Homearchivio notizie maggio 2025

archivio notizie maggio 2025

archivio notizie maggio 2025

ConcorsiAfrica
Il Cairo, un museo digitale e didattico per il patrimonio culturale egiziano

Il Cairo, un museo digitale e didattico per il patrimonio culturale egiziano

Concorso di idee by Design Unlimited · Montepremi 4.000$

La piattaforma Design Unlimited bandisce un concorso di idee per immaginare un museo site-specific e tecnologico nella città del Cairo. L'istituzione culturale dovrebbe rappresentare un centro dinamico per l'istruzione, il tempo libero, la scoperta e l'innovazione, capace di preservare il passato, arricchire il presente e puntare lo sguardo verso il futuro Registrazione early entro il 25 giugno | Consegna entro il 25 agosto 2025
Revisione del codice dei Beni culturali e del paesaggio, i nuovi criteri per il Governo

Revisione del codice dei Beni culturali e del paesaggio, i nuovi criteri per il Governo

Dopo le audizioni, decade il tentativo diretto di indebolire il ruolo delle soprintendenze

Dopo le audizioni degli stakeholder tenutesi in Senato, cambia il testo contenente la delega al governo per la modifica del codice dei Beni culturali e del paesaggio. Niente più modifiche dirette al Dlgs 42 del 2004 e decade anche il tentativo di indebolire le soprintendenze.
Urbino, alla scoperta del progetto-manifesto di Giancarlo De Carlo

Urbino, alla scoperta del progetto-manifesto di Giancarlo De Carlo

Visita guidata dall'architetto Antonello Alici, Presidente di Docomomo Italia · Ordine Architetti Firenze

Una giornata per osservare da vicino la città campus di Urbino che Giancarlo De Carlo realizzò tra il 1962 e il 1983. Composto da 4 strutture, il complesso rappresenta il perfetto connubio tra cemento a vista, laterizio e natura, in stretto dialogo visivo con il centro storico poco distante. Firenze > Urbino, lunedì 16 luglio 2025 | Iscrizioni entro il 12 giugno
2 borse di studio sul paesaggio dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche

2 borse di studio sul paesaggio dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche

Edizione 2025/2026 · Valore 10.000 euro ciascuna

È stato pubblicato il bando per l'attivazione di due borse di studio residenziali e semestrali (15 gennaio 2026  > 15 luglio 2026) a sostegno dei laureati under 40 che desiderano intraprendere un percorso di ricerca nel campo della cultura del paesaggio e del giardino, e della cura dei luoghi. Candidature entro il 29 agosto 2025
Lissone, si torna in piazza grazie a un concorso di idee. Uno spazio "per tutti e per ciascuno"

Lissone, si torna in piazza grazie a un concorso di idee. Uno spazio "per tutti e per ciascuno"

Il progetto degli studi Moscatelli e Arosio si sviluppa attorno a tre obiettivi: attrattività, comfort e memoria

Pergola e fontana, verde, acqua, arredi urbani e segnaletica: questi gli elementi della strategia progettuale degli studi Moscatelli e Arosio che ha ridato vita a un luogo simbolo della cittadina brianzola. Scelto dagli stessi cittadini, il progetto della piazza fa riemergere la memoria storica in un nuovo contesto confortevole e attrattivo per tutte le età
Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni. Talk con DMAA e querkraft architekten

Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni. Talk con DMAA e querkraft architekten

Evento in presenza · Ordine Architetti Roma · 4 Cfp

Christian Kühn, Roman Delugan, Gerd Erhartt ospiti alla Casa dell'Architettura di Roma, per un racconto sull'evoluzione dell'architettura austriaca, fortemente orientata a dare risposta alle diverse e incessanti esigenze di una società in continuo cambiamento e con occhio di riguardo verso contesto e sostenibilità. Roma, lunedì 9 giugno 2025 | ore 14.30-18.30
Imparare a "chiedere" all'intelligenza artificiale. Workshop sul prompting con Francesco D'Isa

Imparare a "chiedere" all'intelligenza artificiale. Workshop sul prompting con Francesco D'Isa

Tecniche, strumenti e riflessioni critiche per usare l'AI nel progetto visivo by The Bunker Magazine

Guidato dall'artista e filosofo Francesco D'Isa, il laboratorio alternerà momenti teorici a esercitazioni pratiche con MidJourney e altri strumenti. Si scriveranno prompt, si genereranno immagini, si analizzeranno i risultati. Un percorso pratico e consapevole nell'uso dell'AI per la produzione visiva. Firenze, sabato 7 giugno 2025, ore 10-18
4A Journal cerca contributi sul binomio progetto-patrimonio nel nuovo millennio

4A Journal cerca contributi sul binomio progetto-patrimonio nel nuovo millennio

Call for abstract · Accademia Adriana

La rivista 4A Journal cerca contributi da inserire nel suo numero 04, in uscita nel mese di dicembre. Il tema proposto è il rapporto tra progetto e patrimonio culturale nel nuovo millennio, declinabile in vari ambiti, dalla valorizzazione e tutela alla comunicazione, dalla museografia all'exhibit design. Invio abstract entro il 30 giugno 2025
Francesco Dal Co spiega Carlo Scarpa

Francesco Dal Co spiega Carlo Scarpa

Incontro gratuito organizzato da Casabella Formazione e OIKOS · 2 Cfp

L'architetto e storico d'architettura Francesco Dal Co dedicherà una lezione all'approccio artigianale e al linguaggio poetico e innovativo di Carlo Scarpa, maestro indiscusso del dettaglio. L'appuntamento, organizzato da Casabella e ospitato da Oikos, sarà anche l'occasione per visitare la sede produttiva dell'azienda delle architetture d'ingresso. Gruaro (Ve), venerdì 6 giugno 2025 | ore 17.30-19.30
Architetture di città: lo sguardo fotografico di Mario Ferrara sull'eredità moderna della scuola napoletana

Architetture di città: lo sguardo fotografico di Mario Ferrara sull'eredità moderna della scuola napoletana

Evento di chiusura della rassegna "Maestri della Scuola di Architettura a Napoli" promossa da FOAN

Dopo sette incontri pubblici dedicati all'architettura del Novecento partenopeo, il progetto si conclude con una giornata aperta alla città nella cornice di Villa Pignatelli. In programma la presentazione dei Quaderni FOAN, con le riflessioni emerse nel corso degli appuntamenti, e l'inaugurazione della mostra fotografica dell'architetto Mario Ferrara. Napoli, mercoledì 4 giugno 2025, ore 15:30
Spazi per il cinema e il teatro: a Soverato un laboratorio di idee per riconvertire fabbricati abbandonati

Spazi per il cinema e il teatro: a Soverato un laboratorio di idee per riconvertire fabbricati abbandonati

Settimane estive di workshop con SAC - Soverato Arts and Crafts

Il Comune di Soverato ha organizzato un workshop di progettazione di design e architettura per lavorare sulla riconversione funzionale di fabbricati e aree destinate alle attività culturali cinematografiche e teatrali in Calabria. L'obiettivo è indagarne le potenzialità offrendo un'occasione di riscoperta degli edifici. Candidature entro il 25 giugno 2025 | Soverato, 30 giugno-14 luglio (3 sessioni)
Concorsi
Un museo delle emozioni da progettare con colori, luce e materiali

Un museo delle emozioni da progettare con colori, luce e materiali

Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 10.000 euro

È partita la settima edizione di "Museum of Emotions", il concorso lanciato da Buildner che chiede ai partecipanti di immaginare uno spazio espositivo capace di suscitare emozioni differenti e contrastanti: da un lato positive, dall'altro negative. Nessun vincolo geografico, largo alla creatività e alla sperimentazione di materiali, colori e luci. Iscrizione early entro il 10 luglio 2025 | Consegna entro il 12 gennaio 2026
Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

Guida in poche parole ai 25 padiglioni nazionali, per ottimizzare i tempi arrivando preparati!

Una guida formato bignami - da salvare e tirare fuori prima e durante la visita - per orientarsi meglio tra i significati e le interpretazioni di ciascun Paese partecipante alla 19. Mostra internazionale di Architettura, immaginata così come l'avremmo voluta noi per non arrivare impreparati prima di varcare la soglia. Chi sarà il primo della classe?
Esame obbligatorio per diventare Ctu in discussione al Senato

Esame obbligatorio per diventare Ctu in discussione al Senato

Crusi (Cnappc): «Attenzione alla questione dei compensi che allontana i professionisti dal ruolo di consulenti»

Introdurre un corso base propedeutico all'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici d'ufficio, pensato ad hoc per architetti, ingegneri e geometri. A proporlo è un disegno di legge depositato al Senato, su iniziativa della Lega, che entra nel vivo della discussione in commissione Giustizia con un giro di audizioni.
Suppergiù 60 sedie in 60 anni. Fondazione Vico Magistretti celebra la passione di Magistretti per le sedie

Suppergiù 60 sedie in 60 anni. Fondazione Vico Magistretti celebra la passione di Magistretti per le sedie

Mostra a cura di Luca Poncellini · Allestimento di Chiara Corbani

Una mostra-testimonianza della passione di Magistretti per l'elemento sedia. "Ho una passione un po' vergognosa per le sedie" - dichiarò in un'intervista del 2003 - "Credo sia perché è la cosa più difficile, non perdona nulla. Difficile essere contenti di una sedia". Esposti documenti d'archivio e 12 sedie.. per sedersi, leggere e scoprirne le storie. Milano, fino al 26 febbraio 2026
Il tocco di Carlo Scarpa a Firenze: lo showroom International Design

Il tocco di Carlo Scarpa a Firenze: lo showroom International Design

Puccio Duni, Compasso d'oro alla carriera, dialoga con l'arch. Claudio Nardi · Fondazione Architetti Firenze · 2 Cfp

La Fondazione Architetti Firenze ha organizzato un incontro dedicato all'episodio fiorentino dello showroom International Design, oggi purtroppo andato perduto. Attraverso documenti d'archivio e fotografie e insieme al Compasso d'oro alla carriera Puccio Duni, l'evento sarà l'occasione per riscoprire un capitolo poco noto ma emblematico del lavoro scarpiano Firenze, 6 giugno 2025 | ore 17.30-19.30
Praga, rivitalizzare la piazza cuore della città storica

Praga, rivitalizzare la piazza cuore della città storica

Concorso di progettazione con preselezione · Montepremi: circa 96.000 euro

Il Center for Central European Architecture di Praga ha lanciato un concorso per ravvivare una piazza in centro città, sottoutilizzata ma dall'enorme potenziale per la sua posizione. L'area richiede un progetto innovativo capace di integrare funzioni pubbliche, comunitarie, commerciali e sociali, riflettendo il carattere della vivace della città europea. Candidature e invio portfolio entro il 2 giugno 2025
Emergenti | studi d'architettura: AM3 Studio

Emergenti | studi d'architettura: AM3 Studio

Lecture + Mostra · Fondazione Architetti Firenze · 2 Cfp

Arriva al terzo atto il format ideato dalla Fondazione Architetti Firenze per mettere in evidenza buone pratiche progettuali sparse per l'Italia. Ospite di questo appuntamento sarà lo studio siciliano AM3 che, attraverso un talk, una mostra e una piccola pubblicazione, farà conoscere alcune delle sue principali opere, divise tra architettura e paesaggio. Firenze, talk: 4 giugno, ore 17-19 | Mostra: 5-13 giugno 2025
Notizie
MARGINE. L'anima mediterranea e il rigore elvetico di Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri

MARGINE. L'anima mediterranea e il rigore elvetico di Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri

Non c'è paesaggio senza architettura e architettura senza paesaggio.

Nato nel 2012, lo studio romano-leccese negli anni ha dato prova di saper affrontare progetti di natura, scale e complessità molto differenti: sono infatti tanti i lavori all'attivo - e in progress -  firmati da Margine architetti, alias Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri. Li abbiamo intervistati.
Waterlines: contributi cercasi per ricucire città e fronti d'acqua

Waterlines: contributi cercasi per ricucire città e fronti d'acqua

Call for Papers & Poster · Università Politecnica delle Marche

Ricercatori, studiosi e progettisti sono invitati a presentare contributi (testuali o progettuali) sulle relazioni tra aree urbane e infrastrutture portuali. Obiettivo: contribuire al confronto multidisciplinare del convegno internazionale promosso dal gruppo di ricerca "Hub for Heritage and Habitat". Proroga | Consegna entro il 6 luglio 2025
Linee Trasversali al Museo Bagatti Valsecchi: un webinar tra architettura e collezionismo

Linee Trasversali al Museo Bagatti Valsecchi: un webinar tra architettura e collezionismo

Visita virtuale in diretta streaming dal Museo Bagatti Valsecchi

La rubrica Linee Trasversali di Archiformazione dedica una puntata speciale al Museo Bagatti Valsecchi, un esempio di dimora storica ispirata al Rinascimento lombardo. Antonio D'Amico, direttore del museo, e Lorenzo Palmeri, curatore della rubrica, guideranno una visita virtuale e un dialogo tra architettura, oggetti e visione progettuale. Martedì 3 giugno 2025, ore 16-18
Eventi
Buon compleanno MAXXI [+15] Festa grande e free entry fino a sera

Buon compleanno MAXXI [+15] Festa grande e free entry fino a sera

15 anni, 5 nuove mostre e l'entusiasmo per continuare a costruire nuovi capitoli di progetti espositivi di architettura

Il Museo MAXXI compie 15 anni e, come un teenager che si rispetti, festeggerà in grande fino a tarda sera. Il 30 maggio le sue porte saranno aperte per il tutto il giorno, con ingresso gratuito a tutte le mostre e una nuova hall per inaugurare la nuova stagione di progetti espositivi dedicate al design. Qui tutte le info per partecipare! Roma, venerdì 30 maggio 2025, ore 11-23
Diriyah Art Futures, in mostra alla Querini Stampalia l'impronta leggera di Schiattarella Associati

Diriyah Art Futures, in mostra alla Querini Stampalia l'impronta leggera di Schiattarella Associati

Plastici, schizzi, video, disegni, fotografie e oggetti raccontano il dialogo tra l'architettura e il paesaggio che la accoglie

Lo spazio espositivo, disegnato da Carlo Scarpa nei primi anni '60, ospita fino metà giugno la mostra dedicata al primo centro per le arti digitali dell'Arabia Saudita, progettato dallo studio romano Schiattarella Associati. Ad arricchire ulteriormente la raffinata esposizione gli scatti di Paolo Pellegrin. Venezia, 7 maggio - 15 agosto 2025
Posterheroes 2025. Empatia e gentilezza nei poster della XIV edizione

Posterheroes 2025. Empatia e gentilezza nei poster della XIV edizione

Concorso di grafica by Plug · Montepremi 4.000€

Il contest internazionale sceglie la gentilezza come atto rivoluzionario. In una società che premia la prestazione e l'efficienza, i partecipanti sono chiamati a realizzare poster che traducano visivamente l'empatia e la sua capacità di riscrivere e trasformare le dinamiche sociali contemporanee. Consegna entro il 22 agosto 2025
Chi progetta? Architetti e algoritmi, nuove sfide e responsabilità

Chi progetta? Architetti e algoritmi, nuove sfide e responsabilità

Tavola rotonda su intelligenza artificiale, etica e codice deontologico · OAR · 4 Cfp deontologia

L'Ordine degli Architetti di Roma dedicherà una tavola rotonda con esperti, accademici e rappresentanti istituzionali, per discutere su opportunità e rischi dell'intelligenza artificiale applicata al mondo della progettazione. Si parlerà di responsabilità e deontologia, con una sintetica ricognizione sulle novità introdotte dal nuovo codice deontologico Roma, 3 giugno 2025 | ore 14.30 - 18.30
Nel Dl Infrastrutture (in "Gazzetta") le indicazioni per le verifiche di opere strategiche in caso di sisma

Nel Dl Infrastrutture (in "Gazzetta") le indicazioni per le verifiche di opere strategiche in caso di sisma

Incentivo del 2% per funzioni tecniche ai dirigenti in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto Infrastrutture con modifiche al Codice degli appalti. Tra le novità c'è un'estensione dell'incentivo al 2% per le funzioni tecniche svolte da dirigenti in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione.
Global Award for Sustainable Architecture, i 5 vincitori 2025: premiato il senso di comunità

Global Award for Sustainable Architecture, i 5 vincitori 2025: premiato il senso di comunità

I 5 studi provengono da Marocco, Vietnam, Ecuador, Francia+USA e Germania: ecco chi sono

Differenti pratiche progettuali unite da una parola chiave: comunità. Giunto alla sua XVIII edizione, il premio ideato dall'architetto e ricercatrice Jana Revedin - in collaborazione con Saint-Gobain - si mostra ancora una volta una lente di ingrandimento sul mondo del costruire, all'insegna della sostenibilità ambientale culturale e sociale.
Concorsi
2 borse di studio per visiting professor e percorsi didattici universitari

2 borse di studio per visiting professor e percorsi didattici universitari

OBEL Teaching Fellowships 2025 by Fondazione OBEL · Valore complessivo: 75.000 euro

La Fondazione OBEL assegnerà 2 borse di studio, per un valore complessivo di 75.000 euro, per finanziare periodi di docenza all'interno di istituzione universitarie. Gli interessati, senza limiti geografici, dovranno inoltrare la candidatura in accordo con l'università ospitante, proponendo percorsi didattici innovativi legati al mondo dell'architettura. Candidature entro il 1 agosto 2025
Sporcarsi le mani per progettare, due giorni con AMDL Circle e il designer Matteo Di Ciommo

Sporcarsi le mani per progettare, due giorni con AMDL Circle e il designer Matteo Di Ciommo

Workshop by Università internazionale dell'Arte

Una due giorni veneziana per conoscere i materiali, capirne le potenzialità e trasformare un modello esistente per dare vita a un oggetto di design. Il workshop, sarà arricchito da lezioni e lecture per una riflessione collettiva alla ricerca di nuove idee. Venezia, 10 e 11 giugno 2025
L'architettura umanista di Filippo Taidelli a confronto con docenti e artisti per il debutto della sua monografia

L'architettura umanista di Filippo Taidelli a confronto con docenti e artisti per il debutto della sua monografia

Tavola rotonda e presentazione editoriale all'ADI Design Museum

A partire dal concetto di healthy building e dalla monografia che raccoglie il lavoro di Filippo Taidelli, all'ADI Design Museum, una tavola rotonda con Luca Molinari, Laura Andreini, Alessandro Benetti, Maurizio Carones e l'artista Adrian Paci apre una riflessione condivisa su sostenibilità, innovazione e responsabilità dell'architettura. Milano, mercoledì 28 maggio, ore 17:30
Up-to-date
Norme Uni, attiva la consultazione illimitata per gli architetti

Norme Uni, attiva la consultazione illimitata per gli architetti

Le condizioni agevolate (con abbonamento a 50 euro annui) per la libera lettura delle norme grazie ad una convenzione col Cnappc

È stato confermato per il triennio 2025-27 l'accordo tra l'Uni, l'ente italiano di normazione e il Consiglio nazionale degli architetti, che consente la consultazione delle norme volontarie a condizioni molto vantaggiose.
Up-to-date
Bando Inarcassa. Borse di studio agli under 35 per dottorati di ricerca, corsi e master universitari

Bando Inarcassa. Borse di studio agli under 35 per dottorati di ricerca, corsi e master universitari

Le domande vanno presentate entro il 31 luglio 2025

Inarcassa ha stanziato 120mila euro per assegnare borse di studio per gli associati, architetti e ingegneri, under 35 che abbiano frequentato nell'anno accademico 2023/2024 corsi universitari specialistici, corsi universitari post-lauream, dottorati di ricerca o master universitari.
FormazionePiemonte
Torino chiama i giovani progettisti a reimmaginare il futuro dei musei, a partire dal MAcA

Torino chiama i giovani progettisti a reimmaginare il futuro dei musei, a partire dal MAcA

Corso estivo per under 35 · Iscrizione gratuita entro il 30 maggio 2025

Due settimane di workshop, online e in presenza, dedicate al ruolo del design nell'innovazione delle istituzioni museali. A partire dal caso studio del MAcA - Museo A come Ambiente, i partecipanti, sotto la guida di Vera Sacchetti e del team del Circolo del Design, svilupperanno strategie nuove, processi e azioni concrete per il futuro del museo. Webinar dal 14 al 17 giugno 2025 | In presenza a Torino dal 21 al 26 luglio 2025
EventiLazio
Il pensiero e le opere di Paolo Portoghesi nei ricordi di architetti, docenti e committenti

Il pensiero e le opere di Paolo Portoghesi nei ricordi di architetti, docenti e committenti

Un pomeriggio dedicato alla sua eredità progettuale · Alla Casa dell'Architettura · 4 Cfp

L'Ordine Architetti di Roma ricorderà la figura di Paolo Portoghesi con un pomeriggio dedicato al suo lavoro di architetto e storico. Gli interventi di chi l'ha conosciuto costruiranno una narrazione a partire dalla sua filosofia progettuale tra tradizione e innovazione. Roma, mercoledì 28 maggio 2025 | ore 14.20 - 18.30
Un campus per la ricerca e gli scambi multidisciplinari lungo il fiume Severn, in Virginia

Un campus per la ricerca e gli scambi multidisciplinari lungo il fiume Severn, in Virginia

Concorso di idee by TerraViva · Montepremi 8.000€

Il nuovo concorso di idee di TerraViva sfida i progettisti nell'elaborazione di una proposta per la costruzione di un campus destinato alla ricerca. Utilizzando l'architettura come mediatrice tra ingegno umano e ritmi della natura, la struttura dovrà rappresentare un luogo accogliente, flessibile e totalmente integrato nel contesto ambientale Iscrizioni early entro il 25 luglio 2025 | Consegna elaborati entro il 3 ottobre
AI, IoT: il futuro (non troppo lontano) dei Dispositivi di protezione individuale (Dpi)

AI, IoT: il futuro (non troppo lontano) dei Dispositivi di protezione individuale (Dpi)

Le applicazioni possibili nella pubblicazione dell'Inail "Smart Dpi, prospettive, applicazione, gestione",

Sono svariate le prospettive che si aprono dalla fusione tra nuove tecnologie e dispositivi di protezione individuale. A metterle in evidenza è una recentissima pubblicazione dell'Inail, realizzata dall'ufficio Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza e intitolata "Smart Dpi, prospettive, applicazione, gestione".
Formazione
La deroga per uso lavorativo dei piani seminterrati: competenza INL e nuove procedure autorizzative

La deroga per uso lavorativo dei piani seminterrati: competenza INL e nuove procedure autorizzative

Webinar formativo · Ordine Architetti Roma · 3 Cfp

Da quest'anno l'Ispettorato Nazionale del Lavoro subentra alle ASL nella gestione delle deroghe per l'uso lavorativo di locali interrati e seminterrati, come stabilito dalla Legge 203/2024. Il webinar tecnico OAR chiarirà su norme, competenze e procedure autorizzative. Roma, martedì 27 maggio 2025 | ore 15-18
I cantieri del Giubileo 2025 e l'architettura sacra contemporanea: studi romani coinvolti in tavola rotonda

I cantieri del Giubileo 2025 e l'architettura sacra contemporanea: studi romani coinvolti in tavola rotonda

Talk + mostra progetti · Ordine Architetti di Roma · 4+4 Cfp

Un'intera giornata dedicata ai progetti urbani e infrastrutturali realizzati in occasione del Giubileo in corso. Insieme a progettisti e rappresentanti di Roma Capitale, si punteranno i riflettori anche sull'architettura sacra contemporanea, con attenzione alla qualità dell'architettura e ai concorsi di progettazione. Roma, lunedì 26 maggio, ore 9-19 | Mostra fino al 10 settembre 2025
AEG Kitchen Design Contest: innovare lo spazio cucina con gli elettrodomestici del marchio

AEG Kitchen Design Contest: innovare lo spazio cucina con gli elettrodomestici del marchio

Concorso di interior design by Electrolux Appliances

La Società Electrolux Appliances sta cercando progetti innovativi di cucine realizzate con i suoi prodotti di alta gamma. Il concorso di idee premierà le soluzioni più originali, capaci di ridefinire le tendenze contemporanee. Ammessi sia progetti realizzati che su carta, con immagini rendering. Consegna entro il 31 luglio 2025
Singolarità italiane fa tappa a Roma. Una serata con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, Errante, OASI e Piovenefabi

Singolarità italiane fa tappa a Roma. Una serata con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, Errante, OASI e Piovenefabi

Convegno in presenza organizzato da OAR e Casabella

L'architettura italiana ha perso centralità nel dibattito internazionale? Il convegno organizzato dall'OAR - in collaborazione con Casabella - proverà a ribaltare questa insinuazione dando voce alla nuova generazione di studi che negli ultimi anni si è impegnata a promuovere un approccio critico e sperimentale fuori dai radar mediatici e accademici. Roma, giovedì 29 maggio 2025 | ore 18.45-21.00
Finiture in terra cruda: tecniche applicative su pareti e pavimenti

Finiture in terra cruda: tecniche applicative su pareti e pavimenti

Workshop by Terraepaglia | Iscrizioni entro il 24 maggio 2025

Due giornate di formazione teorica e pratica per scoprire le potenzialità della terra cruda come materiale ecologico per pareti e pavimenti. I partecipanti impareranno a lavorare con le mani, ad ascoltare i materiali, a osservare come la terra può trasformarsi in superficie abitabile. Riva del Po (FE), 7 e 8 giugno 2025
La gioia della distanza. Franz Prati in mostra a Genova

La gioia della distanza. Franz Prati in mostra a Genova

Un viaggio tra disegno, architettura e paesaggio + Visita guidata e Talk con l'architetto | Ordine Architetti Genova

L'attività quarantennale di Franz Prati, architetto, docente e pittore romano d'adozione, trova casa a Genova, nelle sale di Palazzo Grillo. Con 50 opere esposte e seguendo il filo rosso del viaggio, l'allestimento restituisce il percorso di una carriera in cui il disegno resta sempre centrale. Visita guidata 22 maggio ore 15 | Conferenza 23 maggio ore 17 | Mostra fino al 5 giugno 2025
Biennale Architettura 2025, la prima volta di Qatar, Sultanato dell'Oman, Azerbaijan e Togo

Biennale Architettura 2025, la prima volta di Qatar, Sultanato dell'Oman, Azerbaijan e Togo

Le nuove partecipazioni nazionali ai Giardini, all'Arsenale e a spasso per la città

In una mostra internazionale come la Biennale, catturare l'attenzione del grande pubblico non è una cosa facile, si rischia di restare nell'ombra. Non è sicuramente il caso del Qatar, che quest'anno ha puntato in grande con una doppia mostra in Arsenale e a Palazzo Franchetti. Anche Oman, Azerbaijan e Togo meritano uno sguardo attento.
ConcorsiVeneto
OFFICINA* seleziona contributi per i numeri 52-53_2026

OFFICINA* seleziona contributi per i numeri 52-53_2026

Call for abstract

Nuova pubblicazione, nuova call for abstract lanciata dalla redazione OFFICINA* da integrare nei due numeri previsti per febbraio e maggio 2026. L'invito è aperto a ricercatori, dottorandi, professionisti e studenti e i temi da indagare sono "Zone di comfort" e "Supernaturale", Consegna entro il 16 giugno
Polizze anti-catastrofe, niente indennizzi per gli immobili costruiti o ampliati senza titolo

Polizze anti-catastrofe, niente indennizzi per gli immobili costruiti o ampliati senza titolo

Il testo emendato alla Camera, e ora all'esame della commissione Industria di Palazzo Madama, obbliga ad assicurare esclusivamente gli immobili costruiti o ampliati sulla base di un valido titolo edilizio o ultimati nel momento in cui tale titolo non era obbligatorio; nonché oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso una sanatoria o un condono.
Formazione
Tecnologie architettoniche per includere e accogliere

Tecnologie architettoniche per includere e accogliere

Webinar gratuito organizzato da OAR · 3 cfp

Materiali, tecniche costruttive e soluzioni progettuali al servizio dell'inclusione, dell'abitabilità e del comfort abitativo. Un confronto tra docenti e tecnici su come l'architettura possa rispondere con consapevolezza alle fragilità sociali, favorendo un uso sostenibile delle risorse e spazi di vita più accoglienti. Giovedì 22 maggio 2025, ore 15:30-18:30
Mountain guardian: l'Italia sale in quota nel concorso di idee di TerraViva

Mountain guardian: l'Italia sale in quota nel concorso di idee di TerraViva

Conquistano la vetta Martino De Pretto e Giosuè Tonetto. Sul podio anche i team italiani con India e Corea del Sud

TerraViva presenta i vincitori della call lanciata per ripensare il bivacco alpino nel Parco nazionale dello Stelvio. Il podio è quasi tutto italiano: tre interventi firmati da giovani progettisti che privilegiano leggerezza, adattabilità e attenzione al contesto, in dialogo con il paesaggio d'alta quota.
Restaurare il moderno: il cemento armato e gli interventi sul MAXXI

Restaurare il moderno: il cemento armato e gli interventi sul MAXXI

2 seminari online · Fondazione Architetti Firenze · 3+2 Cfp

Ultimi due incontri del ciclo dedicati al restauro dei materiali del moderno. Fruibili online, durante le dirette streaming si approfondiranno aspetti relativi a materiali, tecniche e tecnologie per la conservazione e valorizzazione del patrimonio in cemento armato. GoToMeeting, 22 maggio (iscrizione entro il 20 maggio) e 9 giugno (iscrizione entro il 4 giugno)
Concorsi
Skyscraper Competition, progettare in altezza per un futuro in verticale, tra progresso e natura

Skyscraper Competition, progettare in altezza per un futuro in verticale, tra progresso e natura

Concorso di idee by eVolo · Montepremi: 8.000 USD

Cosa può essere un grattacielo nel XXI secolo? È la domanda che eVolo rivolge a progettisti di tutto il mondo, invitandoli a esplorare nuove possibilità del vivere in verticale. L'obiettivo è raccogliere visioni architettoniche capaci di dialogare con il paesaggio, la tecnologia e l'ambiente. Iscrizione early entro il 15 luglio | Consegna entro il 9 dicembre 2025
Prefabbricazione in legno: dal progetto al cantiere

Prefabbricazione in legno: dal progetto al cantiere

Giornata formativa gratuita · 6 Cfp

Una giornata dedicata alla prefabbricazione in legno: progettisti e ingegneri racconteranno l'evoluzione storica e tecnica, i sistemi costruttivi, i casi studio e le innovazioni legate all'efficienza energetica, al comfort abitativo e alla sicurezza sismica. L'incontro si concluderà con una visita allo stabilimento di Wolf Haus Italia e un dibattito finale. Bolzano, venerdì 23 maggio 2025 | 9:30 - 16:40
EventiToscana
Dal giardino storico alla campagna contemporanea: due visite guidate nel paesaggio toscano

Dal giardino storico alla campagna contemporanea: due visite guidate nel paesaggio toscano

Itinerari AIAPP "Giardini e Paesaggi Aperti 2025"

Uno spazio verde d'epoca alle porte di Firenze e un nucleo rurale tra le colline pratesi, riconvertito in struttura ricettiva. Due luoghi che raccontano modi diversi di intervenire sul paesaggio si aprono al pubblico in due appuntamenti guidati dai soci AIAPP e dai progettisti dello studio Paesaggistipercaso. Sesto Fiorentino, 17 maggio 2025 | Montemurlo (PO), 25 maggio 2025
Formazione
Computo Metrico Estimativo: ALLPLAN e TeamSystem Cantieri©

Computo Metrico Estimativo: ALLPLAN e TeamSystem Cantieri©

Webinar tecnico gratuito | 21 maggio 2025 | ore 17:00

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a TeamSystem Cantieri©.
Decreto Infrastrutture: incentivo 2% ai dirigenti e modifiche al Codice appalti su subappalto e polizza indennitaria decennale

Decreto Infrastrutture: incentivo 2% ai dirigenti e modifiche al Codice appalti su subappalto e polizza indennitaria decennale

Arriva oggi in Consiglio dei ministri il Dl Infrastrutture con modifiche al Codice degli appalti. Tra le novità attese, stando alla bozza di decreto, c'è un'estensione dell'incentivo al 2% per le funzioni tecniche svolte da dirigenti, ciò in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione.
Cisternino (Br), il giardino verticale buca l'edificio per ospitare una giungla indoor

Cisternino (Br), il giardino verticale buca l'edificio per ospitare una giungla indoor

Progetto architettonico di Corsaro Architetti; paesaggistico di Greencure landscaping

Il volume centrale dell'edificio diventa un giardino verticale a doppia altezza, in grado di regolare il microclima, la qualità dell'aria e la luce naturale. Il patio interno, dotato di lucernario apribile, funziona come una torre del vento: in estate innesca la ventilazione naturale; mentre d'inverno ha la funzione di una serra.
Architettura e spazi per la mobilità. Cercasi contributi per il simposio di settembre a Milano

Architettura e spazi per la mobilità. Cercasi contributi per il simposio di settembre a Milano

Call for abstract · Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi urbani

Il Politecnico di Milano ha lanciato una call for abstract per acquisire contributi di ricercatori e dottorandi da ammettere al convegno "Passages, architecture of flowing and connecting space". L'obiettivo è approfondire i temi legati alle infrastrutture di movimento, evidenziando il potente ruolo dell'architettura per reimmaginare gli spazi. Candidature entro il 25 maggio 2025 | Convegno: Milano, 24 - 26 settembre 2025
Quando il rumore diventa contenzioso: soluzioni progettuali per il disturbo da vicinato

Quando il rumore diventa contenzioso: soluzioni progettuali per il disturbo da vicinato

Incontro formativo in sede o webinar · Fondazione per l'architettura / Torino · 4 CFP

Il pomeriggio di approfondimento aiuterà progettisti, ingegneri e tecnici a prevenire il disturbo da vicinato causato dal rumore. Si analizzeranno l'origine del problema dal punto di vista progettuale, le azioni correttive e le possibili evoluzioni del contenzioso sul piano legale. Lunedì 19 maggio 2025 | 13:30-17:30
Muri in pietra a secco: imparare a costruirli tra i monti di Pomaretto (TO)

Muri in pietra a secco: imparare a costruirli tra i monti di Pomaretto (TO)

Workshop di costruzione nei paesaggi terrazzati del Ramiè

Contribuire alla conservazione dei paesaggi terrazzati del Vino Ramiè in Val Germanasca, ricostruendo alcuni tratti dei tradizionali muri in pietra a secco: questo l'obiettivo del workshop organizzato dal Comune di Pomaretto (TO) insieme alle maestranze locali e all'Associazione Dislivelli e Itla Italia in concomitanza con La Settimana della Montagna Pomaretto (TO), 25-31 maggio 2025 | Iscrizioni entro il 19 maggio
BOit! Cercasi illustrazioni sul legame tra l'acqua e la città di Bologna

BOit! Cercasi illustrazioni sul legame tra l'acqua e la città di Bologna

Concorso internazionale promosso dall'associazione culturale Altrove

È partita la quarta edizione di BOit!, il concorso internazionale di illustrazione che ogni anno individua una tematica da tradurre graficamente. Quest'anno l'attenzione si concentra sul legame tra acqua e città, da sviluppare in formato quadrato, proprio come la celebre finestrella bolognese sul canale delle Moline. Consegna entro il 15 agosto 2025
EventiLazio
Al MAXXI con IT'S: riflessioni sui nuovi modi di riabitare Roma

Al MAXXI con IT'S: riflessioni sui nuovi modi di riabitare Roma

Talk con Luca Galofaro, Annalisa Metta e Paolo Mezzalama

L'incontro prende spunto dal volume firmato dallo studio IT'S, che partendo dall'esperienza della Palazzina LIVE si apre ad un'indagine più ampia sul senso dell'abitare contemporaneo. Un ritratto della capitale come paesaggio moderno, delineato attraverso le voci di docenti universitari e del cofondatore dello studio romano. Roma, martedì 20 maggio 2025, ore 18:30
Camposaz 43:43. Strutture mobili in legno per una mostra mercato a Conca della Campania

Camposaz 43:43. Strutture mobili in legno per una mostra mercato a Conca della Campania

Workshop di autocostruzione in legno by Camposaz · Iscrizioni entro il 16 maggio 2025

Il nuovo workshop di Camposaz arriva in Campania, nel cuore del Parco Roccamonfina, per realizzare strutture mobili in legno a supporto di un evento vincitore del Bando Borghi. Dodici progettisti saranno coinvolti nella costruzione di installazioni ispirate ai temi di antiquariato, vintage e modernariato. Conca della Campania (CE), dal 6 al 15 giugno 2025
Biennale di Venezia, chiuso il Padiglione Centrale ai Giardini. Vi spieghiamo il perché

Biennale di Venezia, chiuso il Padiglione Centrale ai Giardini. Vi spieghiamo il perché

Il restauro in corso con il progetto allestitivo 'Constructing La Biennale' del Politecnico di Torino

Progettato nel 1894 per accogliere tutti i partecipanti alla Biennale, il Padiglione Centrale - iconica struttura all'ingresso dei Giardini - quest'anno è inaccessibile. Al suo posto, una controparete accoglie il progetto del Politecnico di Torino che, con un intreccio di big-data e video, racconta il dietro le quinte e la storia della manifestazione.
ConcorsiCampania
Salerno, valorizzazione e nuove connessioni per il sistema porto-città

Salerno, valorizzazione e nuove connessioni per il sistema porto-città

Concorso di idee · Montepremi: 19.000 euro

Il Comune di Salerno ha bandito un concorso di idee per la valorizzazione dell'interconnessione della città con il porto, da realizzare integrando funzioni direzionali pubbliche e produttive e ridisegnando spazi pubblici, con l'obiettivo di riconsegnare alla città uno spazio vivibile e dall'alto valore paesaggistico. Consegna entro il 18 luglio 2025 | ore 12
Alps. Architecture. South Tyrol. L'architettura contemporanea altoatesina sbarca a Venezia

Alps. Architecture. South Tyrol. L'architettura contemporanea altoatesina sbarca a Venezia

Esposti a Palazzo Cavanis 56 progetti selezionati da Filippo Bricolo, Annette Spiro ed Elisa Valero Ramos

Da Merano a Venezia per far conoscere al mondo l'architettura altoatesina. Così la mostra - curata dall'architetto Filippo Bricolo - abbraccia il tema della Biennale Architettura 2025 di Carlo Ratti e, ospitata nelle sale di Palazzo Cavanis, racconta un modo di costruire intelligente, naturale e collettivo. Venezia, 10 maggio - 23 novembre 2025
Biennale Architettura Pisa 2025: al via la Call to Action per interpretare il tema "Nature"

Biennale Architettura Pisa 2025: al via la Call to Action per interpretare il tema "Nature"

Idee, progetti e visioni a confronto tra le architetture storiche del centro della città toscana

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare alla sesta edizione della Biennale di Architettura di Pisa. Sei sezioni di ricerca, quattro categorie di contributi, un tema urgente da esplorare: NATURE. Invio documentazione entro il 18 giugno 2025
FormazioneToscana
La fotografia come cura per la città: un corso per scoprire, leggere e narrare i suoi margini

La fotografia come cura per la città: un corso per scoprire, leggere e narrare i suoi margini

2 webinar + 1 lezione in presenza + shooting in esterna · Fondazione Architetti Firenze · 11 cfp

Un percorso per osservare la città dalle sue periferie, scoprendo attraverso la fotografia storie nascoste e sguardi che sfuggono. Quattro incontri con critici e fotografi, tra lezioni teoriche e uno shooting nell'area del carcere di Sollicciano, per esplorare il potere dell'immagine nel raccontare i luoghi dimenticati. Online e Firenze, 15 e 22 maggio 2025, 10 e 18 giugno 2025
Archilounge 2025: nuove frontiere collettive con Busselli Scherer

Archilounge 2025: nuove frontiere collettive con Busselli Scherer

Evento in presenza + aperitivo · OA Brescia · 2 Cfp

Prosegue la rassegna dedicata al confronto con realtà emergenti e professionisti. Il terzo incontro ospiterà l'architetto Roberto Busselli, co-fondatore dello studio altoatesino Busselli Scherer, che presenterà l'approccio "human centered" applicato a progetti pubblici e privati. Brescia, venerdì 16 maggio 2025, ore 18
Biennale Architettura 2025: Leone d'Oro a Bahrain e Canal Cafè di Diller Scofidio+Renfro

Biennale Architettura 2025: Leone d'Oro a Bahrain e Canal Cafè di Diller Scofidio+Renfro

Tutti i progetti premiati alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Dal Regno del Bahrain con un progetto per il raffrescamento passivo degli spazi pubblici al Canal Cafè, ricerca sperimentale che ha allietato le giornate in Arsenale con un caffè prodotto dalle acque dei canali veneziani. Menzioni a Gran Bretagna e Santa Sede e Leone d'Argento a un potente diagramma per decifrare il presente e immaginare nuovi futuri
ConcorsiBasilicata
Un logo per Matera Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026

Un logo per Matera Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026

Concorso di grafica con preselezione by AIAP

La Fondazione Matera-Basilicata 2019, in collaborazione con AIAP, ha lanciato un concorso di grafica per la creazione del nuovo brand che accompagnerà le attività di promozione e comunicazione di 'Matera Capitale della cultura e del Dialogo 2026'. Parole d'ordine: inclusione, scambio, diversità e radicamento culturale. Candidature (1a fase) entro il 19 maggio 2025 | ore 12
Concorsi
Scatti rurali. Racconti di lavoro e paesaggi contadini in fotografia

Scatti rurali. Racconti di lavoro e paesaggi contadini in fotografia

Concorso di fotografia by Istituto Alcide Cervi- XII edizione

Torna il Premio Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, il concorso aperto a fotografi professionisti e amatori, chiamati a narrare il mondo agricolo contemporaneo, tra gesti contadini e territori rurali, tra pratiche quotidiane e legami profondi con la terra. Le fotografie vincitrici saranno esposte in mostra all'Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE). Consegna entro il 15 giugno 2025
Up-to-date
Decreto Pa è legge: nuove funzioni per InPa. Nomina degli Energy manager anche in forma associata per i Comuni

Decreto Pa è legge: nuove funzioni per InPa. Nomina degli Energy manager anche in forma associata per i Comuni

Disapplicazione delle nuove Ntc alle opere del Giubileo, versamento al Csllpp dello 0,3 per mille per l'esame progetti

Sono, inoltre, stanziati 20 milioni di euro per far fronte ad esigenze indifferibili legate all'edilizia scolastica. Vengono mantenute in vita le vecchie Ntc per le opere del Giubileo 2025. Nasce, infine, un nuovo onere per sottoporre progetti e documenti di fattibilità delle alternative progettuali al Csllpp.
Clima, salute e città. Pronti a cambiare? Elena Granata in dialogo con Lucia Bosso, ospiti a Faenza

Clima, salute e città. Pronti a cambiare? Elena Granata in dialogo con Lucia Bosso, ospiti a Faenza

Evento gratuito aperto a tutti · Ordine Architetti Ravenna e ProViaggiArchitettura

Al cinema Sarti, la docente del Politecnico di Milano Elena Granata, parlerà del potere delle scelte territoriali nella gestione dell'emergenza climatica, per trasformare la crisi in opportunità di progresso. Faenza, giovedì 15 maggio 2025 | ore 15.30
Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro

Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro

Evento in presenza + webinar · Ordine Ingegneri Treviso

Seminario di confronto sulla conservazione del patrimonio architettonico e culturale, a partire dalla presentazione del libro di Cesare Feiffer. Al centro del dibattito, la valorizzazione di un approccio integrato al restauro, con particolare attenzione alla tutela dell'autenticità dei luoghi. Mercoledì 14 maggio 2025 | 16:00-19:00
Giunti Odeon a Firenze: restauro, riuso e progetto di interni

Giunti Odeon a Firenze: restauro, riuso e progetto di interni

Visita guidata · Fondazione Architetti Firenze · 2 Cfp

Visita guidata all'interno di un luogo simbolo di Firenze, progettato da Adolfo Coppedè, completato da Marcello Piacentini con Ghino Venturi e infine rinnovato da André e Oscar Benaim. I partecipanti scopriranno le sfide, le scelte progettuali e gli elementi che hanno guidato la trasformazione di questo capolavoro in stile liberty. Firenze, mercoledì 14 maggio 2025 | ore 16-18
Costruire sul costruito a Bressanone, ampliamento della scuola progettata da Othmar Barth

Costruire sul costruito a Bressanone, ampliamento della scuola progettata da Othmar Barth

Concorso di progettazione procedura aperta · due fasi · Montepremi: 33.000 euro

L'ACP di Bolzano ha bandito un concorso di progettazione per l'ampliamento della scuola superiore Fallmerayer, pregevole esempio di architettura in cemento di Othmar Barth. L'intervento dovrà prevedere innesti in costruzione leggera, ottimizzazione degli spazi interni, rimozione di una veranda aggiunta e redazione del progetto antincendio. Consegna 1a fase entro il 26 settembre 2025 | ore 12
Demanio, a disposizione dei privati 383 immobili da rigenerare e valorizzare

Demanio, a disposizione dei privati 383 immobili da rigenerare e valorizzare

Tra questi: le Vele di Calatrava a Tor Vegata, l'abbazia di San Cassiano e l'Archivio di Stato di Napoli

È online sul sito dell'Agenzia del Demanio "Crea valore, investi con noi" una sezione dedicata agli investitori privati, nazionali e internazionali, che contiene informazioni sugli immobili dello Stato disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione.  
Patrimonio pubblico in trasformazione: a Bologna si parla di riuso adattivo, rigenerazione urbana e partecipazione

Patrimonio pubblico in trasformazione: a Bologna si parla di riuso adattivo, rigenerazione urbana e partecipazione

Oltre 40 relatori, tra loro Elena Granata, feld72 architects, Alfonso Femia, Eutropia Architettura

Due giornate a Bologna per una riflessione collettiva sul futuro delle nostre città. Oltre 40 relatori italiani e internazionali animeranno il dibattito per dimostrare come il patrimonio pubblico possa diventare il cuore pulsante delle nostre città future. Parallelamente la mostra di progetti, visioni e pratiche virtuose. Bologna, giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025 | Iscrizioni entro il 12 maggio
Formazione
Computo Metrico Estimativo: ALLPLAN e ACCA Primus©

Computo Metrico Estimativo: ALLPLAN e ACCA Primus©

Webinar tecnico gratuito | 14 maggio 2025 | ore 17:00

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Primus© di ACCA.
Una residenza a Berlino per ripensare spazio e paesaggio urbano

Una residenza a Berlino per ripensare spazio e paesaggio urbano

Call per architetti, designer, creativi e ricercatori italian by BASE Milano · Borsa di ricerca: 2.500 euro

BASE Milano ha lanciato una call per assegnare una borsa di residenza finalizzata all'esplorazione del ruolo dell'architettura performativa come pratica trasformativa del paesaggio urbano in un ambiente plurale, inclusivo e più-umano. La residenza di un mese a Berlino si svilupperà come un laboratorio di ricerca e sperimentazione sul campo Candidature entro il 30 maggio 2025
Svelare paesaggi: un laboratorio sulle risorgive del Botteniga a Treviso

Svelare paesaggi: un laboratorio sulle risorgive del Botteniga a Treviso

Workshop di progettazione gratuito · Iscrizioni entro il 19 maggio

Quattro giornate di lezioni, esplorazioni e disegno dedicate al paesaggio come organismo vivo, da osservare e interpretare oltre lo sguardo antropocentrico. Si rifletterà su un biotopo fragile e ricco di biodiversità, per immaginare nuove forme di conoscenza, progetto e coabitazione tra specie, ritmi e presenze differenti. Treviso, dal 17 al 20 giugno 2025
Percorsi culturali fiesolani: un viaggio nel pensiero di Michelucci tra visite guidate, incontri e un convegno finale

Percorsi culturali fiesolani: un viaggio nel pensiero di Michelucci tra visite guidate, incontri e un convegno finale

Iniziativa gratuita | Fondazione Giovanni Michelucci

Un ciclo di appuntamenti pensato per riscoprire, attraverso itinerari e incontri tematici, il patrimonio architettonico e culturale fiesolano alla luce del pensiero di Giovanni Michelucci. Guidati dalla sua visione, i percorsi si snodano tra realtà culturali locali, scuole, chiese, paesaggi e spazi urbani, intrecciando memoria e attualità. Fiesole (FI), i venerdi dal 9 maggio al 27 giugno 2025
Barberino Tavarnelle (FI), paesaggio e ospitalità nel restauro conservativo del Podere Santa Margherita

Barberino Tavarnelle (FI), paesaggio e ospitalità nel restauro conservativo del Podere Santa Margherita

Concorso di idee by TerraViva Competitions · 2 fasi · Montepremi: 25.000 euro

TerraViva Competitions lancia un concorso di idee per la riqualificazione integrale di un complesso abbandonato, tipico della tradizione architettonica della Val di Chiana. Il progetto riguarderà sia gli interni che gli esterni, con attenzione alla configurazione di arredi e aree verdi per regalare agli ospiti un'esperienza unica. Iscrizione early entro il 4 luglio 2025 | Consegna 1a fase entro il 29 agosto
Biennale Architettura 2025, la mostra di Jean Nouvel alla Fondazione Giorgio Cini [e gli altri 10 eventi collaterali]

Biennale Architettura 2025, la mostra di Jean Nouvel alla Fondazione Giorgio Cini [e gli altri 10 eventi collaterali]

Anticipazioni e i punti sulla mappa per orientarsi in città

Sono gli 11 eventi collaterali che amplieranno il pluralismo di voci della 19. Mostra internazionale di architettura. Dai sestieri veneziani di Castello, Cannaregio e Dorsoduro, fino all'isola di San Giorgio con una mostra dedicata al progetto di Jean Nouvel per la nuova sede Foundation Cartier, ecco le anticipazioni e una mappa con tutte le sedi. Venezia, 10 maggio - 14 settembre 2025
EventiCampania
Instaura Tour riparte da Ottaviano: una passeggiata tra architettura, storia e memoria nel cuore vesuviano

Instaura Tour riparte da Ottaviano: una passeggiata tra architettura, storia e memoria nel cuore vesuviano

Visita guidata gratuita del quartiere San Michele

Ritorna l'iniziativa di esplorazione dei centri storici, che riprende il suo cammino dal centro urbano in provincia di Napoli, dove il progetto è nato. Il professore Carmine Cimmino guiderà i partecipanti attraverso il quartiere San Michele, il nucleo più antico del paese, in un itinerario che culminerà con la nuova edizione di Corte Vico II San Michele. Ottaviano (NA), sabato 10 maggio 2025, ore 17:30
Un moderno strumento di comunicazione per rilanciare la storica rivista fondata da Bruno Zevi

Un moderno strumento di comunicazione per rilanciare la storica rivista fondata da Bruno Zevi

Concorso "Marisa Cerruti" promosso da Fondazione Bruno Zevi · Montepremi: 30.000 euro

Il concorso invita a progettare un sistema di comunicazione capace di rinnovare e rilanciare i valori della rivista "L'architettura - cronache e storia" con un linguaggio contemporaneo, in grado di dialogare con le nuove generazioni di professionisti. Consegna entro il 15 luglio 2025
EventiVeneto
Migrating Modernism. In mostra a Venezia l'architettura migrante di Harry Seidler

Migrating Modernism. In mostra a Venezia l'architettura migrante di Harry Seidler

In rassegna lettere, disegni, modelli, appunti dell'architetto australiano

Harry Seidler ha attraversato il Novecento portando con sé l'urgenza del cambiamento. Il progetto espositivo veneziano ripercorre la sua carriera attraverso progetti, testimonianze e storie di collaborazioni con artisti e ingegneri, restituendo il ritratto di un architetto migrante che ha fatto dell'abitare una pratica culturale e civile. Venezia, dal 9 maggio al 13 luglio 2025
Notizie
Venezia apre le porte di SMAC, nuovo spazio espositivo permanente sopra piazza San Marco

Venezia apre le porte di SMAC, nuovo spazio espositivo permanente sopra piazza San Marco

Oltre 1.000 metri quadrati e 16 sale dedicate ad architettura, arte, moda, tecnologia e cinema

Al secondo piano delle Procuratie nasce il San Marco Art Centre: una piattaforma sperimentale dedicata ai linguaggi visivi e alle loro connessioni con società, filosofia e scienza. Con un programma di mostre, installazioni e incontri, il centro si propone come luogo permanente di produzione culturale e dialogo internazionale. Venezia, inaugurazione il 9 maggio 2025
Cinema & Architettura: quattro film sulla città contemporanea e le sue contraddizioni

Cinema & Architettura: quattro film sulla città contemporanea e le sue contraddizioni

Rassegna cinematografica a cura dell'Alma Mater Studiorum e della Cineteca di Bologna

Quattro racconti visivi che attraversano la città e le sue ferite. Un viaggio tra cinema e spazio urbano per osservare i luoghi dell'abitare non solo come strutture fisiche, ma come territori densi di tensioni culturali, politiche, emotive. Attraverso l'immaginario cinematografico, il costruito si rivela come dispositivo narrativo e ideologico. Bologna, 7, 14, 19 e 27 maggio 2025
Sfondellamento dei solai, dalla prevenzione alla messa in sicurezza

Sfondellamento dei solai, dalla prevenzione alla messa in sicurezza

Webinar tecnico gratuito | 8 maggio 2025 | ore 10.00

Attraverso approfondimenti teorici e casi studio saranno illustrati i rischi legati alla mancata manutenzione dei solai allo sfondellamento. Cause, segnali d'allarme, diagnostica ed NTC, ma anche differenti soluzioni a disposizione dei tecnici per prevenire situazioni di pericolo e mettere in sicurezza.