Homearchivio notizie marzo 2025

archivio notizie marzo 2025

archivio notizie marzo 2025

Concorsi
Un lungo percorso ciclabile tra le colline piemontesi, patrimonio Unesco

Un lungo percorso ciclabile tra le colline piemontesi, patrimonio Unesco

Concorso di idee · Montepremi: 45.000 euro

Il Comune di Alba ha bandito un concorso di idee per la realizzazione del percorso ciclabile Alba - Canelli, una serie di interventi infrastrutturali strategici di mobilità ciclistica nelle aree dei siti Unesco del Piemonte. L'obiettivo è rendere la regione prima in Europa per chilometri ciclabili attrezzati. Consegna entro il 29 aprile 2025 | ore 12
Anac, i compensi per servizi di architettura e ingegneria non possono essere subordinati all'ottenimento dei finanziamenti

Anac, i compensi per servizi di architettura e ingegneria non possono essere subordinati all'ottenimento dei finanziamenti

I compensi per i servizi di ingegneria e architettura oggetto della procedura di gara non possono essere subordinati all'esito della domanda di finanziamento. Inoltre, le tariffe ministeriali, secondo la normativa, costituiscono un parametro vincolante e inderogabile per la determinazione dei corrispettivi
FormazioneMarche
Riconnettere Ancona al suo mare: una summer school per docenti e studenti di architettura

Riconnettere Ancona al suo mare: una summer school per docenti e studenti di architettura

Laboratorio internazionale di progettazione architettonica e urbana· Università Politecnica delle Marche

L'Università Politecnica delle Marche organizza una Summer School internazionale di 7 giorni, dedicata all'analisi delle opportunità per riconnettere il porto turistico e la costa nord di Ancona con il mare e il centro città. Il laboratorio si concluderà con la Conferenza Internazionale WATERLINES, dove saranno presentati i progetti finali. Ancona, 30 agosto - 7 settembre 2025
Eventi
Cara Casa 2025: Catania, Genova, Bologna, Milano, Venezia

Cara Casa 2025: Catania, Genova, Bologna, Milano, Venezia

È partita la II edizione del Festival itinerante sull'ABITARE

Cara Casa inaugura il suo secondo capitolo in continuità al lavoro condotto nel 2023 dalle Fondazioni, dagli Ordini e dai partner coinvolti, ampliando i suoi confini. Convegni, incontri, workshop, laboratori, visite e attività di intrattenimento
Notizie
Badhaus, il boutique hotel di bergmeisterwolf incastonato nel centro storico di Bressanone

Badhaus, il boutique hotel di bergmeisterwolf incastonato nel centro storico di Bressanone

Da un lato si mimetizza, nascosto in un vicolo del denso tessuto urbano tra le vie del centro, dall'altro si mostra in tutta la sua raffinatezza materica e cromatica. Lo scintillante hotel completato a Bressanone dallo studio locale bergmeisterwolf disegna un mix di spazi pubblici e privati, regalando alla città un salotto urbano intimo e accessibile.
Il potere del colore in architettura: simbologia, percezione e applicazione progettuale

Il potere del colore in architettura: simbologia, percezione e applicazione progettuale

Webinar gratuito · SpazioUmano · 2 Cfp

Un approfondimento sul colore come elemento progettuale, tra reazioni psico-fisiche ed effetti percettivi. Con i contributi di Marzia Mazzi e Vicky Siriopoulou, si rifletterà sul ruolo delle cromie nella percezione dello spazio, analizzando come interagiscono con la luce e i materiali, influenzando l'atmosfera e il benessere di chi vive l'ambiente. Martedì 15 aprile 2025, ore 17:30-19:30
EventiToscana
Architerror va in scena a Fiesole per uno "spettacolo d'architettura" all'insegna dell'ironia

Architerror va in scena a Fiesole per uno "spettacolo d'architettura" all'insegna dell'ironia

10 euro il costo del biglietto, 5 euro per gli iscritti all'Ordine Architetti Firenze

Max Adiansi, fondatore del "movimento" noto sui social come "Architerror" e dedicato all'architettura bizzarra, inusuale (o semplicemente brutta!) sarà ospite al Teatro di Fiesole per uno spettacolo sull'architettura. Il motto è sempre lo stesso "Studiamo il brutto per capire il bello".  venerdì 4 aprile 2025 | ore 21
La sedia dell'architetto, sulle tracce di Mies ed Eames - 4a edizione

La sedia dell'architetto, sulle tracce di Mies ed Eames - 4a edizione

Concorso di product design by Buildner · Montepremi: 7.000 euro

Anche quest'anno, Buildner ha lanciato il concorso di idee dedicato alla sedia. L'invito è sempre lo stesso, far finta di essere uno dei grandi maestri dell'architettura del passato e progettare una seduta che rispecchi la propria filosofia, utilizzando nuovi materiali e metodi di costruzione e combinando estetica e praticità. Iscrizione early entro il 22 maggio | Consegna entro il 23 settembre 2025
Vivere A-Metropolitano: il festival di architettura dedicato alla provincia

Vivere A-Metropolitano: il festival di architettura dedicato alla provincia

Talk, mostre, tour fluviali, workshop e lectio magistralis a Ferrara e altri comuni del Parco del Delta del Po

"La provincia non è semplicemente un dato amministrativo, ma la generale appartenenza ad ambiti marginali e diffusi, sospesi tra urbanità e ruralità (...) Il Festival ambisce ad una visione del mondo parziale che permette di vedere meglio, 'situated knowledge' come la definisce Donna Haraway, in grado di rafforzare legami in modo localizzato."-HPO. 31 marzo - 23 aprile 2025
Il vetro in architettura: progettare le chiusure trasparenti

Il vetro in architettura: progettare le chiusure trasparenti

Seminario tecnico online · Ordine Architetti Roma · 3 Cfp

Webinar incentrato sulle ultime soluzioni per facciate e coperture in vetro. Si parlerà di: normativa di riferimento, CAM e impatto delle soluzioni avanzate sul comfort e sull'efficienza energetica degli edifici. Il programma prevede la presentazione di casi pratici: vetrate isolanti, dispositivi cinetici e vetri autopulenti. Martedì 8 aprile 2025, ore 15-18
Designer's Table: ripensare gli oggetti da cucina italiani e coreani

Designer's Table: ripensare gli oggetti da cucina italiani e coreani

Concorso di product design per designer under 40 . KOFICE

La Korean Foundation for International Cultural Exchange ha lanciato una call per invitare a reinterpretare gli oggetti da cucina come stoviglie, piatti, posate e bicchieri per la tavola. Ai sei vincitori sarà garantita la realizzazione del prototipo e la partecipazione a due mostre, una in Italia e l'altra in Corea. Candidature entro il 21 aprile 2025
Casa Malaparte al centro del secondo incontro della rassegna "L'architettura per tutti. Le case più famose del mondo"

Casa Malaparte al centro del secondo incontro della rassegna "L'architettura per tutti. Le case più famose del mondo"

Seminario organizzato dalla Fondazione Benetton | 2 Cfp

J.K. Mauro Pierconti racconterà l'iconica residenza caprese progettata da Adalberto Libera nel 1938 per il letterato italo-tedesco Curzio Malaparte, tra le opere più rappresentative del '900. Treviso, giovedì 27 marzo 2025 | ore 18-20
EventiLombardia
La fabbrica del vapore. La città fragile tra architettura, bellezza e racconto cinematografico

La fabbrica del vapore. La città fragile tra architettura, bellezza e racconto cinematografico

Proiezione e dibattito con il regista e architetto Ettore Pasculli · Evento in presenza e in diretta streaming

Allo Spazio Educafè verrà proiettato il primo lungometraggio digitale prodotto in Europa, ambientato nella Milano degli anni Novanta. A seguire, il regista Ettore Pasculli e Maurizio De Caro si confronteranno sul rapporto tra architettura e bellezza, interrogandosi su cosa rimane di un luogo quando tutto ciò che lo rende vivo sembra svanire. Milano, martedì 1 aprile 2025, ore 17
Interventi di recupero e restyling urbano per i borghi di Genzano di Lucania e Banzi

Interventi di recupero e restyling urbano per i borghi di Genzano di Lucania e Banzi

Concorso di idee · Broxlab e OAPZ · Montepremi: 23.500 euro

Broxlab e l'Ordine Architetti di Potenza lanciano un concorso di idee per la rigenerazione urbana e territoriale dei borghi di Genzano di Lucania e Banzi. Si cercano soluzioni innovative di recupero e restyling urbano che sappiano ridefinire il territorio a partire dal turismo lento. Consegna entro il 5 maggio 2025
Gestire e valorizzare un sito culturale: 20 lezioni applicate al Parco Archeologico di Pompei

Gestire e valorizzare un sito culturale: 20 lezioni applicate al Parco Archeologico di Pompei

Corso di aggiornamento professionale · Ordine Architetti Napoli · 30+30 Cfp

20 incontri tra lezioni e visite in cantiere per affrontate le tematiche relative agli aspetti progettuali e alla direzione di restauri in siti di interesse storico-archeologico. Attraverso l'analisi del caso studio di Pompei, verrà approfondito l'approccio integrato alla conservazione, fornendo strumenti per intervenire sul patrimonio architettonico. Candidature entro venerdì 4 aprile 2025, ore 12
Lo studio Bricolo Falsarella vince il Premio CarlottaxArchitettura 2025

Lo studio Bricolo Falsarella vince il Premio CarlottaxArchitettura 2025

Premio Under35 a AACM Chinello Morandi · Menzione alla scuola di Facchinelli Daboit Saviane

Quattro premi e due menzioni per la quinta edizione del riconoscimento promosso annualmente dall'Ordine degli Architetti di Catania per mettere in luce i migliori progetti d'architettura contemporanea. Tre opere trovano casa in Veneto, una in Emilia Romagna e le restanti due in Sicilia. Ecco le immagini e le motivazioni della giuria.
The Glitch Camp. Il campeggio urbano gratuito di IED per gli under 30 in visita alla Milano Design Week

The Glitch Camp. Il campeggio urbano gratuito di IED per gli under 30 in visita alla Milano Design Week

Call rivolta agli studenti e alle studentesse di tutto il mondo

Vivere in prima persona la Milano Design Week e i suoi tanti eventi collaterali senza spendere una fortuna. IED apre le porte del Glitch Camp, il campeggio urbano che può ospitare fino a 600 ragazzi. In programma anche workshop, sport, eventi culturali durante la settimana più creativa dell'anno. Inviare la candidatura entro il 31 marzo 2025
Rifugio Tonini, partita la sfida progettuale per la ricostruzione

Rifugio Tonini, partita la sfida progettuale per la ricostruzione

Concorso di progettazione procedura aperta · due fasi · Montepremi: 48.000 euro

Distrutto da un incendio nel 2016, lo storico rifugio Spruggio Giovanni Tonini dovrà essere ricostruito nel rispetto dei suoi caratteri tipologici e stilistici. La nuova struttura si dovrà inserire perfettamente nel contesto paesaggistico con materiali e tecniche a basso impatto ambientale. Consegna 1a fase entro il 20 maggio 2025, ore 12
Francesco Dal Co ricorda James Stirling: metodo e architetture

Francesco Dal Co ricorda James Stirling: metodo e architetture

Incontro in presenza gratuito · Casabellaformazione e ALPI Lectures · 2Cfp

Francesco Dal Co terrà una lezione su James Stirling partendo dal numero speciale della rivista pubblicato lo scorso dicembre. La figura dell'architetto britannico sarà analizzata sia cronologicamente che metodologicamente, con la presentazione di dodici architetture e una selezione di scritti. Milano, lunedì 31 marzo 2025, ore 18-20
Incentivi edilizi: il quadro per i prossimi 10 anni tracciato dal Parlamento

Incentivi edilizi: il quadro per i prossimi 10 anni tracciato dal Parlamento

Si delinea la definizione di un testo unico dei bonus edilizi: semplificazioni, regole, adempimenti, rimodulazione aliquote...

Un testo unico dei bonus edilizi, prospettiva di lunga durata, finanziamenti diretti per incapienti e persone in condizioni di povertà energetica, rimodulazione delle aliquote agganciata al miglioramento delle performance raggiunte: sono alcune delle richieste del Parlamento per una riforma dei bonus, formulate nell'ambito di un'indagine conoscitiva.
EventiToscana
Firenze Le Piagge, periferia sociale e urbana: dal progetto di Giancarlo De Carlo ad oggi

Firenze Le Piagge, periferia sociale e urbana: dal progetto di Giancarlo De Carlo ad oggi

Visita guidata · Ordine Architetti Firenze · 2 Cfp

Tour guidato alla scoperta del quartiere delle Piagge per ripercorre la storia urbanistica del quartiere ed esplorare i progetti di trasformazione urbana e le iniziative culturali, che ne hanno segnato l'evoluzione. Firenze, martedì 1 aprile 2025, ore 15-17 | iscrizioni entro il 30 marzo
Il legno in edilizia tra prospettive costruttive e casi studio. Tra i relatori anche Rossiprodi, Settanta7 e Reiulf Ramstad

Il legno in edilizia tra prospettive costruttive e casi studio. Tra i relatori anche Rossiprodi, Settanta7 e Reiulf Ramstad

Convegno organizzato da OAR con ARCA · 7 Cfp

Un'intera giornata dedicata al legno e ai suoi vantaggi per la costruzione di città più sostenibili e inclusive. Tra tavole rotonde e focus tematici, il convegno sarà un'occasione di confronto e scoperta, con esempi concreti di progetti innovativi raccontati direttamente dai progettisti. Roma, martedì 1 aprile 2025 | ore 9.00
ConcorsiMedio Oriente
Dubai, 7 aree da caratterizzare con elementi urbani a misura d'uomo

Dubai, 7 aree da caratterizzare con elementi urbani a misura d'uomo

Concorso di idee by Buildner · Iscrizione gratuita con preselezione · Montepremi: 500.000 euro

Il Dubai Roads and Transport Authority, per conto del Governo di Dubai, ha lanciato un concorso di idee per ripensare gli elementi su piccola scala che danno forma agli spazi pubblici della città, sviluppando un concept innovativo, riconoscibile e orientato alla socialità in 7 aree urbane, ognuna con le sue peculiarità. Registrazione entro il 7 maggio | Consegna entro il 28 maggio 2025
Opera Paese_Lab. Workshop di fotografia con Studio Figure e Fabio Barile

Opera Paese_Lab. Workshop di fotografia con Studio Figure e Fabio Barile

Laboratori-residenze gratuite per under36 ad Atena Lucana

Al via la call per partecipare al progetto promosso da "Archivio Atena" del Comune di Atena Lucana, che prevede la realizzazione di produzioni artistiche sul territorio del Vallo di Diano. Con Giulia Ticozzi, Giuseppe Fanizza e Fabio Barile si affronteranno i temi dei pozzi e della verticalità del paesaggio. Candidature entro il 2 aprile 2025
Le fotografie di Simone Bossi in mostra a Ravenna per Semi_Luce

Le fotografie di Simone Bossi in mostra a Ravenna per Semi_Luce

A cura di Giovanni Mecozzi con poesie di Rosso Rota

Leggerezza, verticalità e geometria, attraverso le 20 fotografie di Simone Bossi e i testi di Rosso Rota composti per ciascun lavoro. Le immagini creano una tensione visiva che si riflette nel percorso espositivo, in un dialogo che esplora le relazioni più intime tra materia, luce e spazio architettonico. Ravenna, 22 marzo - 19 aprile 2025, ore 11-17
IF - Industria Festival Architettura, Modena punta i riflettori sull'eredità dell'archeologia industriale

IF - Industria Festival Architettura, Modena punta i riflettori sull'eredità dell'archeologia industriale

Oltre 60 eventi, 12 giornate, 11 città

Un festival di architettura per accogliere l'eredità industriale del passato e riflettere sulle possibili evoluzioni per il futuro: questo l'obiettivo di Modena e provincia che, con un programma di 12 giornate, oltre 55 eventi e 11 città, porterà il pubblico alla scoperta di territorio, aree dismesse e luoghi produttivi generalmente non accessibili. Modena e provincia + altre 10 città | 28 marzo - 8 aprile 2025
Promozione delle zone montane, ecco gli incentivi anti-spopolamento che si apprestano a diventare legge

Promozione delle zone montane, ecco gli incentivi anti-spopolamento che si apprestano a diventare legge

Agevolazioni per l'acquisto e la ristrutturazione di prime case, banda ultra-larga, lavoro agile, servizi per l'infanzia. Anche i boschi monumentali nella "heritage list"

Per proteggere le zone montane e innescare processi di sviluppo, il Ddl mette in campo molteplici strategie: incentivi per i giovani che vogliono acquistare la prima casa o avviare un'attività in un comune montano, per i datori di lavoro che favoriscono il lavoro da remoto, ottenendo così sgravi per i contributi da versare. E tanto altro.
OFFICINA* cerca proposte grafiche per le copertine dei numeri 50-51

OFFICINA* cerca proposte grafiche per le copertine dei numeri 50-51

Call for Cover

La rivista Officina è alla ricerca di due grafiche significative per le copertine dei suoi prossimi numeri, in uscita a settembre e novembre. Le due immagini, realizzabili con tecnica a scelta, saranno dedicate ai temi "Informale" e "Tracce", liberamente interpretabili dagli autori. Consegna entro il 18 aprile 2025
Architecture Student Contest 2025: a Milano sfilano i progetti finalisti della fase nazionale

Architecture Student Contest 2025: a Milano sfilano i progetti finalisti della fase nazionale

Giornata dedicata alle presentazione delle migliori proposte e proclamazione dei vincitori italiani

Una giornata di festa dedicata agli autori dei progetti finalisti della fase nazionale del concorso promosso dal Gruppo Saint-Gobain. I selezionati accederanno alla fase internazionale del concorso in Francia. Studenti di architettura e ingegneria erano stati invitati a sviluppare soluzioni innovative per la riqualificazione urbana nel nord Isère. Milano, giovedì 3 aprile 2025, ore 8:30-17
Il restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto

Il restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto

Giornata di studi - diretta web · evento gratuito · 7 Cfp

Una giornata di approfondimento sull'approccio teorico e sulla prassi operativa nel restauro architettonico. Docenti, architetti e storici dell'architettura si alterneranno per confrontarsi sulle lacune e sulle criticità nel progetto di restauro, presentando interventi recenti sul patrimonio storico-architettonico italiano. Venerdì 28 marzo 2025, ore 9-18
ConcorsiVeneto
Piave Servizi invita a ripensare la sede di Codognè con un ampliamento e l'armonizzazione delle aree attigue

Piave Servizi invita a ripensare la sede di Codognè con un ampliamento e l'armonizzazione delle aree attigue

Concorso di idee · Montepremi: 19.000 euro

Piave Servizi di Codognè, in provincia di Treviso, ha bandito un concorso di idee per acquisire proposte di riqualificazione e ampliamento della sua sede. L'obiettivo è la connessione con il polo logistico, valorizzando l'intera area con soluzioni innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico ed energetico. Consegna entro il 28 aprile 2025 | ore 12
Supermostra '25, focus sulla città di Roma nell'anno del Giubileo

Supermostra '25, focus sulla città di Roma nell'anno del Giubileo

Alla Casa dell'Architettura · a cura di Ilaria Olivieri e Luigi Prestinenza Puglisi · Ingresso libero

Continua l'avventura di Supermostra, l'esposizione itinerante curata da Ilaria Olivieri e Luigi Prestinenza Puglisi per portare fuori dall'ombra quanto di interessante avviene, nelle diverse aree regionali della penisola. La nuova selezione espone opere realizzate da talenti più e meno giovani del panorama romano. Roma, fino all'11 aprile 2025
FormazioneLazio
Roma, Porta Portese e il fiume Tevere come aree di socialità, sostenibilità e qualità urbana

Roma, Porta Portese e il fiume Tevere come aree di socialità, sostenibilità e qualità urbana

Workshop per 25 architetti e creativi under 40 · A cura di Stratosferica

Cinque giorni di confronto e ascolto del territorio per progettare e ridefinire il ruolo del fiume e il suo rapporto con la città. Curato da Stratosferica, il workshop si svilupperà come un laboratorio temporaneo di progettazione partecipata per identificare soluzioni e valorizzare il Lungotevere nell'area di Porta Portese. Proroga: candidature entro il 7 aprile 2025
Premio Fabrizio Vescovo, progetti, ricerche e tesi di laurea su accessibilità e inclusione

Premio Fabrizio Vescovo, progetti, ricerche e tesi di laurea su accessibilità e inclusione

I edizione · premio promosso da OAR · Montepremi: 3.000 euro

In memoria dell'architetto che spese tutta la sua vita a promuovere la progettazione inclusiva, il Premio Fabrizio Vescovo punta a raccogliere i contributi capaci di valorizzare il principio della progettazione universale e a premiare proposte di valore e di interesse per la cultura dell'accessibilità. Consegna elaborati entro il 15 maggio 2025, ore 13
Anac: non possono essere escluse offerte con 100% di ribasso sulle spese se non è scritto nel bando

Anac: non possono essere escluse offerte con 100% di ribasso sulle spese se non è scritto nel bando

Il parere dell'Anticorruzione in risposta ad un architetto giunto secondo in graduatoria

Non possono essere escluse le offerte recanti un ribasso del 100% sulle spese e oneri accessori nel caso in cui la lex specialis, pur prevedendo una formula non adatta alla risoluzione di tale evenienza, non ne contempli l'esclusione.
Accesso alla professione (di architetto): 6 webinar di supporto pratico per giovani progettisti

Accesso alla professione (di architetto): 6 webinar di supporto pratico per giovani progettisti

Incontri formativi gratuiti · Cnappc · 2x6 Cfp

Ciclo di appuntamenti per affrontare i temi che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale. Si parlerà di testo unico dell'edilizia, lavori pubblici, procedure edilizie, vincoli e procedimenti, cantieri, adempimenti e agevolazioni fiscali e previdenziali degli architetti, e tanto altro ancora. 20 e 27 marzo, 10 aprile, 8, 15 e 29 maggio 2025
It's about time. Tre incontri sulla transizione ecologica in architettura: i finanziamenti europei, come accedere e gestirli

It's about time. Tre incontri sulla transizione ecologica in architettura: i finanziamenti europei, come accedere e gestirli

2 lezioni + 1 convegno · Eventi in presenza · Fondazione per l'architettura / Torino · 8+4 cfp

Affrontare le sfide contemporanee proposte dalla transizione ecologica in Europa. L'iniziativa prevede un corso formativo sui finanziamenti europei diretti e un convegno finale per ripensare il modo di progettare e costruire le nostre abitazioni, mirando a un futuro più sostenibile e resiliente. Torino, 27 e 28 marzo, ore 9-18
Festival di MicroArchitettura, 6 installazioni da selezionare per il territorio di Pesaro-Urbino

Festival di MicroArchitettura, 6 installazioni da selezionare per il territorio di Pesaro-Urbino

Concorso di idee + realizzazione · by Associazione Culturale Fe.M

L'associazione culturale Fe.M apre le candidature alla seconda edizione del Festival di Microarchitettura F.eM per realizzare in autocostruzione sei installazioni in legno, da posizionare in diverse località dell'entroterra della provincia di Pesaro-Urbino. Le opere saranno fruibili da luglio a novembre 2025. Candidature entro il 5 maggio 2025
I 'corollari' di Carlo De Carli: metodo e ricerca progettuale in mostra al Politecnico di Milano

I 'corollari' di Carlo De Carli: metodo e ricerca progettuale in mostra al Politecnico di Milano

A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi

Arredi, disegni, modellini, dipinti, documenti inediti e originali compongono un'esposizione esaustiva di quello che fu il pensiero di Carlo De Carli, architetto e designer italiano tra i più influenti del secondo dopoguerra. Esposte anche gli scambi con personalità influenti del periodo, da Gio Ponti a Lucio Fontana, fino a Carlo Mollino e Luigi Moretti. Milano, 17 marzo - 7 maggio 2025
EventiLazio
Trasformazioni urbane, tutela della storia e diritto d'autore: incontro con Labics e It's

Trasformazioni urbane, tutela della storia e diritto d'autore: incontro con Labics e It's

Convegno in presenza · Ordine Architetti Roma · 4 Cfp

Studiare la storia per comprendere le trasformazioni urbane e immaginare il futuro: è il tema del convegno organizzato alla Casa dell'Architettura che vedrà architetti, archeologi ed esperti in materia di restauro confrontarsi sui recenti progetti che hanno interessato Roma negli ultimi anni. Tra le tematiche, anche il delicato diritto d'autore. Roma, sabato 22 marzo 2025 | ore 14.20 - 19.00
FormazioneLombardia
Emersivi x MDW2025. Ripensare i prodotti del catalogo di Orografie

Emersivi x MDW2025. Ripensare i prodotti del catalogo di Orografie

Workshop gratuito per designer under 35

Orografie - tramite la sua piattaforma di sperimentazione Emersivi - ha organizzato il workshop Tipimutati, per reinterpretare i prodotti della collezione da parte di giovani designer emergenti. I progetti selezionati entreranno di diritto nella famiglia dei nuovi progetti del prossimo triennio. Candidature entro il 28 marzo 2025
Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

"TERRÆ AQUÆ. L'Italia e l'intelligenza del mare": Guendalina Salimei presenta la sua wunderkammer

Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Spadolini del Collegio Romano, la conferenza stampa di presentazione del progetto espositivo curato da Guendalina Salimei per il Padiglione Italia alla 19° Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Ecco cosa ci aspetta.
ConcorsiLazio
Visioni per Roma, una città da rilanciare in ottica sostenibile e inclusiva

Visioni per Roma, una città da rilanciare in ottica sostenibile e inclusiva

Concorso di idee per team multidisciplinari · Montepremi: 300.000 euro

Fondazione ROMA REgeneration ha bandito un concorso di idee per immaginare una Roma del futuro capace di rispondere alle esigenze di una comunità in evoluzione, attenta alle tematiche di sostenibilità e inclusione. Mettendo al centro la persona, le proposte dovranno valorizzare infrastrutture, verde pubblico, mobilità, cultura e sanità ed educazione. Consegna 1a fase entro il 10 giugno 2025
Architettura per le scuole. Progetto e prospettive

Architettura per le scuole. Progetto e prospettive

Convegno organizzato da OAR · 4 Cfp

Problematiche e approcci progettuali strategici per la corretta realizzazione degli spazi didattivi, anche alla luce dei recenti finanziamenti del PNRR. Questi alcuni temi del convegno dedicato all'architettura scolastica, per un dibattito e confronto tra amministrazioni, progettisti e ricercatori, tra cui Guendalina Salimei, curatrice del Padiglione Italia. Roma, venerdì 28 marzo 2025, ore 8.30-13.00
Ricostruzione post-calamità: approvata la legge quadro. Ecco cosa prevede

Ricostruzione post-calamità: approvata la legge quadro. Ecco cosa prevede

Stop alle norme ad hoc, interventi con Scia, pianificazione aggiornata, cabina di regia e assicurazioni

Il Senato ha approvato in via definitiva la legge quadro per la ricostruzione post-calamità, un provvedimento che definisce regole uniche per le attività di ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi, ossia per il funzionamento della macchina che deve mettersi in moto subito dopo la gestione della fase emergenziale.
ConcorsiMarche
Pesaro, una piazza diffusa sul lungomare di Ponente

Pesaro, una piazza diffusa sul lungomare di Ponente

Concorso di idee · Montepremi: 60.000 euro

Il Comune di Pesaro ha bandito un concorso di idee per ripensare il suo lungomare e connettere in chiave contemporanea l'ambiente costiero con quello urbano. Le proposte, orientate alla creazione di una piazza diffusa, dovranno inserire aree per attività ludiche e ricreative e verde urbano. Consegna entro il 14 luglio 2025, ore 10
Notizie
Piacenza, Parisotto+Formenton firma il nuovo quartier generale di Fossati Serramenti

Piacenza, Parisotto+Formenton firma il nuovo quartier generale di Fossati Serramenti

Il racconto fotografico di Pietro Savorelli

Estetica, innovazione e identità aziendale racchiusi in un unico volume: è il progetto di Parisotto Formenton per il nuovo headquarter di Fossati Serramenti, nato dalla proficua collaborazione tra committenza e progettisti che, con geometrie e rivestimenti, dà forma alla reinterpretazione in chiave astratta del concetto di finestra.
Storia e attualità del Canale di Reno: tre talk per scoprire il corso d'acqua "dentro le mura" di Bologna

Storia e attualità del Canale di Reno: tre talk per scoprire il corso d'acqua "dentro le mura" di Bologna

Ciclo di incontri in presenza + visita guidata · 4 Cfp

I tre appuntamenti dedicati all'antico canale medievale bolognese ripercorreranno, nel suo tratto urbano, gli edifici religiosi presenti e i recenti progetti di valorizzazione previsti per l'area del quartiere Porto. In programma anche un itinerario guidato per visitare le chiese "dentro mura". Bologna, 20, 27, 29 marzo e 3 aprile 2025
FormazionePiemonte
Progettazione a ostacoli: strategie, casi studio ed esperienze per trasformare vincoli e difficoltà in risorse creative

Progettazione a ostacoli: strategie, casi studio ed esperienze per trasformare vincoli e difficoltà in risorse creative

Due incontri in presenza e webinar · Fondazione per l'architettura / Torino · 8 Cfp

Attraverso la lettura di progetti che proprio dai problemi hanno tratto la loro forza, verrà analizzato come l'ostacolo, a volte, possa diventare opportunità progettuale. Condivideranno le loro esperienze: Giovanni Comoglio, Subhash Mukerjee, Sarah Becchio e Paolo Borghino di ErranteArchitetture. 22 e 29 aprile 2025 · Iscrizioni entro il 3 aprile 2025
Premio Poroton 2025. Architetture in laterizio da premiare

Premio Poroton 2025. Architetture in laterizio da premiare

Al via la terza edizione · Montepremi 10.000 euro

Parte oggi la nuova edizione del premio che valorizzerà quel patrimonio di competenza tecnica che i progettisti italiani esprimono nel progettare e costruire architetture in laterizio di qualità. La selezione è aperta a interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione, realizzati in Italia negli ultimi 5 anni. Candidature entro il 31 maggio 2025
Autorizzazione paesaggistica, colpo alle Soprintendenze: all'esame delle Commissioni il disegno di legge della Lega

Autorizzazione paesaggistica, colpo alle Soprintendenze: all'esame delle Commissioni il disegno di legge della Lega

Alcune proposte modificano in via diretta il Codice dei beni culturali e del paesaggio

Tra le proposte l'esclusione dal nulla osta degli aumenti di volume entro il 20% e delle opere oggi sottoposte ad autorizzazione semplificata. Introduzione del silenzio-assenso trascorsi 45 giorni dalla ricezione della pratica da parte della soprintendenza.
Costruire in legno. Viaggio studio a Bressanone

Costruire in legno. Viaggio studio a Bressanone

Itinerario organizzato da LignoAlp e OAMi · 1 Cfp

Da Milano a Bressanone in giornata per scoprire l'eccellenza altoatesina nel costruire in legno. Attraverso i progetti di Sari e Ripamonti, MoDus Architects, Monovolume e bergmeisterwolf, il viaggio consentirà di esplorare la cittadina altoatesina, da anni nota per aver fatto incontrare innovazione tecnologica e sostenibilità con il paesaggio montano Giovedì 27 marzo 2025, ore 7.15 - 20.30
ConcorsiCampania
PRAM 2025. Restauro e riuso della Torre delle Nazioni alla Mostra d'Oltremare di Napoli

PRAM 2025. Restauro e riuso della Torre delle Nazioni alla Mostra d'Oltremare di Napoli

Concorso di idee · Associazione L'isola delle Torri · Montepremi: 5.000 euro

L'Isola delle Torri invita i partecipanti a proporre strategie che preservino l'identità storica e culturale della Torre delle Nazioni di Napoli. È richiesto il parallelismo con la Torre dell'Ombra di Le Corbusier a Chandigarh, valorizzando l'architettura nel contesto urbano e costiero come landmark contemporaneo. Iscrizione entro il 30 aprile | Consegna entro il 22 maggio 2025
Notizie
Il recupero essenziale e raffinato immerso tra le selve di castagni delle Alpi apuane

Il recupero essenziale e raffinato immerso tra le selve di castagni delle Alpi apuane

Il progetto di Andrea Guidi nella località di Turignana

Due edifici in totale stato di abbandono ritrovano una nuova forma di esistenza grazie al sapiente recupero dell'architetto Andrea Guidi. L'intervento, destinato ad uso abitativo, si sviluppa grazie alla continua collaborazione con le maestranze locali, riuscendo a mantenere inalterati i caratteri originali ed identitari.
Nuovo testo unico delle costruzioni, le proposte di architetti, ingegneri e geometri al tavolo del Mit

Nuovo testo unico delle costruzioni, le proposte di architetti, ingegneri e geometri al tavolo del Mit

Revisione delle categorie di intervento, razionalizzazione dei titoli abilitativi, ridefinizione delle diverse tipologie di difformità. E poi la possibilità di rappresentare lo stato legittimo anche in presenza di titoli pregressi divenuti efficaci anche in assenza di una diretta verifica da parte degli uffici comunali. Adeguamento del Tue alle Ntc.
EventiLazio
Grigio Forte, il nuovo ciclo di podcast dedicato ai progetti iconici realizzati in cemento

Grigio Forte, il nuovo ciclo di podcast dedicato ai progetti iconici realizzati in cemento

Evento in presenza + aperitivo al MAXXI di Roma

In arrivo cinque puntate realizzate da Chora Media per innamorarsi del cemento. Nel primo podcast, dedicato al progetto del MAXXI che farà da cornice all'evento, Tullia Iori e Margherita Guccione indagheranno le caratteristiche di un materiale capace di plasmarsi in forme sempre nuove. Roma, giovedì 13 marzo 2025, ore 17:30
10 mq di giardino per il Festival del Verde di Torino

10 mq di giardino per il Festival del Verde di Torino

Concorso di idee per la selezione e realizzazione di 3 progetti

Il Festival del Verde di Torino, giunto alla sua terza edizione, lancia un concorso di idee per la realizzazione di 3 giardini di 10 mq ciascuno, concepiti come esempi di buone pratiche per il verde in città. I progetti dovranno ispirarsi agli obiettivi dell'Agenda 2030, realizzati con piante autoctone e resistenti alla siccità. Consegna entro il 31 marzo 2025
EventiLombardia
Progetto, il format di BookCity Milano torna ad esplorare le diverse forme della progettazione

Progetto, il format di BookCity Milano torna ad esplorare le diverse forme della progettazione

Talk in presenza con Atelierzero, NOI Libreria e OBR - Open Building Research

Prende il via il secondo ciclo di incontri dedicato al ruolo della progettazione nella definizione del proprio percorso professionale. Tre appuntamenti nelle sedi di Atelierzero, NOI Libreria e OBR per riflettere su come, in un mondo in costante cambiamento, siamo tutti chiamati a diventare architetti di noi stessi. Milano, 12, 19 e 27 marzo 2025 | ore 18.30
Progettare la luce e le sue emozioni in architettura

Progettare la luce e le sue emozioni in architettura

Corsi di formazione con Paolo De Lucchi · 4 lezioni frontali · 16 Cfp · Iscrizioni entro il 27 marzo

De Lucchi workshop porta il suo corso sull'illuminazione artificiale nelle città di Firenze e Roma. Il programma formativo permetterà di acquisire le competenze e gli strumenti per scolpire con la luce ambienti retail, esterni e spazi residenziali. Firenze: 2, 16, 29 aprile e 7 maggio | Roma: 3, 17, 30 aprile e 8 maggio 2025
Piranesi Prix de Rome: premio alla carriera a Franco Stella

Piranesi Prix de Rome: premio alla carriera a Franco Stella

Cerimonia di consegna e lectio magistralis alla Casa dell'Architettura· 4 Cfp

Alla prolusione pronunciata da Franco Purini, seguirà la lectio magistralis dell'architetto "Costruzione e Ricostruzione dell'Architettura", incentrata sul progetto di ricostruzione del Berliner Schloss - Humboldt Forum a Berlino. Roma, 15 marzo 2025 | ore 14.30 - 18.30
Insularità: attraversamenti. Cercasi contributi per il convegno ischitano

Insularità: attraversamenti. Cercasi contributi per il convegno ischitano

Call for abstract | Istituto per l'Architettura Mediterranea

IsAM lancia una call for abstract per richiamare l'attenzione sulle diverse, possibili declinazioni dei concetti di "insularità", riferendosi agli "attraversamenti" quali espedienti di superamento di limiti e barriere, reali e spirituali. I contributi selezionati arricchiranno l'iniziativa ischitana in programma dal 25 al 28 settembre 2025 a Casa Lezza. Consegna elaborati entro il 30 marzo 2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea, 1,8 milioni per i centri culturali nati da azioni di rigenerazione urbana

Laboratorio di Creatività Contemporanea, 1,8 milioni per i centri culturali nati da azioni di rigenerazione urbana

Previsto il coinvolgimento anche degli architetti. Candidature entro il 5 maggio 2025 ore 15.00

La direzione generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura ha lanciato l'avviso pubblico Laboratorio di Creatività Contemporanea (edizione 7) per sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata. Le candidature devono prevedere il coinvolgimento di diverse figure, tra cui architetti.
Giancarlo Mazzanti a Brescia per Archilounge 2025. Talk sulla trasformazione sociale e costruzione di comunità

Giancarlo Mazzanti a Brescia per Archilounge 2025. Talk sulla trasformazione sociale e costruzione di comunità

Evento in presenza + aperitivo · Ordine Architetti Brescia · 2 Cfp

Continuano gli appuntamenti volti alla promozione della cultura del progetto d'architettura contemporaneo. Giancarlo Mazzanti, architetto italo-colombiano e fondatore dello studio El Equipo Mazzanti, sarà a Brescia per esporre la sua visione di architettura intesa come elemento chiave per realizzare una società più competitiva e sostenibile.  Venerdì 14 marzo 2025, ore 18
Cortometraggi sul tema del giardino per il festival Garden in Movies

Cortometraggi sul tema del giardino per il festival Garden in Movies

Concorso by Radicepura Garden Festival Biennale del Paesaggio Mediterraneo

Nato in concomitanza con il Radicepura Garden Festival, il concorso internazionale di cortometraggi si inserisce nel festival cinematografico Garden-in-Movies per dare forma a riletture della natura e del paesaggio come motori di sviluppo e contaminazione. Sono ammessi cortometraggi di 15 minuti realizzati a partire dal 1 gennaio 2023. Consegna entro il 30 aprile 2025
Premio Architettura Città di Oderzo XIX: vince lo studio Facchinelli Daboit Saviane

Premio Architettura Città di Oderzo XIX: vince lo studio Facchinelli Daboit Saviane

118 opere presentate, 1 vincitore, 3 menzioni, 1 menzione speciale, 4 progetti meritevoli

Si è conclusa la 19esima edizione del premio che ogni due anni celebra l'eccellenza architettonica di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Sottolineando l'altissima qualità dei progetti candidati, la giuria ha assegnato la vittoria al giovane studio di Belluno. Menzioni a Pedevilla, Carlana Mezzalira Pentimalli, AGA e Bricolo Falsarella.
Up-to-date
Bonus pubblicità 2025 anche per i professionisti: credito di imposta (75%) per chi investe in campagne su giornali, anche online

Bonus pubblicità 2025 anche per i professionisti: credito di imposta (75%) per chi investe in campagne su giornali, anche online

Dal 1° al 31 marzo è possibile presentare la comunicazione per l'accesso al credito d'imposta

Anche quest'anno i professionisti possono accedere al bonus pubblicità, ossia al credito di imposta del 75 per cento destinato a chi pianifica investimenti in campagne pubblicitarie, acquistando spazi su giornali, quotidiani e periodici, nazionali e locali, anche online.
EventiLazio
I mercati cittadini. Architettura e vita della città contemporanea: Roma, Venezia e Livorno

I mercati cittadini. Architettura e vita della città contemporanea: Roma, Venezia e Livorno

Convegno in presenza · Ordine Architetti Roma · 3 Cfp

Valenza sociale e modello architettonico del mercato cittadino, partendo dai più emblematici esempi romani, il pomeriggio spazierà fino agli esempi di Venezia e Livorno, sottolineando le dinamiche aggregative che, da sempre, caratterizzano questi luoghi. Roma, martedì 11 marzo 2025 | ore 14.15-18.30
Concorsi
Incipit, il concetto di inizio in architettura

Incipit, il concetto di inizio in architettura

Call for paper | DROMOS

Il prossimo numero della rivista scientifica DROMOS si concentrerà sulla raccolta di contenuti sul tema del concetti di inizio in architettura. I contributi attesi rifletteranno su questo concetto sia rispetto a uno sguardo collettivo e universale che come singole scintille capaci di innescare il processo progettuale. Consegna entro il 31 marzo 2025
Compasso d'Oro ADI: un webinar gratuito per conoscere il premio che ha fatto la storia del design

Compasso d'Oro ADI: un webinar gratuito per conoscere il premio che ha fatto la storia del design

In diretta streaming dall'ADI Design Museum · 2 Cfp

Linee Trasversali, la rubrica curata da Lorenzo Palmeri, dedica una puntata speciale ad uno dei riconoscimenti più rilevanti nel campo del design. Luciano Galimberti e Lorenzo Palmeri ci faranno scoprire la storia del premio e le modalità di assegnazione, e ci porteranno in viaggio tra le icone premiate che hanno rivoluzionato il design mondiale. Mercoledì 12 marzo 2025, ore 16-18
Notizie
Il Pritzker Prize 2025 va a Liu Jiakun, l'architetto narratore di spazi e comunità

Il Pritzker Prize 2025 va a Liu Jiakun, l'architetto narratore di spazi e comunità

È il secondo architetto cinese a ricevere il premio dopo Wang Shu (2012)

Architetto di giorno e scrittore di notte: questa la duplice anima di Liu Jiakun, insignito in queste ore del premio Pritzker 2025, il più alto riconoscimento del mondo dell'architettura. Buon senso e saggezza gli ingredienti chiave delle sue opere, dove l'artigianalità tradizionale vale più dell'industriale e tutto è orientato al valore della comunità
ConcorsiEuropa
Riuso adattivo per l'architettura brutalista di Laguna Vere, a Tbilisi

Riuso adattivo per l'architettura brutalista di Laguna Vere, a Tbilisi

Concorso di idee TerraViva Competitions · Montepremi 8.000€

TerraViva Competitions lancia una nuova sfida progettuale per immaginare il futuro di Laguna Vere, un complesso sportivo dal fascino brutalista abbandonato dal 2015. L'obiettivo è riscriverne la storia preservandone i caratteri originari e proponendo soluzioni di riuso contemporanee, innovative o orientate al benessere, Registrazione early entro il 16 maggio | Consegna entro il 1 agosto 2025
Servizi di ingegneria e architettura, secondo il Cni: «La richiesta del Ccnl non trova riscontro giuridico»

Servizi di ingegneria e architettura, secondo il Cni: «La richiesta del Ccnl non trova riscontro giuridico»

«... e il professionista potrà legittimamente rifiutarsi di indicarlo»

Crescente la richiesta, da parte di alcune stazioni appaltanti, di indicare un Contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento anche per i servizi di ingegneria e architettura. Molte le segnalazioni arrivate al Consiglio nazionale degli Ingegneri che ha diramato una circolare, affermando che tale richiesta «è priva di fondamento giuridico».
EventiEmilia Romagna
Libera parità. 9 talk in 9 città: architetti a confronto sulle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro

Libera parità. 9 talk in 9 città: architetti a confronto sulle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro

Evento in contemporanea in modalità staffetta · Ordini Architetti Emilia-Romagna · 4 cfp

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Federazione degli Ordini degli Architetti dell'Emilia-Romagna e i nove Ordini della regione organizzano un grande evento congiunto per discutere delle disparità di genere nell'ambiente di lavoro. Nove interventi, trasmessi in diretta online da ciascuna sede, si alterneranno in modalità staffetta. Giovedì 6 marzo 2025, ore 14-18:30
La trasformazione architettonica del Museo Egizio di Torino

La trasformazione architettonica del Museo Egizio di Torino

Talk + visita guidata · in collegamento Andreas Karavanas di OMA · Fondazione per l'architettura / Torino · 2 Cfp

Incontro dedicato alle trasformazioni in corso e future del Museo Egizio di Torino che, in occasione dei 200 anni dalla sua fondazione ha avviato un grande progetto di rinnovamento e di apertura alla città. A parlarne Andreas Karavanas di OMA, vincitore del concorso internazionale. Seguirà la visita alla Galleria dei Re con esperti egittologi. Torino, giovedì 13 marzo 2025 | ore 18.15 - 20.30
ConcorsiEuropa
Al via Europan 18, la competizione per under 40 quest'anno dedicata al "Re-sourcing"

Al via Europan 18, la competizione per under 40 quest'anno dedicata al "Re-sourcing"

Per l'Italia partecipa la città di Polignano a Mare con Fs Sistemi urbani per rigenerare tre aree strategiche per la cittadina pugliese

Bandito il concorso europeo che coinvolge diverse città del vecchio continente chiamate a bandire simultaneamente concorsi di progettazione accumunati da uno stesso filo conduttore. Ben 47 i siti candidati, distribuiti in 12 Paesi. Consegna entro il 29 giugno 2025
Rinnovabili e incentivi, entra in vigore il decreto transitorio Fer X

Rinnovabili e incentivi, entra in vigore il decreto transitorio Fer X

Due i meccanismi per beneficiare degli incentivi: accesso diretto e aste al ribasso

Il decreto "Fer x transitorio", che sostiene la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili, supportando tecnologie come il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico e i gas residuati dai processi di depurazione, è stato pubblicato sul sito del ministero dell'Ambiente e avrà validità fino al 31 dicembre 2025.
Sul giardino contemporaneo: idee, esperienze e progetti

Sul giardino contemporaneo: idee, esperienze e progetti

2 lezioni + 1 visita guidata · Ordine Architetti Firenze e AIAPP · 9 Cfp

Tre appuntamenti per approfondire il tema del giardino, da sempre inteso come spazio privilegiato di relazione estetica tra umano e non-umano e oggi sempre più denso di significato etico, ecologico e sociale. Il corso fornirà un quadro eterogeneo di riferimenti tecnici e culturali, pratici e teorici. Firenze, 12 e 19 marzo, 7 maggio 2025