miky : [post n° 375684]

Precisione rilievo architettonico

Ciao. E' da qualche mese che faccio rilievi ogni tanto per conto dello studio dove collaboro, rilievi di immobili abitati, o anche di locali ancora allo stato grezzo. Ebbene, la mia domanda è: che margine di tolleranza può esserci relativamente alla precisione? Chiedo questo perchè quasi sempre nel momento in cui restituisco graficamente (in autocad) quanto rilevato c'è qualche discordanza in diversi punti della pianta, quasi sempre nell'ordine dei 3-4 cm, a volte anche 5-6 (una volta 10!)Perciò vi chiedo se è una cosa che capita sempre e se fino a 5-6 cm sia qualcosa di tollerabile ai fini della attendibilità della pianta ai fini poi progettuali.

Grazie
Rispondi Problemi?
maya27 :
A mio avviso è un po ' troppo. Di solito si parla di un paio di cm. Considera che la tolleranza ex lege è del 2% della dimensione. Comunque ti conviene parlare con chi ti commissiona perché poi lui firmatario. Io sono pignola al millimetro. Non so come rilevi se al modo "architetto" o al modo "geometra', ma i progressivi (geometra) è più preciso e più attendibile ed il margine di "errore" o tolleranza sarà quasi nullo.
In bocca al lupo.
Rispondi Problemi?
miky :
Ripeto non è che capita spesso, ogni tanto, ma in ogni rilievo è praticamente impossibile che tutte le misure rilevate una volta inserite in cad, quindi con precisione assoluta, restino esattamente le stesse. In cad il disegno si chiude, le linee si incontrano per cui ne derivano talvolta misure leggermente diverse...
Rispondi Problemi?
Ily :
Io mi considero una rilevatrice esperta (mai rilevato una stanza tonda o un caminetto in stile rococò? Ecco, ci siamo capiti), ma gli errori che faccio sono quelli.
I motivi sono:
- stanze abitate: prendere le diagonali con armadi o librerie non è proprio agevole e quindi il risultato è impreciso per motivi oggettivi;
- fretta del capo (per il quale in un'ora si riusciva a rilevare l'intera Reggia di Caserta);
- finalità del rilievo: non importa che un rilievo per una SCIA sia precisissimo al … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Ily :
Oddio Maya che differenza c'è tra il metodo "architetto" e quello "geometra"?
Io di solito rilevo sempre per trilaterazione col metro laser, per i prospetti con il metodo delle ascisse e ordinate con canna metrica, cordella e filo a piombo.
Per i dislivelli c'è il tubo da giardino (versione plebea della livella a bicchieri).
La stanza tonda (che non era nemmeno tonda), rilevata per il mitico laboratorio di sintesi finale in restauro, ha invece richiesto l'impianto di una "stazione" al centro … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
maya27 :
Quoto Ily relativamente il rilievo a 2/3: a parte, eccezioni che mi faccio aiutare dal cliente, ho un collega che mi fa da spalla in tutti i rilievi che ho da fare (soprattutto nei punti più ostici - cunicoli, altezze basse, o scaffalature impossibili, mando avanti l'uomo). Anche l'arredo ha la sua, ma cerco di essere più precisa possibile, e mai usare "l'occhiometro" (come si usa dalle mie parti). Per il resto, ho abbandonato il laser, preciso si, ma non sempre, soprattutto per le diagonali.
… leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
desnip :
Ormai riesco a fare rilievi abbastanza precisi anche da sola. La cosa che mi dà più fastidio è però la presenza dei clienti: le loro chiacchiere mi fanno solo distrarre e perdere tempo!

Cmq, ho scoperto anche che uso per il rilievo il metodo-geometra: insomma, ulteriore conferma che sono geometra dentro. :-)
Rispondi Problemi?
jrk87 :
In fisica si chiamano errori sistematici sommati ad errori assoluti dei dispositivi di misurazione.
Gli errori sono dovuti a margini di incertezza delle superfici o inclinazioni del puntatore oppure a incertezze dell'operatore. E sono difficili da prevenire e contrastare, se non con opportuni calcoli. (Cerca errore sistematico, e assoluto)
In teoria servirebbero apparecchi di misurazione con tolleranza al mm, dove si prende sempre la media aritmetica tra tre misurazioni. Ma l'apparecchio … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Ily :
Io no... uso il metodo architetto. E ora che ci penso, i miei file cad sono in metri approssimati al centimetro, proprio come gli architetti.
OH MIO DIO SONO UN'ARCHITETTO!!!
Ma io non sono un architetto, non faccio i muri tondi, odio il parquet e detesto i cessi quadrati.
Sono sconvolta :O
Però quando ho dovuto rilevare un portico del '400 (pianta e prospetto) mi sono avvalsa del mio collega novello geometra... E' stata dura perché il capo mi aveva dato un pomeriggio soltanto ed è venuto un … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Ily :
Comunque adesso sto studiando un manuale di rilievo, MANUALE DEL RILIEVO ARCHEOLOGICO (occhio a cuoricino), visto che coltivo sempre il sogno di fare l'archeologa dell'architettura e/o l'architetta degli scavi archeologici.
Rispondi Problemi?
ivana :
@desnip concordo sulla presenza dei clienti...se faccio il rilievo con il laser dico loro di spostarsi perchè negli occhi è pericoloso, in genere funziona e si eclissano!
Rispondi Problemi?
desnip :
Ah, ah! :-D Grazie, userò questo metodo.
Rispondi Problemi?
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.