Homearchivio notizie giugno 2025

archivio notizie giugno 2025

archivio notizie giugno 2025

I luoghi oltre l'abitare. Spazi di passaggio e transizione dentro l'obiettivo

I luoghi oltre l'abitare. Spazi di passaggio e transizione dentro l'obiettivo

Concorso di fotografia · Montepremi: 1.200 euro + mostra

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia dell'Aquila lancia la terza edizione del concorso "Architettura e fotografia", quest'anno dedicato ai luoghi "oltre l'abitare", ovvero quegli spazi sospesi, di passaggio, apparentemente neutri dove la vita accade ma non si stabilisce. Saranno selezionate 15 foto e tra questi saranno scelti i 3 vincitori. Consegna entro il 4 agosto 2025
EventiLazio
Il Foro Italico di Enrico Del Debbio al MAXXI

Il Foro Italico di Enrico Del Debbio al MAXXI

Mostra a cura di Ariane Varela Braga e Carla Zhara Buda · Fotografie di Begoña Zubero

Un viaggio d'archivio nel cuore del grande complesso sportivo del Novecento italiano: al MAXXI di Roma, una mostra racconta l'opera di Enrico Del Debbio attraverso disegni, modelli e immagini inedite, riscoprendo il Foro Italico come laboratorio poetico tra paesaggio, marmo e architettura monumentale. Roma, fino a domenica 31 agosto 2025
Fotografia architettura città: la seconda edizione della Summer School in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico

Fotografia architettura città: la seconda edizione della Summer School in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico

Corso del Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre · Iscrizioni entro il 21 luglio 2025

Una settimana intensiva per approfondire il contributo decisivo della fotografia nel documentare e interpretare lo spazio abitato contemporaneo. Cinque giornate full-time e una mattina conclusiva tra lezioni frontali, esercitazioni tecniche, seminari, sessioni di ripresa e una prova finale in forma di mostra. Roma, 25-30 agosto 2025
Lorenzo Guzzini vince il Premio Cramum 2025 con "una campana che si fa campanile"

Lorenzo Guzzini vince il Premio Cramum 2025 con "una campana che si fa campanile"

L'opera "verticale, essenziale, ascoltante" sarà realizzata nel parco della Cantina Terre Margaritelli, in Umbria

Una torre in metallo di 5 metri che si staglia sul panorama umbro indicando un punto esatto. Immaginata dall'architetto e artista Lorenzo Guzzini, la scultura nel paesaggio vincitrice del Premio cattura la vista ergendosi maestosa tra i vigneti e, con il suono quotidiano, stimola l'udito diventando rito e icona sensoriale del territorio.
Vepa, in caso di vincolo serve la Scia e il nulla osta paesaggistico

Vepa, in caso di vincolo serve la Scia e il nulla osta paesaggistico

La sentenza del Tar Lazio sulle vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti

Se realizzate su un immobile ricadente in un'area sottoposta a vincolo, le vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, le cosiddette Vepa, devono essere accompagnate da un titolo edilizio (va bene la Scia) e dall'assenso dell'autorità preposta alla tutela del vincolo gravante sull'area.
Un tappo innovativo per i settori alimentare e cosmetico [a prova di bambino]

Un tappo innovativo per i settori alimentare e cosmetico [a prova di bambino]

Concorso di product design by Desall · Montepremi: 5.000 euro

La piattaforma Desall - insieme a un'azienda di settore - ha lanciato un concorso di product design per l'ideazione di un tappo che integri un sistema di sicurezza a prova di bambino. Il tappo dovrà avere un'estetica accattivante e le caratteristiche per conquistare un posto sul mercato. Consegna entro il 27 novembre 2025
Milano Moderna Oggi: il racconto visivo di Gabriele Basilico, Giovanni Hänninen e altri sull'architettura del '900

Milano Moderna Oggi: il racconto visivo di Gabriele Basilico, Giovanni Hänninen e altri sull'architettura del '900

Mostra fotografica a cura di Giovanna Calvenzi · OAMi

Le immagini di sette fotografi per rileggere le architetture del Novecento nel loro rapporto tra spazio costruito e paesaggio urbano. Un progetto espositivo che prende spunto da Milano Oggi, idea editoriale di Gio Ponti del 1957, e si sviluppa come riflessione sulla persistenza e sulla trasformazione del Moderno. Milano, fino a venerdì 18 luglio 2025
FormazioneVeneto
Palladio in cantiere. 7 giornate di studio, tra lezioni e visite guidate

Palladio in cantiere. 7 giornate di studio, tra lezioni e visite guidate

67° corso sull'architettura palladiana · borse di studio per under40 · 30 Cfp

Sette giornate di studio per approfondire la personalità architettonica di Palladio, attraverso il suo rapporto con lo studio delle forme e dei materiali. I seminari saranno affiancati da visite guidate alle più importanti architetture palladiane per restituire uno sguardo completo su "Palladio costruttore". Vincenza, 26 agosto - 1 settembre 2025
Up-to-date
Post-sisma, superbonus al 110% solo con l'inagibilità

Post-sisma, superbonus al 110% solo con l'inagibilità

Il chiarimento del Mef alla Camera

Nel post-terremoto gli interventi di efficientamento energetico e antisismici continuano a beneficiare del superbonus al 110% per le spese effettuate entro il 2025, a condizione che l'edificio sia stato ammesso ai contributi per la ricostruzione e sia stato dichiarato inagibile a causa del sisma.
Notizie
Treviso. la doppia anima del nuovo showroom AD firmato Galeotti/Rizzato e mzc+

Treviso. la doppia anima del nuovo showroom AD firmato Galeotti/Rizzato e mzc+

Restauro e nuova costruzione si affiancano in un progetto unitario, attento a rapporti di scala, materia e linguaggio. La corte ne è la cerniera e dispositivo di relazione

Il cantiere, durato circa due anni, ha visto i due studi trevigiani impegnati su un doppio fronte: da una parte il restauro di una villa neoclassica, dall'altra la costruzione di un nuovo volume. Due architetture indipendenti che si incontrano nella definizione di uno spazio unitario.
Formazione
Tra siccità e bombe d'acqua: progettare giardini per il clima che cambia

Tra siccità e bombe d'acqua: progettare giardini per il clima che cambia

Ciclo di webinar by Assform · 9 CFP

Tre pomeriggi di formazione dedicati a dry e rain garden, giardini capaci di rispondere alle sfide poste dalla crisi climatica. A cura dell'agronoma Lorena Raspanti, il corso intreccia teoria e casi applicativi, con focus su essenze vegetali, schemi di impianto e strategie per una gestione sostenibile delle risorse idriche. 29 settembre, 1 e 6 ottobre 2025 | ore 16-19
Architexture 10: architetti e architetture al cinema [gratuito e all'aperto] a Bologna

Architexture 10: architetti e architetture al cinema [gratuito e all'aperto] a Bologna

Rassegna cinematografica · 2 Cfp per ogni proiezione

10a edizione della rassegna cinematografica all'aperto a cura della Commissione Cultura e in collaborazione con Kilowatt Bologna. Cinque appuntamenti, tre sono dedicati a grandi figure femminili del mondo dell'architettura: Eileen Gray, Gae Aulenti e Cini Boeri.  Bologna, 30 giugno, 7, 14, 21 e 28 luglio 2025
ConcorsiEuropa
Premio Berlino, 6 mesi nella capitale tedesca a caccia di esempi virtuosi di rigenerazione urbana e riuso del patrimonio

Premio Berlino, 6 mesi nella capitale tedesca a caccia di esempi virtuosi di rigenerazione urbana e riuso del patrimonio

VI edizione · 1.800 euro x 6 mesi · per architetti under 35

Pubblicato il bando della nuova edizione del Premio Berlino aperto ai giovani architetti italiani. I vincitori trascorreranno 6 mesi nella capitale tedesca per un'esperienza formativa e professionale in uno studio di architettura selezionato per approfondire tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana. Candidature entro il 10 agosto 2025 | ore 12.00
Appalti, corretta l'esclusione dalla gara se il Dvr non ha firma valida

Appalti, corretta l'esclusione dalla gara se il Dvr non ha firma valida

È legittima l'esclusione del concorrente che ha apposto la firma sul Dvr, richiesto a dimostrazione dei requisiti tecnico-professionali, in modo scorretto, tale da non consentire alla stazione appaltante di verificarne la paternità e di individuarne la data certa. Ad affermarlo è il Tar Toscana in una recente sentenza
Diagrams. La mostra di AMO/OMA alla Fondazione Prada di Venezia

Diagrams. La mostra di AMO/OMA alla Fondazione Prada di Venezia

A Palazzo Ca' Corner si porta in scena un atlante visivo che racconta il potere comunicativo dei diagrammi

L'esposizione, attraverso 300 oggetti, tra documenti rari, pubblicazioni, immagini digitali e video, analizza i diagrammi come strumenti capaci di raccontare la realtà e di influenzare il modo in cui pensiamo, prendiamo decisioni o costruiamo progetti, anche in architettura. Un focus importante della mostra è dedicato alla pratica progettuale di AMO/OMA. Venezia, 10 maggio - 24 novembre 2025
L'architettura e i luoghi: a Camerino la 35ª edizione del Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana

L'architettura e i luoghi: a Camerino la 35ª edizione del Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana

Iscrizioni: seminario entro il 25 luglio · premio entro 12 luglio

Torna il seminario e premio di architettura e cultura urbana all'Università di Camerino. Per tre giorni architetti, docenti e studenti discuteranno su come si possa progettare in chiave contemporanea senza omologare i paesaggi che li abitano. Camerino (MC), dal 28 al 30 luglio 2025
Concorsi
Bando Borghi, cercasi 6 collaboratori (anche architetti) per la gestione di progetti culturali in sei comuni italiani

Bando Borghi, cercasi 6 collaboratori (anche architetti) per la gestione di progetti culturali in sei comuni italiani

Selezione pubblica · 120 giornate di incarico · 18.000 euro

La Scuola dei Beni e delle Attività Culturali ha avviato una procedura di selezione di 6 professionisti destinati a supportare le attività culturali in altrettanti Comuni risultati vincitori del Bando Borghi. I professionisti affiancheranno i Comuni nelle attività previste dal progetto culturale Candidature entro il 1° luglio 2025 | ore 12
Oristano, dal concorso alla rinascita di piazza Manno: la firma è di abp architetti

Oristano, dal concorso alla rinascita di piazza Manno: la firma è di abp architetti

Da spazio frammentato e degradato a superficie continua, confortevole e alberata

Trasformare e riqualificare, definire uno spazio pubblico attrattivo e favorire l'incontro: azioni mirate, semplici ma geometricamente rigorose, ridisegnano uno dei luoghi chiave della città. Oggi la piazza di abp architetti è uno spazio flessibile, capace di accogliere gli abitanti sia durante la settimana che in occasione di feste e manifestazioni
Caldaie a combustibile fossile, l'Agenzia delle Entrate spiega a quali apparecchi si applica il divieto di incentivo

Caldaie a combustibile fossile, l'Agenzia delle Entrate spiega a quali apparecchi si applica il divieto di incentivo

La circolare 8/e dell'agenzia delle entrate chiarisce la portata del divieto che riguarda le caldaie a condensazione e i generatori d'aria calda a condensazione. Non si applica, invece, ai microcogeneratori, ai generatori a biomassa e alle pompe di calore ad assorbimento a gas.
Architetti in viaggio: alla scoperta di Lubiana e Trieste, in 3 giorni

Architetti in viaggio: alla scoperta di Lubiana e Trieste, in 3 giorni

Iniziativa dell'Ordine degli Architetti di Monza e Brianza · 3 Cfp

Per il mese di ottobre l'Ordine degli Architetti di Monza e Brianza ha organizzato un viaggio studio che toccherà le città di Trieste e Lubiana, con tappe intermedie e limitrofe. La tre giorni proporrà un excursus storico e contemporaneo delle due città, alla scoperta delle architetture tipicizzate e in continuo rapporto lo spazio pubblico Partenza da Monza, 3-5 ottobre | Adesioni entro il 14 luglio 2025
FormazioneLombardia
Direzione Lavori. Due incontri per sapere cosa (non) fare in cantiere

Direzione Lavori. Due incontri per sapere cosa (non) fare in cantiere

Aggiornamento formativo · in presenza e online · Ordine Architetti Milano · 3+3 Cfp

Due pomeriggi dedicati alle insidie legate ai cantieri di piccole dimensioni. Attraverso episodi realmente accaduti, si parlerà di cosa comporta assumere un incarico di direzione lavori, di come evitare gli errori più comuni, di come prevenire le criticità, di come leggere una polizza assicurativa. Mercoledì 2 e 9 luglio 2025, ore 15:30-18:30
ConcorsiPuglia
Agorà Design Contest 2025. Il progetto necessario, nel Living e Garden

Agorà Design Contest 2025. Il progetto necessario, nel Living e Garden

Concorso di design per professionisti e studenti a cura di Sprech · Mostra espositiva + Montepremi 11.550 euro

Posticipata al 20 luglio la scadenza per partecipare al concorso internazionale biennale dedicato alla cultura del progetto e al design contemporaneo. Premi in denaro, riconoscimenti speciali e menzioni d'onore. Tutti i progetti finalisti saranno esposti durante il festival a Martano (Le) dal 2 al 5 ottobre 2025.
Terzi Stati Generali del Patrimonio industriale tra Bari, Matera e Lecce

Terzi Stati Generali del Patrimonio industriale tra Bari, Matera e Lecce

Call for papers · Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale - AIPAI

L'AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale promuove una call for papers e chiama studiosi, progettisti, associazioni ecc... a riunirsi per elaborare strategie e visioni per il futuro. Sono 10 le aree tematiche attorno a cui gli interessati potranno sviluppare la propria proposta. Consegna abstract entro il 10 luglio 2025 | Convegno: 5-8 febbraio 2026
EventiLombardia
Il Premio Cramum arriva alla finale: dieci creativi in gara per un'opera permanente in Umbria

Il Premio Cramum arriva alla finale: dieci creativi in gara per un'opera permanente in Umbria

Tra i finalisti: architetti, designer, artisti, scultori e scenografi

Il vincitore sarà presentato ufficialmente all'Arena Listone Giordano di Milano. A contendersi i premi e l'incarico di realizzare l'opera nel Parco della Cantina Terre Margaritelli: Luca Bonifacio, BohoB, Margherita Burcini, Livia Paola Di Chiara, Lorenzo Guzzini, Marco Nones e Marco Paghera, Andrea Papi, Giulio Rosi, Alfredo Vanotti con Fabio Sciuchetti. Cerimonia di premiazione a Milano: giovedì 26 giugno 2025, ore 18:30
Up-to-date
Servizi di architettura e ingegneria mai standardizzati: la gara segue il criterio dell'offerta più vantaggiosa

Servizi di architettura e ingegneria mai standardizzati: la gara segue il criterio dell'offerta più vantaggiosa

L'Anac torna sul tema dell'equo compenso dopo il Correttivo al Codice degli appalti

Non si applica ai servizi di architettura e ingegneria la possibilità - prevista dal Codice degli appalti - di utilizzare il criterio del minor prezzo per i servizi con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato. Non è mai possibile, infatti, classificare i servizi di architettura e ingegneria tra quelli standardizzati.
Camposaz 46:46. Ravvivare il borgo di Monastero e il suo paesaggio con arredi autocostruiti

Camposaz 46:46. Ravvivare il borgo di Monastero e il suo paesaggio con arredi autocostruiti

Workshop di autocostruzione in legno by Camposaz e Bivio980 · 12 partecipanti · Iscrizioni entro il 26 giugno

Camposaz e Bivio980 invitano a partecipare al prossimo workshop di autocostruzione che si svolgerà in un piccolo borgo in provincia di Macerata, soggetto al fenomeno dello spopolamento. Si realizzeranno installazioni e arredi per valorizzare il paesaggio e offrire spazi di condivisione e socialità per residenti e pellegrini che percorrono il territorio. Monastero (MC), 11-20 luglio | Iscrizioni entro il 26 giugno 2025
Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero

Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero

Nel cuore della Sardegna, un segno netto ma non invasivo palesa la presenza di una cantina ipogea per metà

Nascosta in piena vista e immaginata come una naturale prosecuzione del paesaggio agricolo esistente, la cantina si inserisce tra gli ulivi e i vigneti del sud Sardegna regalando un punto panoramico privilegiato sul Parteolla e sulle montagne del Gerrei.
Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

Aliquota maggiorata per bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus vale anche per le pertinenze, i chiarimenti nella circolare dell'Agenzia delle Entrate

Lo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario (36%) anche se l'immobile viene adibito ad "abitazione principale" al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare n. 8/E  con cui l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025.
EventiToscana
White Carrara 2025 mostra-evento en plein air nel cuore della città

White Carrara 2025 mostra-evento en plein air nel cuore della città

Eventi, installazioni, talk e visite guidate gratuite fino al 28 settembre

Dove il marmo incontra la versatilità delle arti applicate. Design, scultura, pittura, fotografia, musica, performance e arte urbana prendono forma in negozi, ristoranti, alberghi, laboratori e studi professionali. Un percorso espositivo diffuso e accessibile dentro il tessuto urbano di Carrara.
Soluzioni BIM per la progettazione multidisciplinare del recupero edilizio

Soluzioni BIM per la progettazione multidisciplinare del recupero edilizio

Webinar tecnico gratuito | 25 giugno 2025 | ore 17:00

Il seminario esplora le potenzialità delle tecnologie BIM multidisciplinari per la trasformazione digitale e sostenibile della progettazione del recupero edilizio, illustrando strategie integrate e casi pratici di cantiere, modellazione e ristrutturazione.
Esame di Stato Architetti 2025: date, modalità, sedi e requisiti

Esame di Stato Architetti 2025: date, modalità, sedi e requisiti

Sessione estiva e autunnale, prova pratica e orale in presenza: il MUR conferma l'impostazione 2024

Il Ministero dell'Università ha ufficializzato il calendario e le prove per l'accesso alla professione. Candidature aperte per le sessioni estiva e autunnale: ogni università pubblica il proprio bando, ma la struttura della procedura resta uniforme a livello nazionale.
Concorsi
Città accessibile a tutti: l'inclusività nel binocolo di INU

Città accessibile a tutti: l'inclusività nel binocolo di INU

Premio per tesi di laurea, magistrali e triennali, ricerche e studi · Montepremi: 10.000 euro

Sono aperte la candidature alla nuova edizione del premio ideato da INU per mettere in evidenza l'importanza del sistema di accessibilità nei nostri ambienti di vita. Quattro i temi: accessibilità del patrimonio culturale, progetto dell'ambiente di vita, comunicazione e informazione dei servizi per l'abitare e soluzioni innovative e tecnologie. Candidature entro il 6 ottobre 2025
Michele De Lucchi a Venezia con "Il cielo sopra il portego" per riflettere sui luoghi di cura

Michele De Lucchi a Venezia con "Il cielo sopra il portego" per riflettere sui luoghi di cura

in collaborazione con Fondaco Italia per la Fondazione Scuola Grande di San Marco e il supporto di Geberit

Una scultura architettonica sospesa in legno tutta blu oltremare dialoga, all'interno della Scuola Grande di San Marco, con il progetto non realizzato di Le Corbusier per un ospedale veneziano. L'opera di Michele De Lucchi e AMDL Circle è un invito a ripensare gli spazi di cura come luoghi anche estetici e culturali. Venezia, fino al 31 ottobre 2025
Renzo Piano World Tour 2025, rotta verso l'estremo Oriente con tre giovani progettisti

Renzo Piano World Tour 2025, rotta verso l'estremo Oriente con tre giovani progettisti

40 giorni con Sara, Marta e Thierry tra le architetture di tre continenti: Europa, Asia, Oceania (inclusa Noumea)

VII edizione: pronti, partenza, via! Come ogni anno è Parigi la prima - ben augurale - tappa di questo straordinario viaggio intorno al mondo, che dal 2017 per 40 giorni conduce pochi fortunatissimi neolaureati attraverso alcune tra le architetture più iconiche del pianeta, realizzate o under construction.
Architettura in azione: workshop in Cile tra Ciudad Abierta e la città moderna di Santiago

Architettura in azione: workshop in Cile tra Ciudad Abierta e la città moderna di Santiago

Laboratorio di progettazione per under 33 by CASABELLAformazione · Pre-iscrizioni entro il 10 luglio 2025

Sedici giorni di sperimentazione condivisa tra Santiago, Valparaíso, Viña del Mar e la Ciudad Abierta. Un percorso sul campo per osservare l'architettura e costruire insieme con nuovi occhi. I partecipanti attraverseranno paesaggi, visiteranno opere, dialogheranno con la materia e incontreranno persone. Iscrizioni aperte! Venezia > Cile, 6-22 settembre 2025
Montegrotto Terme, una struttura coperta per piazza Mercato

Montegrotto Terme, una struttura coperta per piazza Mercato

Concorso di progettazione procedura aperta · due fasi · Montepremi ≈ 66.800 euro

Il Comune di Montegrotto Terme ha bandito un concorso di progettazione per riqualificare piazza Mercato, area strategica da trasformare in fulcro della vita cittadina. È richiesto il progetto di una struttura che diventerebbe sede del mercato settimanale e all'occorrenza, luogo per ospitare eventi culturali e sociali. Consegna 1a fase entro il 25 luglio 2025
Paesaggi colturali: la Scuola Emilio Sereni rilegge il rapporto fra sistemi agrari e paesaggio

Paesaggi colturali: la Scuola Emilio Sereni rilegge il rapporto fra sistemi agrari e paesaggio

Summer school in presenza e online · Borse di studio per studenti e architetti · 20 Cfp

Cinque giorni per esplorare il rapporto tra agricoltura contadina e trasformazione del paesaggio, con un approccio multidisciplinare che coinvolge esperti di storia, ecologia, economia e urbanistica. Tra lezioni, laboratori, visite a risaie, musei e mostre, presentazioni di libri e momenti conviviali. Gattatico (RE), dal 26 al 30 agosto 2025
Riordino degli interventi e dei titoli edilizi nel futuro Testo unico dell'Edilizia

Riordino degli interventi e dei titoli edilizi nel futuro Testo unico dell'Edilizia

L'incontro al Mit con gli stakeholder è servito a illustrare gli obiettivi della riforma

Durante l'incontro sono stati illustrati anche gli obiettivi del cosiddetto Piano Casa Italia (partirà non prima del 2027), il programma strategico volto a contrastare il disagio abitativo, rilanciare le politiche abitative e riorganizzare l'offerta esistente.
EventiMarche
Il futuro dell'acqua, progetto e ricerca a confronto: a Macerata con Carlo Ratti e Stefano Mancuso

Il futuro dell'acqua, progetto e ricerca a confronto: a Macerata con Carlo Ratti e Stefano Mancuso

Convegno accademico scientifico · Ingresso gratuito

L'Accademia di Belle Arti di Macerata ha organizzato un convegno dedicato all'acqua e al suo futuro, tra gestione e salvaguardia. Riconoscendone il valore prezioso e indispensabile per la vita sul pianeta, accademici e architetti dibatteranno sul come design, architettura e scienze umane possano collaborare per affrontare le grandi sfide contemporanee. Macerata, venerdì 27 giugno 2025 | 9-17
L'architettura in cemento su Wikipedia, 37 voci scritte e aggiornate dagli studenti di Tor Vergata

L'architettura in cemento su Wikipedia, 37 voci scritte e aggiornate dagli studenti di Tor Vergata

Un'iniziativa di Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria e Università di Roma Tor Vergata

Un progetto formativo e collaborativo ha portato ventidue partecipanti a scrivere di alcune opere realizzate in calcestruzzo, non per una rivista, non per un saggio, ma per Wikipedia, per imparare a scrivere con neutralità, attenzione e rigore. Le storie raccolte attraversano epoche e continenti.
FormazioneSardegna
Soluzioni in zinco titanio per l'architettura

Soluzioni in zinco titanio per l'architettura

Evento gratuito · Ordine degli Architetti di Cagliari · 2 CFP

Incontro dedicato allo zinco titanio, materiale duttile, resistente e riciclabile nella costruzione contemporanea: dalle caratteristiche fisiche e ambientali alle sue applicazioni su coperture, facciate e dettagli complessi, con una selezione di progetti realizzati in Italia, in Europa e in contesti internazionali. Quartu Sant'Elena (CA), 20 giugno 2025, ore 17-20
Il Festival des Cabanes è tornato: l'abitare minimo ha la vista su Roma

Il Festival des Cabanes è tornato: l'abitare minimo ha la vista su Roma

5 micro architetture, un bookshop e un programma di eventi da salvare in agenda

Un invito a fermarsi e a osservare nuovi modi di abitare i giardini di Villa Medici: il Festival des Cabanes si conferma anche quest'anno un appuntamento dell'estate romana da non perdere. In dialogo con il verde senza la pretesa di restare, le 5 installazioni parlano in modo diretto e sincero di tematiche della nostra contemporaneità. Roma, 5 giugno - 29 settembre 2025
Concorsi
Fare spazio, dare spazio in urbanistica

Fare spazio, dare spazio in urbanistica

Call for paper · INU - Istituto Nazionale di Urbanistica

Piani rigidi, città che cambiano, pratiche che si reinventano. L'INU lancia una call for paper sul tema "FARE spazio_DARE spazio" per indagare come l'urbanistica debba creare nuovi margini d'azione, tra attori, strumenti e strategie capaci di leggere la complessità del presente. Consegna entro il 14 luglio 2025
Tolleranze costruttive: il limite del 2% riguarda solo quelle di "cantiere" e non vale per immobili condonati

Tolleranze costruttive: il limite del 2% riguarda solo quelle di "cantiere" e non vale per immobili condonati

Le tolleranze costruttive del 2% (art. 34-bis del Tu dell'Edilizia) riguardano soltanto le cosiddette "tolleranze di cantiere" generate dal mancato rispetto di misure progettuali previste da un permesso edilizio e non sono applicabili a immobili oggetto di condono. È quanto emerge dalla sentenza 3593/2025 del Consiglio di Stato.
Architettura in campo (da calcio): al MAXXI una mostra racconta gli stadi come icone urbane

Architettura in campo (da calcio): al MAXXI una mostra racconta gli stadi come icone urbane

In rassegna modelli, disegni, fotografie, poster storici e opere d'arte di 54 progetti da tutto il mondo

La prima grande esposizione in Italia interamente dedicata alle cattedrali laiche del nostro tempo. Il percorso propone un viaggio attraverso epoche e geografie - da Atene a Londra, da Braga a Torino - tracciando un filo tra architettura, memoria e identità collettiva, e rileggendo lo stadio come luogo emblematico della trasformazione urbana. Roma, fino al 26 ottobre 2025
Frazionamenti terreni con Pregeo 10, la nuova procedura telematica in vigore dal 1° luglio

Frazionamenti terreni con Pregeo 10, la nuova procedura telematica in vigore dal 1° luglio

La novità spiegata nel dettaglio nella risoluzione dell'Agenzia delle Entrate

Al via dal 1° luglio le nuove modalità telematiche per il frazionamento dei terreni. Entrano infatti in vigore le semplificazioni per il deposito dei tipi di frazionamento presentati all'Agenzia delle entrate dai professionisti incaricati.
Concorsi
Oltre la funzione: la scala si fa manifesto progettuale

Oltre la funzione: la scala si fa manifesto progettuale

Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 7.000 euro

Buildner lancia un nuovo concorso di idee dedicato alla scala come elemento chiave del progetto architettonico. Ai partecipanti si richiede di riflettere sul suo simbolismo e sulla sua geometria, trasformandola in manifesto della propria filosofia progettuale e affidandole una storia da raccontare. Iscrizione early entro il 26 giugno 2025 | Consegna entro il 15 settembre
EventiSicilia
Barocco & Neobarocco. Ragusa in festival e l'architettura si fa rinascita urbana dei centri storici

Barocco & Neobarocco. Ragusa in festival e l'architettura si fa rinascita urbana dei centri storici

Installazioni, opere, conferenze, esposizioni e progetti · progetto a cura di Roberto Semprini

Torna con la sua quinta edizione il Festival che trasforma Ragusa in un percorso diffuso tra arte, architettura e progetto urbano. Al centro, un dialogo aperto tra memoria e trasformazione contemporanea, che coinvolge architetti, designer e istituzioni in una riflessione collettiva sul futuro dei centri storici. Inaugurazioni: dal 18 al 22 giugno 2025 | Mostre visitabili fino al 29 giugno 2025
Progettare una cappella di preghiera. Spiritualità e natura in dialogo: a Bologna un incontro sull'architettura del sacro

Progettare una cappella di preghiera. Spiritualità e natura in dialogo: a Bologna un incontro sull'architettura del sacro

Evento in presenza gratuito · Fondazione Cardinale Lercaro

Una serata pubblica tra letture, visioni progettuali e riflessioni sullo spazio liturgico contemporaneo. A completare il programma, la presentazione del volume a cura di Claudia Manenti e la proiezione dei progetti vincitori del concorso La cappella nel bosco di San Francesco, rivolto a giovani progettisti. Bologna, 20 giugno 2025 ore 20:30
Il nuovo vocabolario del "disabitare"

Il nuovo vocabolario del "disabitare"

Call for contributions · DiAP Sapienza Università di Roma

Spopolamento, abbandono, tracce dimenticate. Il DiAP della Sapienza invita a declinare il disabitare con parole chiave, con saggi scritti o illustrazioni, per costruire un glossario collettivo che racconti le assenze del nostro tempo. I contributi saranno presentati a Roma nel 2026 e raccolti in una pubblicazione. Consegna entro il 14 luglio 2025
Oasy Contemporary Art and Architecture: un sentiero nel bosco con Aravena, Kuma, De Lucchi, Quayola e Tayou

Oasy Contemporary Art and Architecture: un sentiero nel bosco con Aravena, Kuma, De Lucchi, Quayola e Tayou

Percorso espositivo sull'Appennino a cura di Emanuele Montibeller

Un allestimento tra gli alberi, raggiungibile solo a piedi, accoglie le opere site-specific di Aravena, Kuma, De Lucchi con Gualtieri, Quayola e Tayou. Riapre sull'Appennino Pistoiese il progetto curatoriale firmato dall'ideatore di Arte Sella. San Marcello Piteglio (PT), 15 giugno - 7 novembre 2025
Attestato di prestazione energetica scaduto? Obbligo di aggiornamento anche al rinnovo tacito del contratto di locazione

Attestato di prestazione energetica scaduto? Obbligo di aggiornamento anche al rinnovo tacito del contratto di locazione

Al rinnovo tacito di un contratto di locazione, se sono trascorsi oltre dieci anni dall'elaborazione, l'Attestato di prestazione energetica (Ape) va rinnovato. A dirlo è il ministero dell'Ambiente in risposta ad un interpello presentato dalla Regione Liguria.
FormazioneToscana
Dove il progetto si stampa (in 3D): costruire il paesaggio in Garfagnana

Dove il progetto si stampa (in 3D): costruire il paesaggio in Garfagnana

Summer School di design e manifattura additiva · Iscrizioni entro il 7 luglio 2025

Due settimane, nel cuore della toscana, tra arte e sperimentazione tecnologica. La quarta edizione della Smac Summer School riunisce studenti e professionisti in un contesto immersivo, tra natura e cultura, per esplorare nuove forme di produzione e trasformazione dello spazio. Sei borse di studio per gli studenti. Coreglia Antelminelli (LU), 26 luglio - 9 agosto 2025
Gardella, Bottoni, De Carlo, Monestiroli: lezioni sul Moderno

Gardella, Bottoni, De Carlo, Monestiroli: lezioni sul Moderno

Ciclo formativo · in presenza e online · Ordine Architetti Milano · 3x4 Cfp

Al via la quinta edizione di "Architetti milanesi", il percorso formativo, coordinato dall'architetto Maurizio Carones, dedicato quest'anno al tema del "Moderno". Al centro degli incontri le figure di chi ha contribuito a dare forma alla città. A raccontarle le voci di professionisti, storici e docenti universitari. 17 e 24 giugno, 30 settembre e 7 ottobre 2025
Spazi che educano: l'asilo nido del futuro

Spazi che educano: l'asilo nido del futuro

Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 10.000 euro

Torna il concorso internazionale di idee promosso da Buildner per immaginare ambienti educativi innovativi dedicati ai più piccoli. Al centro, il ruolo dello spazio come "terzo educatore" e la progettazione di asili nido in grado di stimolare scoperta, socialità e benessere. Iscrizione early entro il 24 luglio 2025 | Consegna entro il 19 gennaio 2026
EventiEmilia Romagna
Il memoriale di Lampedusa per le vittime del mare: l'architettura di Vincenzo Latina in mostra al Ravenna Festival

Il memoriale di Lampedusa per le vittime del mare: l'architettura di Vincenzo Latina in mostra al Ravenna Festival

Incontro pubblico e inaugurazione venerdì 20 giugno 2025 ore 17

Il progetto di Vincenzo Latina, realizzato a Lampedusa, diventa una mostra nell'ambito del Ravenna Festival. Disegni, fotografie, video e opere d'arte raccontano il memoriale dedicato alle 368 vittime del naufragio del 3 ottobre 2013. Un incontro pubblico accompagnerà l'inaugurazione, con interventi dell'autore, di docenti e professionisti. La mostra è visitabile fino al 21 settembre 2025
Concorsi
Accoglienza, cura, umanità: ripensare i luoghi per il fine vita

Accoglienza, cura, umanità: ripensare i luoghi per il fine vita

Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 10,000 €

È partita la quinta edizione del concorso di idee di Buildner dedicato alla progettazione di un luogo di accoglienza per persone con malattie terminali. I partecipanti dovranno immaginare una struttura che ponga l'architettura come strumento per offrire dignità, conforto, e senso di comunità. Registrazione early entro il 9 luglio 2025 | Consegna entro il 12 gennaio 2026
FormazioneLazio
Gestire il colore in architettura: percezione e progetto

Gestire il colore in architettura: percezione e progetto

Seminario in presenza e online · Ordine Architetti Roma

L'uso consapevole del colore nei progetti orientati al benessere, attraverso le voci di colour designer e professionisti dell'innovazione. Dalla percezione visiva alla resa in cantiere, l'evento fornirà strumenti pratici per comporre palette armoniche e orientare le scelte progettuali con sensibilità. Venerdì 20 giugno 2025, ore 14:30-18:00
Spazio, Corpi, Figure _ Peluffo&Partners. In mostra a Milano 30 anni di ricerca progettuale

Spazio, Corpi, Figure _ Peluffo&Partners. In mostra a Milano 30 anni di ricerca progettuale

A cura di Domenico Faraco · Inaugurazione il 12 giugno 2025 con Cino Zucchi, Nina Bassoli e Valerio Paolo Mosco

Un allestimento immersivo racconta il linguaggio progettuale dello studio fondato da Gianluca Peluffo, a partire dall'omonimo volume scritto con Valerio Paolo Mosco. Tra modelli in ceramica, disegni e fotografie, un percorso visivo e critico sui temi di corpo, spazio e figura nella tradizione architettonica italiana. Milano, 12 - 27 giugno 2025
Premio europeo di Architettura Baffa Rivolta 2025

Premio europeo di Architettura Baffa Rivolta 2025

X edizione · premio biennale ai progetti di social housing · Ordine Architetti Milano · Montepremi: 10.000 €

Aperte le candidature alla decima edizione del Premio Baffa Rivolta che, ogni due anni, punta a dare visibilità alle migliori realizzazioni di edilizia sociale sia pubbliche che private realizzate negli ultimi 5 anni nel territorio dei 27 Paesi dell'Unione Europea, di Svizzera e Regno Unito. Candidature (1a fase) entro il 10 settembre 2025
G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

Defilippis (Politecnico di Bari): «Le periferie sono un laboratorio per sperimentare una nuova idea di città-natura»

Terminato il progetto del gruppo formato dall'architetto e senatore a vita per il rammendo delle periferie. Un intervento che si candida a diventare un prototipo per la città pugliese e un esempio per l'attribuzione di senso ai tanti vuoti senza identità disseminati oltre i margini dei nostri centri.
Vuoto Futuro 2025: a Ivrea un workshop per re-immaginare gli spazi industriali insieme a BDR, ETB, Oasi e studioSER

Vuoto Futuro 2025: a Ivrea un workshop per re-immaginare gli spazi industriali insieme a BDR, ETB, Oasi e studioSER

Candidature entro il 22 giugno 2025

Le Officine ICO di Ivrea ospiteranno un workshop dedicato al riuso dell'architettura industriale. Trentadue studenti e giovani architetti lavoreranno insieme a quattro studi italiani su proposte condivise, alternando attività progettuali, visite guidate e momenti di confronto. I risultati finali saranno presentati in un evento pubblico aperto alla città. Ivrea (TO), dal 26 al 29 luglio 2025
La Stele di Carlo Scarpa in piazza della Loggia e tre percorsi fotografici per non dimenticare

La Stele di Carlo Scarpa in piazza della Loggia e tre percorsi fotografici per non dimenticare

Gli scatti di Silvia Camporesi, Marco Introini e Paolo Riolzi nella mostra fotografica e documentaria a cura di Luisa Bondoni · Fondazione Architetti Brescia

Una mostra sul ruolo dell'architettura e della fotografia nella costruzione della memoria collettiva. A partire dalla Stele progettata da Carlo Scarpa dopo la strage di Piazza della Loggia, un percorso tra disegni originali dell'archivio del MAXXI e tre progetti fotografici contemporanei. Brescia, fino al 15 luglio 2025
EventiVeneto
L'Osteria dell'Architetto approda a Venezia nella cornice di Alps. Architecture. South Tyrol

L'Osteria dell'Architetto approda a Venezia nella cornice di Alps. Architecture. South Tyrol

Ritrovarsi con... 5 appuntamenti tematici accompagnati da un buon bicchiere di vino a Palazzo Cavanis

Un ciclo di 5 appuntamenti - ospitati a Palazzo Cavanis parallelamente alla mostra Alps Architecture South Tyrol - per riflettere sul concetto del ritrovarsi, in un momento storico di crisi come quello che stiamo vivendo. Parteciperanno architetti altoatesini, docenti universitari, giornalisti e rappresentanti dell'Ordine degli Architetti di Venezia. Venezia, 7 e 13 giugno, 11 luglio, 6 e 19 settembre 2025
Un padiglione per far riscoprire la bellezza del calcestruzzo

Un padiglione per far riscoprire la bellezza del calcestruzzo

Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 10.000 €

La piattaforma Buildner promuove un concorso di idee per la progettazione di un padiglione in calcestruzzo che esalti la versatilità del materiale. La struttura dovrà fungere sia da spazio espositivo che da oggetto scultoreo, capace di suscitare curiosità, stimolare la riflessione e invitare all'interazione. Iscrizione early entro il 9 luglio 2025 | Consegna entro il 12 gennaio 2026
Premi "Architetto/a italiano" e "Giovane Talento dell'Architettura italiana" - edizione 2025

Premi "Architetto/a italiano" e "Giovane Talento dell'Architettura italiana" - edizione 2025

Aperte le selezioni · Iniziativa CNAPPC

Al via una nuova edizione dei premi promossi dal CNAPPC per far luce sulle buone pratiche progettuali di architetti italiani in Italia e all'estero. Attesi progetti di riuso di spazi esistenti, luoghi degradati, vuoti urbani, interventi di rigenerazione del patrimonio edilizio, trasformativi e di dialogo con la città. Autocandidatura entro il 5 settembre · Segnalazioni entro il 18 luglio
Progettazione, nessun obbligo Bim se il Docfap è datato 2024, ma gli elaborati di gara (lavori) vanno aggiornati

Progettazione, nessun obbligo Bim se il Docfap è datato 2024, ma gli elaborati di gara (lavori) vanno aggiornati

La risposta del servizi giuridico del ministero delle Infrastrutture

L'obbligo di progettare in Bim non si applica se il Documento di fattibilità delle alternative progettuali è stato redatto entro il 31 dicembre 2024. Lo chiarisce il Mit, precisando però che per la gara lavori valgono le nuove regole: vanno aggiornati capitolato speciale d'appalto e schema di contratto.
Formafantasma dialoga con Carlo Scarpa, in punta di piedi

Formafantasma dialoga con Carlo Scarpa, in punta di piedi

Negozio Olivetti ospita la mostra "Formafantasma. The Shape of Things to Come"

Una serie di oggetti, video e animazioni 3D, realizzati riciclando parti di macchinari elettronici obsoleti, fanno riflettere sul come il design possa cambiare i processi produttivi che condizionano la nostra società. In linea con la Biennale di Architettura in corso, la mostra di Formafantasma si integra elegantemente tra i dettagli costruttivi scarpiani. Venezia, fino al 28 settembre 2025
EventiVeneto
Stone is... il primo Forum internazionale sulla pietra naturale autentica. Peter Eisenman e Suguru Watanabe tra i relatori

Stone is... il primo Forum internazionale sulla pietra naturale autentica. Peter Eisenman e Suguru Watanabe tra i relatori

Dibattiti, workshop e interventi tematici · Evento gratuito in presenza · 8+4 Cfp

Due giornate per riportare la pietra naturale al centro del dibattito contemporaneo su architettura, design, arte e sostenibilità. Oltre quindici voci, sei sezioni tematiche, incontri, dialoghi e workshop per indagarne il significato attuale attraverso il progetto, tra riflessioni ambientali, tecniche, artistiche, culturali e sociali. Venezia, 12 e 13 giugno 2025
ConcorsiSardegna
Un marchio turistico per il Comune di Aglientu, nel nord Sardegna

Un marchio turistico per il Comune di Aglientu, nel nord Sardegna

Concorso di grafica · Montepremi: 3.000 euro

Il Comune di Aglientu (SS) ha bandito un concorso di idee per la realizzazione di un marchio da utilizzare come immagine identitaria e nelle strategie di marketing di cultura, turismo e territorio. Il logo dovrà essere inedito e originale, declinabile sia su carta che nei media digitali, pensato per diventare un sigillo di qualità di prodotti e servizi. Consegna entro il 6 agosto 2025 | ore 12
Le "Conversazioni sulla pratica del progetto" continuano con Sergei Tchoban di TCHOBAN VOSS Architekten

Le "Conversazioni sulla pratica del progetto" continuano con Sergei Tchoban di TCHOBAN VOSS Architekten

Lecture e Talk + Mostra · Ordine Architetti Roma · 2 Cfp

L'architetto tedesco, fondatore di TCHOBAN VOSS Architekten, sarà ospite alla Casa dell'Architettura per continuare il filone di incontri dedicato alla riflessione critica sulla città contemporanea. Seguirà il dialogo con Michela Carla Falcone e l'inaugurazione della mostra "Lo spazio immisurabile. Piranesi Architetto". Roma, giovedì 12 giugno 2025 | ore 18-20
Costruire sopra una cascata: la Fallingwater di Frank Lloyd Wright, visione e racconto di un'icona del Novecento

Costruire sopra una cascata: la Fallingwater di Frank Lloyd Wright, visione e racconto di un'icona del Novecento

Incontro promosso Fondazione Benetton Studi Ricerche

Costruita sopra una cascata, immersa nel paesaggio e nella storia dell'architettura: la Fallingwater di Wright è al centro del nuovo incontro del ciclo "Le case più famose del mondo", la rassegna della Fondazione Benetton dedicata alle residenze simbolo di un nuovo modo di abitare. Treviso, giovedì 12 giugno 2025, ore 18
Dal regolamento sul ripristino della natura lo stop al consumo di suolo per le città

Dal regolamento sul ripristino della natura lo stop al consumo di suolo per le città

Secondo l'Asvis i nuovi obblighi riguardano il 36% dei comuni italiani, quelli più popolosi

Introduce una importante inversione di tendenza sul fronte del consumo di suolo la Nature restoration law, ossia il regolamento Ue entrato in vigore lo scorso agosto per imporre direttamente agli Stati membri - e senza necessità di recepimento (si tratta infatti di un regolamento) - il ripristino degli ecosistemi.
ConcorsiEuropa
Valencia, un vivace polo culturale per Las Fallas

Valencia, un vivace polo culturale per Las Fallas

Concorso di idee by TerraViva · Montepremi 11.000€

TerraViva Competitions lancia un nuovo concorso di idee per immaginare un polo culturale nell'ex complesso di produzione vinicola Bodegas Vinival, uno spazio vivace che, partendo dai caratteri storici, possa ospitare mostre, spettacoli, workshop e attività per celebrare le tradizioni di Valencia. Iscrizione early entro l'8.08.2025 · Consegna entro il 7.11.2025
L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

Il primo premio va allo studio italiano nosce. Tra i finalisti i team di Ungheria, Germania, Austria e Brasile

Dal segno grafico all'installazione urbana, i progetti selezionati dal concorso di idee promosso da TerraViva Competitions e MACTE rinnovano l'immagine pubblica della città molisana attraverso linguaggi contemporanei e riferimenti locali, trasformando il place branding in uno strumento di visione culturale e identità condivisa.
ConcorsiToscana
Biennale Architettura Pisa 2025: Call to Action sul tema "Nature"

Biennale Architettura Pisa 2025: Call to Action sul tema "Nature"

Idee, progetti e visioni a confronto tra le architetture storiche del centro della città toscana

Ultime due settimane per candidare un progetto alla sesta edizione della Biennale di Architettura di Pisa. Sei sezioni di ricerca, quattro categorie di contributi, un tema urgente da esplorare: NATURE. Invio documentazione entro il 18 giugno 2025
Camposaz 45:45: architettura collettiva nel cuore delle Dolomiti

Camposaz 45:45: architettura collettiva nel cuore delle Dolomiti

Workshop di autocostruzione in legno by Camposaz · Iscrizioni entro il 14 giugno 2025

Camposaz torna in Trentino con un nuovo workshop di autocostruzione in legno. Sei progettisti saranno coinvolti nella rigenerazione di un'infrastruttura pubblica, nel contesto del Lapis Festival. L'intervento, in scala 1:1, sarà sviluppato in collaborazione con illustratori e professionisti, per dare forma a un'installazione site-specific. Sagron Mis (TN), 29 giugno - 5 luglio 2025
La rinascita della Manifattura Tabacchi Firenze: dal progetto al vissuto

La rinascita della Manifattura Tabacchi Firenze: dal progetto al vissuto

Talk + Visita guidata con i progettisti · Ordine Architetti di Firenze · 2+2 Cfp

Un momento di confronto pubblico e una visita sul campo per raccontare la trasformazione dell'ex Manifattura Tabacchi di Firenze, oggi al centro di un importante intervento di rigenerazione urbana. Due appuntamenti con gli autori del progetto offriranno uno sguardo ravvicinato, dal masterplan condiviso fino alle soluzioni architettoniche di dettaglio. Martedì 10 e 17 giugno 2025
Creatività senza limiti - L'AI al servizio dell'Architettura

Creatività senza limiti - L'AI al servizio dell'Architettura

Webinar tecnico gratuito | 11 giugno 2025 | ore 17:00

Finalmente un seminario dedicato all'uso dell'Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica per scoprire come l'AI possa essere uno strumento di supporto e ispirazione nel processo creativo, ampliando le possibilità espressive e progettuali.
Matita d'oro del Mediterraneo: i luoghi di culto al centro della 1a edizione

Matita d'oro del Mediterraneo: i luoghi di culto al centro della 1a edizione

Premio di architettura · Ordine Architetti Agrigento, CNAPPC e Fondazione Architetti nel Mediterraneo-Agrigento

Sono aperte le candidature al premio internazionale dedicato ai professionisti che - attraverso il proprio lavoro, le idee e le passioni - incidono sulle trasformazioni del territorio attorno al Mediterraneo. Per la prima edizione possono essere presentati i luoghi di culto, tra chiese, moschee e sinagoghe. Consegna entro il 21 luglio 2025 | ore 12
Tecnologie per l'involucro edilizio: materiali e strategie progettuali

Tecnologie per l'involucro edilizio: materiali e strategie progettuali

3 incontri in presenza + 1 visita guidata + 1 webinar · Ordine Architetti Firenze · 14 CFP

Quattro incontri per studiare i materiali in grado di rispondere alle sfide ambientali e tecnologiche contemporanee, con un'attenzione costante alla qualità architettonica. Lezioni, casi studio e visite guidate per offrire strumenti pratici alla progettazione di involucri edilizi resilienti ed efficienti. 11, 18, 25 giugno e 2 luglio 2025
Notizie
Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30

Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30

Il professore all'Mit e curatore della Biennale di Architettura: «Aqua Praça dimostra come l'architettura possa interagire con il futuro, rispondendo al clima e interagendo con la natura, anziché opporvisi»

Sarà luogo di riflessione sugli effetti del cambiamento climatico, farà tappa alla Biennale di architettura di Venezia e poi giungerà alla Cop 30 a Bélem, in Brasile, per far parte del Padiglione italiano. Rimarrà nella città amazzonica per diventare un'infrastruttura culturale: una piazza galleggiante dove ospitare eventi culturali.
Novecento in Transizione: contributi cercasi per il congresso Docomomo

Novecento in Transizione: contributi cercasi per il congresso Docomomo

Call for Abstract · Università di Ferrara + Docomomo Italia

Aperta la call for abstract per il Congresso Docomomo Italia 2025, in programma ad ottobre a Ferrara. Studiosi, ricercatori e professionisti sono invitati a proporre contributi sul patrimonio architettonico del secondo Novecento, con particolare attenzione ai processi di transizione che oggi ne condizionano tutela, trasformazione e riuso. Consegna entro il 15 giugno 2025
Inarcassa, pubblicato il regolamento per le società

Inarcassa, pubblicato il regolamento per le società

Sarà in vigore dal 1° gennaio 2026

Con la pubblicazione in "Gazzetta ufficiale" del comunicato del ministero del Lavoro si conclude l'approvazione del nuovo regolamento di Inarcassa dedicato agli adempimenti delle società di ingegneria, delle società di professionisti e delle società tra professionisti, che va in vigore dal 1° gennaio 2026.