Homearchivio notiziearchivio notizie di architetturaarchivio notizie di architettura maggio 2025

archivio notizie di architettura maggio 2025

archivio notizie di architettura maggio 2025

Revisione del codice dei Beni culturali e del paesaggio, i nuovi criteri per il Governo

Revisione del codice dei Beni culturali e del paesaggio, i nuovi criteri per il Governo

Dopo le audizioni, decade il tentativo diretto di indebolire il ruolo delle soprintendenze

Dopo le audizioni degli stakeholder tenutesi in Senato, cambia il testo contenente la delega al governo per la modifica del codice dei Beni culturali e del paesaggio. Niente più modifiche dirette al Dlgs 42 del 2004 e decade anche il tentativo di indebolire le soprintendenze.
Lissone, si torna in piazza grazie a un concorso di idee. Uno spazio "per tutti e per ciascuno"

Lissone, si torna in piazza grazie a un concorso di idee. Uno spazio "per tutti e per ciascuno"

Il progetto degli studi Moscatelli e Arosio si sviluppa attorno a tre obiettivi: attrattività, comfort e memoria

Pergola e fontana, verde, acqua, arredi urbani e segnaletica: questi gli elementi della strategia progettuale degli studi Moscatelli e Arosio che ha ridato vita a un luogo simbolo della cittadina brianzola. Scelto dagli stessi cittadini, il progetto della piazza fa riemergere la memoria storica in un nuovo contesto confortevole e attrattivo per tutte le età
Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

Guida in poche parole ai 25 padiglioni nazionali, per ottimizzare i tempi arrivando preparati!

Una guida formato bignami - da salvare e tirare fuori prima e durante la visita - per orientarsi meglio tra i significati e le interpretazioni di ciascun Paese partecipante alla 19. Mostra internazionale di Architettura, immaginata così come l'avremmo voluta noi per non arrivare impreparati prima di varcare la soglia. Chi sarà il primo della classe?
Esame obbligatorio per diventare Ctu in discussione al Senato

Esame obbligatorio per diventare Ctu in discussione al Senato

Crusi (Cnappc): «Attenzione alla questione dei compensi che allontana i professionisti dal ruolo di consulenti»

Introdurre un corso base propedeutico all'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici d'ufficio, pensato ad hoc per architetti, ingegneri e geometri. A proporlo è un disegno di legge depositato al Senato, su iniziativa della Lega, che entra nel vivo della discussione in commissione Giustizia con un giro di audizioni.
Notizie
MARGINE. L'anima mediterranea e il rigore elvetico di Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri

MARGINE. L'anima mediterranea e il rigore elvetico di Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri

Non c'è paesaggio senza architettura e architettura senza paesaggio.

Nato nel 2012, lo studio romano-leccese negli anni ha dato prova di saper affrontare progetti di natura, scale e complessità molto differenti: sono infatti tanti i lavori all'attivo - e in progress -  firmati da Margine architetti, alias Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri. Li abbiamo intervistati.
Nel Dl Infrastrutture (in "Gazzetta") le indicazioni per le verifiche di opere strategiche in caso di sisma

Nel Dl Infrastrutture (in "Gazzetta") le indicazioni per le verifiche di opere strategiche in caso di sisma

Incentivo del 2% per funzioni tecniche ai dirigenti in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto Infrastrutture con modifiche al Codice degli appalti. Tra le novità c'è un'estensione dell'incentivo al 2% per le funzioni tecniche svolte da dirigenti in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione.
Global Award for Sustainable Architecture, i 5 vincitori 2025: premiato il senso di comunità

Global Award for Sustainable Architecture, i 5 vincitori 2025: premiato il senso di comunità

I 5 studi provengono da Marocco, Vietnam, Ecuador, Francia+USA e Germania: ecco chi sono

Differenti pratiche progettuali unite da una parola chiave: comunità. Giunto alla sua XVIII edizione, il premio ideato dall'architetto e ricercatrice Jana Revedin - in collaborazione con Saint-Gobain - si mostra ancora una volta una lente di ingrandimento sul mondo del costruire, all'insegna della sostenibilità ambientale culturale e sociale.
Up-to-date
Norme Uni, attiva la consultazione illimitata per gli architetti

Norme Uni, attiva la consultazione illimitata per gli architetti

Le condizioni agevolate (con abbonamento a 50 euro annui) per la libera lettura delle norme grazie ad una convenzione col Cnappc

È stato confermato per il triennio 2025-27 l'accordo tra l'Uni, l'ente italiano di normazione e il Consiglio nazionale degli architetti, che consente la consultazione delle norme volontarie a condizioni molto vantaggiose.
Up-to-date
Bando Inarcassa. Borse di studio agli under 35 per dottorati di ricerca, corsi e master universitari

Bando Inarcassa. Borse di studio agli under 35 per dottorati di ricerca, corsi e master universitari

Le domande vanno presentate entro il 31 luglio 2025

Inarcassa ha stanziato 120mila euro per assegnare borse di studio per gli associati, architetti e ingegneri, under 35 che abbiano frequentato nell'anno accademico 2023/2024 corsi universitari specialistici, corsi universitari post-lauream, dottorati di ricerca o master universitari.
AI, IoT: il futuro (non troppo lontano) dei Dispositivi di protezione individuale (Dpi)

AI, IoT: il futuro (non troppo lontano) dei Dispositivi di protezione individuale (Dpi)

Le applicazioni possibili nella pubblicazione dell'Inail "Smart Dpi, prospettive, applicazione, gestione",

Sono svariate le prospettive che si aprono dalla fusione tra nuove tecnologie e dispositivi di protezione individuale. A metterle in evidenza è una recentissima pubblicazione dell'Inail, realizzata dall'ufficio Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza e intitolata "Smart Dpi, prospettive, applicazione, gestione".
Biennale Architettura 2025, la prima volta di Qatar, Sultanato dell'Oman, Azerbaijan e Togo

Biennale Architettura 2025, la prima volta di Qatar, Sultanato dell'Oman, Azerbaijan e Togo

Le nuove partecipazioni nazionali ai Giardini, all'Arsenale e a spasso per la città

In una mostra internazionale come la Biennale, catturare l'attenzione del grande pubblico non è una cosa facile, si rischia di restare nell'ombra. Non è sicuramente il caso del Qatar, che quest'anno ha puntato in grande con una doppia mostra in Arsenale e a Palazzo Franchetti. Anche Oman, Azerbaijan e Togo meritano uno sguardo attento.
Polizze anti-catastrofe, niente indennizzi per gli immobili costruiti o ampliati senza titolo

Polizze anti-catastrofe, niente indennizzi per gli immobili costruiti o ampliati senza titolo

Il testo emendato alla Camera, e ora all'esame della commissione Industria di Palazzo Madama, obbliga ad assicurare esclusivamente gli immobili costruiti o ampliati sulla base di un valido titolo edilizio o ultimati nel momento in cui tale titolo non era obbligatorio; nonché oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso una sanatoria o un condono.
Mountain guardian: l'Italia sale in quota nel concorso di idee di TerraViva

Mountain guardian: l'Italia sale in quota nel concorso di idee di TerraViva

Conquistano la vetta Martino De Pretto e Giosuè Tonetto. Sul podio anche i team italiani con India e Corea del Sud

TerraViva presenta i vincitori della call lanciata per ripensare il bivacco alpino nel Parco nazionale dello Stelvio. Il podio è quasi tutto italiano: tre interventi firmati da giovani progettisti che privilegiano leggerezza, adattabilità e attenzione al contesto, in dialogo con il paesaggio d'alta quota.
Decreto Infrastrutture: incentivo 2% ai dirigenti e modifiche al Codice appalti su subappalto e polizza indennitaria decennale

Decreto Infrastrutture: incentivo 2% ai dirigenti e modifiche al Codice appalti su subappalto e polizza indennitaria decennale

Arriva oggi in Consiglio dei ministri il Dl Infrastrutture con modifiche al Codice degli appalti. Tra le novità attese, stando alla bozza di decreto, c'è un'estensione dell'incentivo al 2% per le funzioni tecniche svolte da dirigenti, ciò in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione.
Cisternino (Br), il giardino verticale buca l'edificio per ospitare una giungla indoor

Cisternino (Br), il giardino verticale buca l'edificio per ospitare una giungla indoor

Progetto architettonico di Corsaro Architetti; paesaggistico di Greencure landscaping

Il volume centrale dell'edificio diventa un giardino verticale a doppia altezza, in grado di regolare il microclima, la qualità dell'aria e la luce naturale. Il patio interno, dotato di lucernario apribile, funziona come una torre del vento: in estate innesca la ventilazione naturale; mentre d'inverno ha la funzione di una serra.
Biennale di Venezia, chiuso il Padiglione Centrale ai Giardini. Vi spieghiamo il perché

Biennale di Venezia, chiuso il Padiglione Centrale ai Giardini. Vi spieghiamo il perché

Il restauro in corso con il progetto allestitivo 'Constructing La Biennale' del Politecnico di Torino

Progettato nel 1894 per accogliere tutti i partecipanti alla Biennale, il Padiglione Centrale - iconica struttura all'ingresso dei Giardini - quest'anno è inaccessibile. Al suo posto, una controparete accoglie il progetto del Politecnico di Torino che, con un intreccio di big-data e video, racconta il dietro le quinte e la storia della manifestazione.
Biennale Architettura 2025: Leone d'Oro a Bahrain e Canal Cafè di Diller Scofidio+Renfro

Biennale Architettura 2025: Leone d'Oro a Bahrain e Canal Cafè di Diller Scofidio+Renfro

Tutti i progetti premiati alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Dal Regno del Bahrain con un progetto per il raffrescamento passivo degli spazi pubblici al Canal Cafè, ricerca sperimentale che ha allietato le giornate in Arsenale con un caffè prodotto dalle acque dei canali veneziani. Menzioni a Gran Bretagna e Santa Sede e Leone d'Argento a un potente diagramma per decifrare il presente e immaginare nuovi futuri
Up-to-date
Decreto Pa è legge: nuove funzioni per InPa. Nomina degli Energy manager anche in forma associata per i Comuni

Decreto Pa è legge: nuove funzioni per InPa. Nomina degli Energy manager anche in forma associata per i Comuni

Disapplicazione delle nuove Ntc alle opere del Giubileo, versamento al Csllpp dello 0,3 per mille per l'esame progetti

Sono, inoltre, stanziati 20 milioni di euro per far fronte ad esigenze indifferibili legate all'edilizia scolastica. Vengono mantenute in vita le vecchie Ntc per le opere del Giubileo 2025. Nasce, infine, un nuovo onere per sottoporre progetti e documenti di fattibilità delle alternative progettuali al Csllpp.
Demanio, a disposizione dei privati 383 immobili da rigenerare e valorizzare

Demanio, a disposizione dei privati 383 immobili da rigenerare e valorizzare

Tra questi: le Vele di Calatrava a Tor Vegata, l'abbazia di San Cassiano e l'Archivio di Stato di Napoli

È online sul sito dell'Agenzia del Demanio "Crea valore, investi con noi" una sezione dedicata agli investitori privati, nazionali e internazionali, che contiene informazioni sugli immobili dello Stato disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione.  
Notizie
Venezia apre le porte di SMAC, nuovo spazio espositivo permanente sopra piazza San Marco

Venezia apre le porte di SMAC, nuovo spazio espositivo permanente sopra piazza San Marco

Oltre 1.000 metri quadrati e 16 sale dedicate ad architettura, arte, moda, tecnologia e cinema

Al secondo piano delle Procuratie nasce il San Marco Art Centre: una piattaforma sperimentale dedicata ai linguaggi visivi e alle loro connessioni con società, filosofia e scienza. Con un programma di mostre, installazioni e incontri, il centro si propone come luogo permanente di produzione culturale e dialogo internazionale. Venezia, inaugurazione il 9 maggio 2025