistretti, occasione per esplorare la figura oltre i confini nazionali. Al termine della giornata è prevista la lectio magistralis del designer Konstantin Grcic. Milano, giovedì 5 ottobre 2023 | ore 9.30 - 19.30
EventiLombardia
100 anni di architettura 1923-2023 | Gli anni del contro

100 anni di architettura 1923-2023 | Gli anni del contro

conferenza + mostra | Ordine Architetti Milano | 2+1 Cfp

Sarà incentrato sul decennio 1973-1983, il sesto evento organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano per celebrare i 100 anni di professione. Una conferenza e una mostra con video, riviste e immagini d'epoca ricostruiranno l'immaginario estetico di un decennio radicale e tumultuoso quanto ricco di idee e cambiamenti. Milano | conferenza: 28 settembre ore 20.30 | mostra: 28 settembre > 10 ottobre 2023
EventiLombardia
One Team User Meeting 2023 | 17° edizione | 11 ottobre

One Team User Meeting 2023 | 17° edizione | 11 ottobre

Evento di formazione dedicato al futuro del mondo digitale | 6 Cfp

Torna la giornata formativa di One Team incentrata sulle ultime novità dai mondi AEC e Manufacturing. Una finestra sull'innovazione tecnologica con lo sguardo rivolto alle sfide economiche che ci attendono. Si parlerà anche di come gestire i dati con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale. Iscriviti ora, la partecipazione è gratuita.
EventiLombardia
Piero Portaluppi, BBPR e Vittorio Gregotti protagonisti di 3 conferenze

Piero Portaluppi, BBPR e Vittorio Gregotti protagonisti di 3 conferenze

ciclo di incontri organizzato da FOAMi | 9 Cfp

Tre pomeriggi dedicati ad altrettanti maestri o gruppi di architetti che hanno fatto grande l'architettura di Milano. L'evento, organizzato dall'Ordine degli architetti di Milano in collaborazione con studiosi del "Moderno" vedrà tra i relatori anche Fulvio Irace, Paola Brambilla e Luca Molinari. Milano e online, 26 settembre, 10 e 31 ottobre 2023

concorsi

ConcorsiLiguria
Divago 2024, arte urbana in via del Campo, a Genova

Divago 2024, arte urbana in via del Campo, a Genova

selezione di proposte artistiche

In occasione della terza edizione del festival biennale di arte urbana community-based, il collettivo curatoriale Mixta lancia una open call per selezionare progetti context-specific in grado di de-costruire / ricostruire / valorizzare la stratificazione identitaria dell'ex ghetto ebraico. Consegna entro il 10 novembre 2023
Giardini temporanei per l'International Garden Festival 2024, in Canada

Giardini temporanei per l'International Garden Festival 2024, in Canada

concorso internazionale garden design + realizzazione | 25.000 dollari canadesi per ciascun progetto selezionato

L'International Garden Festival 2024, tra gli eventi più importanti del Nord America, cerca progetti per le installazioni della sua XXV edizione, in programma nel 2024. Si cercano idee basate sul tema "L'ecologia della possibilità" che sappiano proporre soluzioni innovative sul tema del rinnovamento del giardino. Consegna entro il 20 novembre 2023
ConcorsiEuropa
Reinventare un antico monastero a Pelayos de la Presa (Madrid)

Reinventare un antico monastero a Pelayos de la Presa (Madrid)

concorso di idee + lezioni gratuite | Montepremi 10.000 euro

Never Enough Architecture, piattaforma di concorsi di architettura che supporta la competizione progettuale con corsi gratuiti tenuti da esperti, presenta la sua seconda iniziativa, questa volta con l'obiettivo di trasformare un monastero in un centro comunitario vivace e dinamico e formare i partecipanti sulle tematiche "Adaptive Reuse" e "Placemaking". Iscrizioni early entro il 18 ottobre | Consegna elaborati entro il 20 dicembre 2023
ConcorsiCampania
Riqualificare piazza Municipio e piazza San Francesco a Cancello ed Arnone, in provincia di Caserta

Riqualificare piazza Municipio e piazza San Francesco a Cancello ed Arnone, in provincia di Caserta

concorso di idee | montepremi 5.000 euro

Il Comune di Cancello ed Arnone ha bandito un concorso di idee per acquisire proposte per migliorare le piazze Municipio e San Francesco e accrescere il loro ruolo di punto strategico del territorio. È richiesta la ridefinizione del sistema di viabilità pedonale e il ripensamento di arredi e illuminazione. Consegna elaborati entro il 18 ottobre 2023
Concorsi
Idee creative per giochi da tavolo e illustrazioni sul tema, in giuria Erno Rubik l'inventore del celebre cubo

Idee creative per giochi da tavolo e illustrazioni sul tema, in giuria Erno Rubik l'inventore del celebre cubo

due concorsi di idee, per designer e illustratori

AssoGiocattoli - in collaborazione con The Playful Living - ha bandito due concorsi di idee a tema gioco, il primo dedicato a progettisti attivi nel playdesign relativo a un gioco da tavolo; il secondo per illustrazioni che interpretino il tema " gioco insieme per tutti e tutte le età". Consegna entro il 18 ottobre 2023
Catania, recupero di un immobile settecentesco da adibire a Centro servizi turistici per il territorio

Catania, recupero di un immobile settecentesco da adibire a Centro servizi turistici per il territorio

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

Il Comune di Catania ha bandito un concorso di progettazione per il recupero e la ristrutturazione di un immobile di interesse storico - l'ex Monastero della Badia di Sant'Agata - da adibire a Centro Servizi turistici per il territorio e fornitura di un sistema di orientamento e conoscenza turistica (SOCT). Consegna 1a fase entro il 2 novembre 2023

up-to-date

Fondo indigenti e superbonus: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

Fondo indigenti e superbonus: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

come presentare l'istanza entro la fine di ottobre

Pubblicato il provvedimento contenente le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto per gli interventi edilizi detraibili al 90%, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest'anno su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali.
Da Enea la nuova versione del Docet

Da Enea la nuova versione del Docet

A disposizione il nuovo software semplificato per la certificazione energetica degli edifici residenziali

Tra le novità segnalate dall'Agenzia: la possibilità di personalizzare ulteriormente la descrizione dell'immobile, l'aggiornamento dei costi unitari dei combustibili, un alert che invita a modificare l'intervento di riqualificazione ipotizzato se non conveniente economicamente.
Up-to-date
Se chiusa da porte scorrevoli, la struttura leggera non è un gazebo e richiede il permesso di costruire

Se chiusa da porte scorrevoli, la struttura leggera non è un gazebo e richiede il permesso di costruire

La sentenza del Consiglio di Stato che ricostruisce la definizione in base alla giurisprudenza prevalente

Secondo la giurisprudenza prevalente, per «gazebo» si intende, nella sua configurazione tipica, una struttura leggera, non aderente ad altro immobile, coperta nella parte superiore ed aperta ai lati, realizzata con una struttura portante in ferro battuto, in alluminio o in legno strutturale, talvolta chiuso ai lati da tende facilmente rimuovibili.

progetti

Portiamo il verde negli ospedali: il ruolo dell'architettura per la cura dei piccoli pazienti

Portiamo il verde negli ospedali: il ruolo dell'architettura per la cura dei piccoli pazienti

Microarchitetture realizzate in autocostruzione dagli studenti del workshop per la pediatria di Padova

Ecco i risultati del laboratorio internazionale di architettura "TOOLS FOR CARE", dove quattro università hanno lavorato in sinergia realizzando una nuova soglia di collegamento con il parco, una pensilina, un teatrino e giochi per i bambini dell'ospedale pediatrico di Padova. L'obiettivo comune? Portare il verde nella quotidianità dei piccoli pazienti.
Roma, la Domus Tiberiana riapre al pubblico dopo quasi cinquant'anni

Roma, la Domus Tiberiana riapre al pubblico dopo quasi cinquant'anni

Una chiusura durata quasi mezzo secolo che oggi, finalmente, amplia la fruizione dell'area archeologica romana ripristinando la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e Palatino. Una nuova esperienza per i visitatori, che grazie a questo restauro, potranno ripercorrere l'antico cammino dell'imperatore verso la grandiosa residenza privata.
Un polo culturale nell'ex Tabacchificio Pietromarchi a Marsciano (PG). Vince il progetto del team di Acale+Natalizi
Notizie

Un polo culturale nell'ex Tabacchificio Pietromarchi a Marsciano (PG). Vince il progetto del team di Acale+Natalizi

Aree fieristiche, mercato, atelier artigianali, sale espositive e laboratori musicali, e poi ancora sale coworking e spazi per lo sport: un mix di funzioni racchiuse in un esempio di patrimonio industriale oggi abbandonato, che con il progetto del team di Acale e Studio Giuseppe Natalizi diventa museo espositivo della sua stessa memoria.
La Spezia, la strana storia di una chiesa che diventa teatro, cinema a luci rosse e infine spazio per uffici ed eventi
Notizie

La Spezia, la strana storia di una chiesa che diventa teatro, cinema a luci rosse e infine spazio per uffici ed eventi

il progetto di riqualificazione firmato da caarpa con Manfroni e Associati e EXA engeneering

Prima una chiesa, poi un teatro e ancora un cinema a luci rosse: svariati usi e superfetazioni hanno caratterizzato negli anni un edificio al centro di La Spezia, oggi trasformato dallo studio carpa in sede di una società di comunicazione con l'intero piano terra destinato ad eventi per la comunità.

formazione

Un landmark iconico per il vivaio più grande d'Europa, ad ottobre il secondo workshop di architettura firmato Meet Arch

Un landmark iconico per il vivaio più grande d'Europa, ad ottobre il secondo workshop di architettura firmato Meet Arch

quattro giornate di laboratorio progettuale, tra gli ospiti: Fuksas, Cino Zucchi, Archea, AMAA, ECÒL, OKS, Set Architects...

La piattaforma Meet Arch, insieme a Vannucci Piante, apre le iscrizioni al workshop di alta formazione che si terrà a Pistoia. I partecipanti dovranno immaginare un landmark che dovrà rappresentare l'identità del vivaio. Si svolgeranno anche lecture e seminari con progettisti di fama internazionale. Pistoia, 19 - 22 ottobre 2023
FormazioneVeneto
Introduzione al Project Management per l'Architettura

Introduzione al Project Management per l'Architettura

corso online della Fondazione Architettura di Treviso | 12 cfp

Gestire uno studio di architettura non è un processo facile e conoscere le regole del project management in ogni fase progettuale può fare la differenza. Il ciclo formativo promosso dalla Fondazione Architettura di Treviso vuole offrire gli strumenti necessari ad anticipare sfide, ottimizzare risorse e garantire la soddisfazione del cliente. quattro webinar: 16, 23 e 30 ottobre e 6 novembre 2023 | Iscrizioni entro il 6 ottobre 2023
Formazione
Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea

Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea

corso online promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

È dedicato alla tutela del patrimonio architettonico contemporaneo nazionale da parte delle nuove generazioni di professionisti il primo corso online promosso dal MiC sul tema. Sarà un ciclo di 5 lezioni fruibili in modalità sincrona e asincrona in diverse giornate fino a metà novembre. Webinar: 17, 24 e 31 ottobre e 7 e 15 novembre 2023 | Iscrizioni entro l'11 ottobre 2023
Casi deontologici, illeciti ed errori ricorrenti

Casi deontologici, illeciti ed errori ricorrenti

ciclo di incontri online organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano | 3x3 Cfp deontologici

Arriva dall'operato del Consiglio di Disciplina la serie di video-proiezioni finalizzate a fornire agli architetti un orientamento per la pratica professionale, mettendo a disposizione dei professionisti esempi e casistiche ricorrenti, dai subentri alle relazioni con i committenti, fino a una serie di spunti di riflessione sull'utilizzo dei social network. 25 settembre, 4 e 11 ottobre 2023 | 16.00 - 19.00
MAS_Taranto International Workshop 2023, ridefinire l'identità dell'arco ionico tarantino

MAS_Taranto International Workshop 2023, ridefinire l'identità dell'arco ionico tarantino

laboratorio di architettura e urbanistica by Ella APS, studio Mas e Gianluca Peluffo

L'APS Ella insieme allo Studio di architettura e ingegneria MAS aprono le iscrizioni alla nuovo edizione del consueto workshop che animerà la MAS WEEK, Festival di architettura, design e arte contemporanea nel capoluogo ionico previsto a fine ottobre. Il tema è il riconoscimento e la definizione di una nuova identità dell'arco ionico tarantino Taranto, 24 - 28 ottobre 2023
FormazioneToscana
Progettare per un futuro sostenibile con imprese eco-sociali

Progettare per un futuro sostenibile con imprese eco-sociali

master di I livello | Università degli Studi di Firenze

Il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze apre le iscrizioni al master di I livello finalizzato a formare designer in grado di farsi attori del cambiamento sociale ed ambientale nel panorama delle imprese guidate da social and green purpose. Domande di ammissione entro il 16 ottobre 2023