Homearchivio notiziearchivio up-to-datearchivio up-to-date marzo 2025

archivio up-to-date marzo 2025

archivio up-to-date marzo 2025

Incentivi edilizi: il quadro per i prossimi 10 anni tracciato dal Parlamento

Incentivi edilizi: il quadro per i prossimi 10 anni tracciato dal Parlamento

Si delinea la definizione di un testo unico dei bonus edilizi: semplificazioni, regole, adempimenti, rimodulazione aliquote...

Un testo unico dei bonus edilizi, prospettiva di lunga durata, finanziamenti diretti per incapienti e persone in condizioni di povertà energetica, rimodulazione delle aliquote agganciata al miglioramento delle performance raggiunte: sono alcune delle richieste del Parlamento per una riforma dei bonus, formulate nell'ambito di un'indagine conoscitiva.
Promozione delle zone montane, ecco gli incentivi anti-spopolamento che si apprestano a diventare legge

Promozione delle zone montane, ecco gli incentivi anti-spopolamento che si apprestano a diventare legge

Agevolazioni per l'acquisto e la ristrutturazione di prime case, banda ultra-larga, lavoro agile, servizi per l'infanzia. Anche i boschi monumentali nella "heritage list"

Per proteggere le zone montane e innescare processi di sviluppo, il Ddl mette in campo molteplici strategie: incentivi per i giovani che vogliono acquistare la prima casa o avviare un'attività in un comune montano, per i datori di lavoro che favoriscono il lavoro da remoto, ottenendo così sgravi per i contributi da versare. E tanto altro.
Anac: non possono essere escluse offerte con 100% di ribasso sulle spese se non è scritto nel bando

Anac: non possono essere escluse offerte con 100% di ribasso sulle spese se non è scritto nel bando

Il parere dell'Anticorruzione in risposta ad un architetto giunto secondo in graduatoria

Non possono essere escluse le offerte recanti un ribasso del 100% sulle spese e oneri accessori nel caso in cui la lex specialis, pur prevedendo una formula non adatta alla risoluzione di tale evenienza, non ne contempli l'esclusione.
Ricostruzione post-calamità: approvata la legge quadro. Ecco cosa prevede

Ricostruzione post-calamità: approvata la legge quadro. Ecco cosa prevede

Stop alle norme ad hoc, interventi con Scia, pianificazione aggiornata, cabina di regia e assicurazioni

Il Senato ha approvato in via definitiva la legge quadro per la ricostruzione post-calamità, un provvedimento che definisce regole uniche per le attività di ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi, ossia per il funzionamento della macchina che deve mettersi in moto subito dopo la gestione della fase emergenziale.
Autorizzazione paesaggistica, colpo alle Soprintendenze: all'esame delle Commissioni il disegno di legge della Lega

Autorizzazione paesaggistica, colpo alle Soprintendenze: all'esame delle Commissioni il disegno di legge della Lega

Alcune proposte modificano in via diretta il Codice dei beni culturali e del paesaggio

Tra le proposte l'esclusione dal nulla osta degli aumenti di volume entro il 20% e delle opere oggi sottoposte ad autorizzazione semplificata. Introduzione del silenzio-assenso trascorsi 45 giorni dalla ricezione della pratica da parte della soprintendenza.
Nuovo testo unico delle costruzioni, le proposte di architetti, ingegneri e geometri al tavolo del Mit

Nuovo testo unico delle costruzioni, le proposte di architetti, ingegneri e geometri al tavolo del Mit

Revisione delle categorie di intervento, razionalizzazione dei titoli abilitativi, ridefinizione delle diverse tipologie di difformità. E poi la possibilità di rappresentare lo stato legittimo anche in presenza di titoli pregressi divenuti efficaci anche in assenza di una diretta verifica da parte degli uffici comunali. Adeguamento del Tue alle Ntc.
Laboratorio di Creatività Contemporanea, 1,8 milioni per i centri culturali nati da azioni di rigenerazione urbana

Laboratorio di Creatività Contemporanea, 1,8 milioni per i centri culturali nati da azioni di rigenerazione urbana

Previsto il coinvolgimento anche degli architetti. Candidature entro il 5 maggio 2025 ore 15.00

La direzione generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura ha lanciato l'avviso pubblico Laboratorio di Creatività Contemporanea (edizione 7) per sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata. Le candidature devono prevedere il coinvolgimento di diverse figure, tra cui architetti.
Up-to-date
Bonus pubblicità 2025 anche per i professionisti: credito di imposta (75%) per chi investe in campagne su giornali, anche online

Bonus pubblicità 2025 anche per i professionisti: credito di imposta (75%) per chi investe in campagne su giornali, anche online

Dal 1° al 31 marzo è possibile presentare la comunicazione per l'accesso al credito d'imposta

Anche quest'anno i professionisti possono accedere al bonus pubblicità, ossia al credito di imposta del 75 per cento destinato a chi pianifica investimenti in campagne pubblicitarie, acquistando spazi su giornali, quotidiani e periodici, nazionali e locali, anche online.
Servizi di ingegneria e architettura, secondo il Cni: «La richiesta del Ccnl non trova riscontro giuridico»

Servizi di ingegneria e architettura, secondo il Cni: «La richiesta del Ccnl non trova riscontro giuridico»

«... e il professionista potrà legittimamente rifiutarsi di indicarlo»

Crescente la richiesta, da parte di alcune stazioni appaltanti, di indicare un Contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento anche per i servizi di ingegneria e architettura. Molte le segnalazioni arrivate al Consiglio nazionale degli Ingegneri che ha diramato una circolare, affermando che tale richiesta «è priva di fondamento giuridico».
Rinnovabili e incentivi, entra in vigore il decreto transitorio Fer X

Rinnovabili e incentivi, entra in vigore il decreto transitorio Fer X

Due i meccanismi per beneficiare degli incentivi: accesso diretto e aste al ribasso

Il decreto "Fer x transitorio", che sostiene la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili, supportando tecnologie come il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico e i gas residuati dai processi di depurazione, è stato pubblicato sul sito del ministero dell'Ambiente e avrà validità fino al 31 dicembre 2025.