Ciao ragazzi,
mi sta prendendo un dubbio sul predimensionamento strutturale...o meglio io il dubbio non lo avrei però leggendo su internet vedo idee contrastanti...se progetto un edificio in cemento armato, quando vado a fare il predimensionamento della trave io parto con uno SCHEMA STATICO DI TRAVE INCASTRATA con carico distribuito sopra, cioè il mio pacchetto solaio,no?? cioè il telaio gettato in opera è tutto incastrato...per cui avrò taglio PL/2 e momento PLL/12 agli estremi con PLL/24 in mezzeria, e utilizzerò il più grande cioè PLL/12 per fare il calcolo successivo....
invece su internet vedo che molti utilizzano invece uno schema di trave semplicemente appoggiata, avendo perciò momenti nulli ai nodi, e solo PLL/8 in mezzeria e vanno avanti con i calcoli...
dove sta la verità??
Rob : [post n° 316997]
schema statico
Rispondi Problemi?
Il problema che sollevi non è di poco conto, cionondimeno una risposta, seppur molteplice esiste.
Il discorso che fai tu afferisce all'annoso problema della congruenza tra modello reale (la struttura reale della trave, pilastro etc....) e modello statico di riferimento, e ti assicuro, pur non essendo Ing, ma un "semplice architetto" che questo passaggio non è così semplice come potrebbe sembrare.
Scegliere quale modello statico ricalchi meglio la reale situazione fisica, è un passaggio … leggi tutto ▸
Il discorso che fai tu afferisce all'annoso problema della congruenza tra modello reale (la struttura reale della trave, pilastro etc....) e modello statico di riferimento, e ti assicuro, pur non essendo Ing, ma un "semplice architetto" che questo passaggio non è così semplice come potrebbe sembrare.
Scegliere quale modello statico ricalchi meglio la reale situazione fisica, è un passaggio … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Capisco...in pratica mettendoti a pl2/10 ti metti a metà tra pl2/8 e pl2/12...
però visto che siamo in sede di esame di stato e parliamo di un predimensionamento di massima, quindi diciamo a larghe linee, quale schema si potrebbe usare? ovviamente preceduto dal perché di quella scelta così almeno è giustificata...
anche perché,poi, con la soluzione a incastro, al nodo avremo anche i momenti che si ribalteranno sul pilastro...che quindi avrà sia Nsd che Msd...quindi teoricamente dovremmo … leggi tutto ▸
però visto che siamo in sede di esame di stato e parliamo di un predimensionamento di massima, quindi diciamo a larghe linee, quale schema si potrebbe usare? ovviamente preceduto dal perché di quella scelta così almeno è giustificata...
anche perché,poi, con la soluzione a incastro, al nodo avremo anche i momenti che si ribalteranno sul pilastro...che quindi avrà sia Nsd che Msd...quindi teoricamente dovremmo … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Se calcoli il pilastro centrale, "Furbescamente" lo puoi predimensionare a sforzo normale, non essendo soggetto per definizione a sforzi eccentrici,
io eviterei di calcolare il telaio, dipende da cosa ti è richiesto ovviamente, in una maglia ipotetica calcolerei la trave principale, il pilastro centrale e il suo relativo plinto, la trave però (sempre parlando di C.A.) la puoi benissimo calcolare ipotizzando uno schema appoggiato-appoggiato salvo poi aggiungere i due momenti aggiuntivi, scusa il … leggi tutto ▸
io eviterei di calcolare il telaio, dipende da cosa ti è richiesto ovviamente, in una maglia ipotetica calcolerei la trave principale, il pilastro centrale e il suo relativo plinto, la trave però (sempre parlando di C.A.) la puoi benissimo calcolare ipotizzando uno schema appoggiato-appoggiato salvo poi aggiungere i due momenti aggiuntivi, scusa il … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Si si mi sono laureato in architettura magistrale...comunque al corso di tecnica noi abbiamo calcolato sempre agli stati limite e alla fine sono 4 formule per un predimensionamento, niente di che...anche noi abbiamo calcolato la trave ipotizzandola appoggiata e il pilastro in mezzo, o comunque il più svantaggiato, a compressione semplice...e sia per trave che per pilastro il calcolo delle armature, delle staffe e il loro passo...dovrebbe bastare per la relazione dell'esame! molti neanche fanno i calcoli...
Rispondi Problemi?
In sintesi però penso una cosa...
per la trave uso uno schema statico a INCASTRO (come dovrebbe essere) avrei PLL/24 in mezzeria e PLL/12 ai nodi....per il calcolo utilizzo il più gravoso, per cui PLL/12 e dimensiono la trave....
per il pilastro, prendo il centrale con la sua area di influenza e lo dimensiono a compressione semplice;
questo diciamo è il metodo che mi fece usare il prof di tecnica, moltiplicando i carichi per i coefficienti 1.4,1.5,1 (agli stati limite appunto)...poi noi … leggi tutto ▸
per la trave uso uno schema statico a INCASTRO (come dovrebbe essere) avrei PLL/24 in mezzeria e PLL/12 ai nodi....per il calcolo utilizzo il più gravoso, per cui PLL/12 e dimensiono la trave....
per il pilastro, prendo il centrale con la sua area di influenza e lo dimensiono a compressione semplice;
questo diciamo è il metodo che mi fece usare il prof di tecnica, moltiplicando i carichi per i coefficienti 1.4,1.5,1 (agli stati limite appunto)...poi noi … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Parlando con uno strutturista a proposito di un dubbio analogo, lui mi ha suggerito che in casi come questi, ovvero quando ti trovi a dover fare un predimensionamento di massima (quindi a meno di tutte le considerazioni sulle combinazioni di carico previste dalla NTC2008) sarebbe saggio sdoppiare lo schema statico, mettendosi nella peggior condizione sia in campata (trave appoggiata, dato che la trave incastrata riduce la freccia massima e scarica la trave in quanto a flessione) e trave … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?