Homearchivio notiziearchivio eventiarchivio eventi gennaio 2025

archivio eventi gennaio 2025

archivio eventi gennaio 2025

EventiLombardia
Le grandi trasformazioni a Milano Sud-Ovest

Le grandi trasformazioni a Milano Sud-Ovest

Tappa a Pieve Emanuele · Incontro del ciclo "Itineraio Sud Ovest" · Ordine Architetti Milano · 3 Cfp

L'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione organizzano un incontro per ripercorrere gli sviluppi e i cambiamenti della zona meridionale milanese dal boom economico ad oggi. Docenti universitari e progettisti discuteranno di sfide e opportunità legate alla trasformazione del territorio. Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 14:00-17:30
EventiLazio
Aperture: il concetto di "aprire" in architettura

Aperture: il concetto di "aprire" in architettura

Mostra collettiva a cura di CAMPO | The Archive Project #3

Per il suo decimo anniversario, Campo ha invitato architetti, artisti, fotografi e curatori ad analizzare come le aperture, fisiche o simboliche, possano dare accesso a nuovi mondi, e offrire una comprensione innovativa dello spazio e dell'architettura. Le opere sono ora esposte alla Fondazione Pastificio Cerere. Roma, 31 gennaio - 15 marzo 2025
Perché tanti registi sono laureati in architettura?

Perché tanti registi sono laureati in architettura?

Incontro con Gianni Canova organizzato da FOAGe | 2 Cfp

L'Ordine degli Architetti di Genova ha organizzato un incontro dedicato al rapporto tra cinema e architettura. Attraverso l'analisi di casi studio significativi, si approfondirà il tema della rappresentazione dello spazio come parte fondamentale della componente culturale e intellettuale nei film. Genova, 5 febbraio 2025 | ore 17 - 19
EventiTrentino Alto-Adige
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso di Bressanone

Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso di Bressanone

Talk + passeggiata urbana con Filippo Bricolo, MoDusArchitects, bergmeisterwolf, Carlana Mezzalira Pentimalli e Pedevilla Architects

In occasione della mostra "Architetture recenti in Alto Adige2018-2024", curata dall'architetto Filippo Bricolo, Merano Arte ha organizzato un talk insieme ai progettisti di alcuni degli interventi più significativi di Bressanone, esempio virtuoso di dialogo tra storia e contemporaneità. Parteciperemo anche noi di p+a. Bressanone (BZ), 1 febbraio 2025 | ore 14.30 - 17.00
Luisa Castiglioni, architetta e designer. Triennale Milano ospita fotografie e documenti d'archivio

Luisa Castiglioni, architetta e designer. Triennale Milano ospita fotografie e documenti d'archivio

Ingresso gratuito

Allestita sui tavoli del neonato spazio Cuore, l'esposizione rende omaggio all'architetta e designer milanese, che collaborò abche con Gae Aulenti e Umberto Riva. Presentati i disegni e i documenti del progetto del QT8, degli arredi proposti alla 8ª e alla 9ª Triennale e le ville in Brianza e a Bocca di Magra. Triennale Milano, 21 gennaio - 9 marzo 2025
L'architettura per tutti. Le case più famose del mondo. Si parte con Casa in Bianco di Shinohara Kazuo, esempio di minimalismo

L'architettura per tutti. Le case più famose del mondo. Si parte con Casa in Bianco di Shinohara Kazuo, esempio di minimalismo

Ciclo di incontri "In viaggio con Carlo Scarpa" | Ordine Architetti Treviso e Fondazione Benetton | 2 Cfp

Con il nuovo anno inizia anche un nuovo ciclo di incontri promosso dall'Ordine degli Architetti di Treviso insieme alla Fondazione Benetton Studi Ricerche. Ruotando attorno al tema della casa, gli appuntamenti porteranno all'attenzione una selezione di abitazioni tra le più famose e stimolanti della storia dell'architettura. Treviso, giovedì 30 gennaio 2025 | ore 18
Le tre vite della Edith Farnsworth House di Mies a Chicago

Le tre vite della Edith Farnsworth House di Mies a Chicago

Talk con Michelangelo Sabatino, Dario Donetti e Alina Payne | Fondazione Architetti Firenze | 2 Cfp

La Fondazione Architetti Firenze ha organizzato un talk su una delle residenze simbolo del Novecento: la Casa Farnsworth di Mies van der Rohe. Ripercorrendo le tre vite del progetto, i relatori approfondiranno gli aspetti relativi ad architettura, storia di mecenatismo al femminile e restauro. Firenze, venerdì 31 gennaio | ore 17 - 19
EventiLombardia
Andrea Branzi in progetti e ricerche meno conosciuti: la mostra a Milano

Andrea Branzi in progetti e ricerche meno conosciuti: la mostra a Milano

Negli spazi della galleria 10 Corso Como esposte opere, documenti, disegni e fotografie tra gli anni '80 e il 2023

La galleria 10 Corso Como ricorda la poliedrica figura dell'architetto e designer Andrea Branzi - tre volte Compasso d'Oro - attraverso una mostra dedicata al concetto di ornamento come cifra culturale. Al centro i gioielli in oro, argento e legno di betulla realizzati in Belgio negli anni '90, affiancati da documenti e fotografie d'archivio. Milano, fino al 16 febbraio 2025
EventiLazio
Guido Guidi al MAXXI per "Conversazioni d'autore"

Guido Guidi al MAXXI per "Conversazioni d'autore"

Evento collaterale alla mostra "Guido Guidi. Col tempo 1956 - 2024"

Un incontro al MAXXI per approfondire la ricerca e la visione del fotografo cesenate insieme a Simona Antonacci (Responsabile Fotografia MAXXI), Pippo Ciorra (Senior Curator MAXXI) e Antonello Frongia (curatore e docente di Roma Tre). Nel corso del pomeriggio si rifletterà sul linguaggio dell'immagine e del sistema di segni utilizzato da Guidi Roma, martedì 28 gennaio 2025 | ore 18:00
Storie di una linea rossa lunga oltre 60 anni. La mostra in Fondazione Albini per MM60

Storie di una linea rossa lunga oltre 60 anni. La mostra in Fondazione Albini per MM60

Esposti disegni, modelli, documenti d'archivio e il progetto fotografico Under Milano

In occasione dei sessant'anni della Metropolitana di Milano progettata da Franco Albini, Franca e Helg e Bob Noroda, la Fondazione Franco Albini dedica una mostra all'evoluzione del segno del corrimano che da sei decenni accompagna la quotidianità meneghina. Tra i documenti d'archivio, esposte le fotografie di Under Milano. Milano, fino al 17 aprile 2025
Olivetti. Uomini, progetti e prodotti. Il celebre design olivettiano in mostra all'ADI Design Museum

Olivetti. Uomini, progetti e prodotti. Il celebre design olivettiano in mostra all'ADI Design Museum

l'allestimento, a cura di Navone Associati, si ispira alla storica mostra del 1979 a Los Angeles

Il ruolo centrale dell'uomo nel progetto di Olivetti e il product design sono i due fulcri narrativi dell'esposizione curata da Maurizio Navone, che si ispira alla struttura della storica retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978. In questa occasione, sarà presentato il libro "Olivetti. Uomini, progetti e prodotti", edito da ADI Design Museum. Milano, 15 gennaio - 8 febbraio 2025
Eventi
La cancel culture e l'architettura del Novecento

La cancel culture e l'architettura del Novecento

Webinar organizzato da OAR · 3 cfp

L'Ordine degli Architetti di Roma organizza un incontro dedicato alla gestione del patrimonio architettonico "difficile". Il webinar si aprirà con una riflessione sul fenomeno della cancel culture in Italia per poi estendere l'analisi alle soluzioni adottate in altri paesi europei. Martedì 28 gennaio 2025, ore 15-18
EventiLazio
MVRDV a Roma per "Conversazioni sulla pratica del progetto"

MVRDV a Roma per "Conversazioni sulla pratica del progetto"

Ciclo di incontri con gli studi internazionali by OAR | 2 Cfp

Ai nastri di partenza il nuovo ciclo di incontri organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma dedicato al racconto del progetto di architettura inteso come ricerca e sperimentazione spaziale. Il primo appuntamento porterà sul palco l'architetto Lorenzo Mattozzi dello studio MVRDV. Seguirà un focus su progetto e ricerca insieme allo studio Lemonot. Roma, lunedì 20 gennaio 2025 | ore 17
Klimahouse 2025: Fiera Bolzano diventa il teatro dell'edilizia del futuro

Klimahouse 2025: Fiera Bolzano diventa il teatro dell'edilizia del futuro

Breve guida di orientamento tra spazio fiera, startup, Congress e Klimahouse Tours

Fine gennaio vuol dire Klimahouse, Klimahouse significa guardare al futuro dell'edilizia con responsabilità. Tra talk tematici, innovazione, ricerca e startup, vincitori del Wood Architecture Prize e tour guidati ai migliori progetti altoatesini, si prospettano quattro giornate all'insegna dell'architettura sostenibile in tutte le sue sfaccettature. Bolzano, 29 gennaio - 1 febbraio 2025
Quando il progetto è sostenibile? Focus su luci e inquinamento luminoso, sei webinar con esperti e progettisti italiani

Quando il progetto è sostenibile? Focus su luci e inquinamento luminoso, sei webinar con esperti e progettisti italiani

Ciclo formativo online gratuito - parte #2 - a cura di Roberto Bosi con Proviaggiarchitettura

Il ciclo di webinar dedicati al progetto sostenibile prosegue il suo percorso toccando il tema della luce e dell'inquinamento luminoso. A parlare nei prossimi sei appuntamenti: Chiara Marzucco, Filippo Gastone Scheggi, Fulvio Baldeschi, Simone Capra, Filippo Bricolo e Aldo Parisotto. 15, 22 e 29 gennaio + 5, 12 e 19 febbraio 2025
Concorsi di progettazione: le proposte per l'Urban Center Metropolitano di Roma

Concorsi di progettazione: le proposte per l'Urban Center Metropolitano di Roma

Convegno + mostra a cura di OAR | 3 Cfp

Un pomeriggio di dibattito e confronto alla Casa dell'Architettura per parlare di concorsi a partire dalle proposte per l'Urban Center Metropolitano di Roma che ha visto in vetta al podio lo studio Matrice Architetti. Arricchito da una tavola rotonda, il convegno si concluderà con l'inaugurazione della mostra dedicata alle tavole di concorso. Roma, 17 gennaio 2025 | ore 16 - 19
Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: efficienza energetica, design e comfort abitativo

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: efficienza energetica, design e comfort abitativo

Seminario tecnico gratuito in presenza promosso da Brianza Plastica | 3 Cfp

L'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli di Capua ospiterà un evento formativo dedicato agli interventi di isolamento dell'involucro edilizio. Durante il pomeriggio, promosso dall'azienda Brianza Plastica, sarà presentato il caso studio di efficientamento energetico della copertura del dipartimento di economia dell'Università campana Capua (CE), 22 gennaio 2025 | ore 14.00 - 17.30
EventiLazio
Aggiornamento DL Casa, tra stato legittimo, tolleranze e accertamento di conformità

Aggiornamento DL Casa, tra stato legittimo, tolleranze e accertamento di conformità

Incontro tecnico formativo a cura di OAR | 4 Cfp

Per chiarire gli aspetti ancora poco chiari del DL Casa, l'Ordine Architetti Roma ha organizzato un incontro sul tema. Attraverso le voci di funzionari di Roma Capitale, del Dipartimento PAU e avvocati specializzati in materia, si affronteranno le tematiche di maggior interesse per i professionisti, dallo stato legittimo alla sanatoria e agibilità. Roma, 31 gennaio 2025, ore 14.30 - 19.00
EventiLazio
Musei oggi, tra storia e sperimentazioni: talk al MAXXI con Fulvio Irace

Musei oggi, tra storia e sperimentazioni: talk al MAXXI con Fulvio Irace

Riflessioni sul museo contemporaneo | Ingresso gratuito

Un pomeriggio dedicato all'analisi dei musei oggi e alla loro funzione sotto l'aspetto educativo e di senso di comunità. Ne parlerà Fulvio Irace, autore di un libro dedicato al tema, insieme a Margherita Guccione (Grande MAXXI), Ilaria Miarelli Mariani (Musei Civici Sovrintendenza Roma Capitale) e Carla Morogallo (Triennale Milano) Roma, 30 gennaio 2025 | ore 18
EventiLazio
Progettare con l'acqua

Progettare con l'acqua

Seminario online · Ordine Architetti Roma · 3 Cfp

Primo di una serie di tre webinar dedicati al rapporto tra architettura e acqua. Durante gli incontri si rifletterà della sua valenza funzionale e poetica e si esamineranno alcuni progetti a scale differenti, senza dimenticare i maestri che hanno utilizzato l'acqua con l'intenzione di celare o di riscoprire l'architettura. Venerdì 17 gennaio 2025 | ore 15.00
EventiToscana
Adolfo Natalini. Architetto, pittore, professore

Adolfo Natalini. Architetto, pittore, professore

Presentazione del libro dell'architetto Nazario Scelsi | 3 Cfp

Riflessioni e contributi sull'eredità culturale dell'architetto pistoiese fondatore del Superstudio, scomparso nel 2020. Durante l'incontro, i relatori approfondiranno la figura di Natalini, a partire dal volume di Nazario Scelsi per la collana "Pistoia '900: figure, luoghi ed eventi". Pistoia, 24 gennaio | ore 17.00 - 19:30
Architettura e comunità: gli "spazi restituiti" di Tobia Scarpa

Architettura e comunità: gli "spazi restituiti" di Tobia Scarpa

5 progetti in mostra: schizzi, disegni, fotografie e testi

Viaggio nelle architetture recenti di Tobia Scarpa dove il restauro diventa linguaggio di rigenerazione urbana e sociale. Cinque progetti raccontano l'alchimia di un architetto capace di risvegliare luoghi storici "feriti", dandogli nuova vita e restituendoli alla comunità, nel pieno rispetto della loro memoria. Treviso, fino al 23 febbraio 2025